HOME - Inchieste
 
 
25 Maggio 2015

Il settore visto dai dati delle vendite di attrezzature e materiale. Bene la produzione e vola l'export ma il mercato italiano è prudente


Il settore chiude in lieve crescita trainato dall'export mentre cresce di pochissimo il mercato interno. Queste, in sintesi, le evidenze dello studio di settore UNIDI realizzato dall'istituto Key-Stone, basato su un campione di 359 aziende (1,4 miliardi di euro ex-fabbrica) presentato come da tradizione durante il Congresso degli Amici di Brugg di Rimini

L'analisi, giunta al 9 anno, integrata con la congiunturale del primo quadrimestre 2015 della Sell-out Analysis di Key-Stone, mostra una lieve crescita nel 2014 e nel primo trimestre 2015, sia pur con molte incertezze: su forza e durata della ripresa da un lato e su capacità di resistenza delle imprese dall'altro.

La Produzione italiana manifesta un lento sviluppo: Il comparto manifatturiero di dispositivi medici per odontoiatria vede ancora l'Italia come terzo produttore al mondo, in particolare nell'ambito delle attrezzature e arredi, con una crescita costante negli anni che ha risentito della crisi solo nel 2009, per poi riprendere il suo sviluppo, ma con tassi fortemente rallentati dalla riduzione della domanda interna. In Italia, infatti, è il settore degli investimenti in attrezzature ad aver maggiormente sofferto la situazione di crisi generalizzata.

Nel 2014 la Produzione supera i 740 milioni di fatturato: La crescita del comparto produttivo ha raggiunto quota 740 milioni e - escludendo lo shock del 2009 che ha marcato un decremento intorno al -3,4%, ha subito solo nell'ultimo periodo un rallentamento di un trend, comunque positivo. Il fatturato complessivo è aumentato di un terzo in dieci anni, con un +3,2% di trend medio composto annuo (CAGR).

  • Dati produzione

  • Dati export


Si afferma il "made in Italy" nel mondo, ma solo per i più grandi
: Proprio la crisi del 2009, con la conseguente caduta della domanda interna, ha indotto un vero e proprio cambiamento nel modello di business dei fabbricanti italiani, che hanno parzialmente riconvertito la loro attività commerciale rivolgendo maggiormente all'estero la propria attività con un trend di crescita dell'export del 5% nel 2014 e un peso dell'esportazione che si attesta a oltre il 60% della produzione. Un interesse per l'estero favorito dal forte sviluppo del settore odontoiatrico in America Latina e nei principali paesi asiatici, anche grazie al rafforzamento del dollaro americano, nonostante la situazione recessiva dei paesi mediorientali a causa dei conflitti in atto. Ma un'analisi puntuale delle performance delle singole aziende consente di osservare come solo le imprese di maggiori dimensioni abbiano risultati positivi, il raggiungimento di massa critica è quindi fattore di successo e di selezione.

Consumo interno a 1,1 miliardi in lieve ripresa, ma il clima di sfiducia frena gli investimenti: A prescindere dal positivo andamento della produzione industriale, il mercato italiano - frutto dei consumi e degli investimenti di dentisti e odontotecnici - ha ottenuto un leggero incremento calcolato intorno a +1,5% nel 2014 sul 2013. Dinamiche fortemente differenziate tra consumi e investimenti. I primi - vera variabile dipendente dall'accesso degli italiani alle cure odontoiatriche - non hanno mai subito un vero e proprio crollo, il mercato è andato in recessione soltanto nel 2012, per poi riprendere a crescere, anche se molto lentamente. Dopo il positivo andamento del mercato delle attrezzature, il cui acquisto è correlato in modo determinante al clima di fiducia degli operatori e allo stato di obsolescenza delle tecnologie installate, si nota un nuovo progressivo calo degli acquisti di tecnologie e arredi, con una chiusura del 2014 a +1,2% e un primo trimestre 2015 nuovamente con segno negativo.

  • Tendenza mercato


Produzione italiana e mercato interno, due diverse facce della stessa medaglia
: riassumendo, ammonta a 1,4 miliardi di Euro il prodotto lordo ex-factory misurato dallo Studio UNIDI (produzione interna e vendite al canale distributivo, prima dell'intermediazione), con un settore produttivo in lieve crescita solo grazie all'export e un consumo interno ristagnante che favorisce soprattutto i dispositivi di importazione. Il comparto nel suo complesso ha vissuto una grave situazione congiunturale nel 2009, prontamente recuperata, ma la nuova crisi del 2012 è di natura più strutturale con una crescita che stenta a decollare.

I due terzi delle aziende stanno marcando un calo del fatturato da almeno due anni consecutivi: Il preoccupante indicatore emerge dalla ricerca KEY-STONE che, andando oltre il dato medio nazionale, ha voluto analizzare le performance individuali di ogni singola azienda. Anche se i trend di mercato dell'ultimo triennio sono di sostanziale ristagno, la composizione del business vede solo un terzo delle imprese in segno positivo, il malessere imprenditoriale è quindi piuttosto diffuso e riguarda molte imprese del settore, che, nonostante le discrete performance della produzione, non riescono a risollevare il fatturato a causa della carenza di domanda interna.

  • Storico


Secondo Roberto Rosso, presidente dell'Istituto KEY-STONE "la salute del settore si misura anche da quella dei suoi singoli operatori, il segno di lieve ripresa dei dati complessivi è estremamente concentrato in poche imprese ed il perdurare di questa situazione potrebbe mettere a serio rischio numerose aziende che non riescono a intercettare questa debole ripresa". La ricerca dimostra come le aziende con segno positivo non siano necessariamente le più grandi, mentre nell'esportazione la taglia dimensionale sembra essere un fattore critico di successo. "Ciò è dovuto - prosegue Rosso - ad alcune peculiarità del mercato dentale, che può essere considerato «multi nicchia», con numerosi mini comparti la cui natura industriale è fortemente diversificata, dal chimico, al farmaceutico, al micromeccanico, ecc. Più importante della taglia dimensionale è quindi la focalizzazione e l'eccellenza nel proprio ambito, anche se per sostenere la crescita nei mercati internazionali occorrono organizzazioni sufficientemente dimensionate".

A cura di: Ufficio Stampa Key-Stone

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...

di Lara Figini


Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...


Quando esiste una legge, indipendentemente dal fatto che si chiami 175/92 o Volponi: la si applica e non la si discute. Conosco questa legge a memoria, la applico e proprio ultimamente ho dimostrato...


Stando alle anticipazioni sulla prossima legge finanziaria la tanto discussa IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, potrebbe andare in pensione per essere sostituita dall'IRI...


A molti la Legge Volponi non dice molto, anche se pienamente in vigore. A ricordare la sua esistenza è stata ieri la trasmissione Striscia la Notizia con il servizio di Valerio Staffelli...


Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...

di Lara Figini


Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...


Un 2016 davvero diverso dagli anni che hanno caratterizzato il dentale italiano nell'ultimo decennio. Per la prima volta, infatti, la produzione italiana è stata sostenuta soprattutto dalla...


Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...


Come partner dei laboratori odontotecnici, Heraeus Kulzer lo sa: esiste una stretta correlazione tra l'estetica e gli strati di colore.Questo vale sia per i restauri prodotti con il metodo...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi