HOME - Inchieste
 
 
19 Giugno 2015

Test ammissione ad odontoiatria. Meglio aver studiato al liceo o all'istituto tecnico?


 poco più di due mesi dalla data del test di ammissione alle facoltà di medicina ed odontoiatria, previsto per il 8 settembre prossimo, si è ancora in attesa del decreto che sancirà le modalità di svolgimento e quali saranno le novità realmente introdotte rispetto alle tante che sono state anticipate in questi mesi dal Ministro Giannini.

Saranno veramente ridotte le domande di logica e cultura generale a discapito di quelle più tecniche? E se questo avvenisse, è un aiuto o una penalizzazione per chi tenta il test?

Una risposta può arrivare da un'analisi della preparazione degli studenti che intendono partecipare all'esame di accesso ai corsi di laurea dell'area biomedica (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia,Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, ecc.) effettuato da Dotto Formazione di  Torino, istituto specializzato nella preparazione ai test, collaboratore  da anni con le Superiori del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta.

Per condurre la sua indagine, Dotto ha somministrato 1.733 questionari a 12 tipologie di scuole diverse, traendone  i punteggi medi, in una scala da 0 a 10, per materia interessata dai test di ammissione negli anni precedenti.

Scorrendo i dati si possono notare come, in generale, i licei Scientifico, Classico e Scienze applicate sembrano offrire una preparazione più completa; non male qualche realtà di istituti tecnici considerando che alcuni di questi sono penalizzati da un programma che non contempla, negli ultimi anni di corso, alcune delle materie oggetto dei test.

"Non devono stupire i punteggi particolarmente bassi in valore assoluto -commentato dalla Dotto- gli studenti non sono abituati a tale modalità di interrogazione che prevede solo un minuto e
mezzo di tempo per ogni domanda ed hanno eseguito la simulazione prima di effettuare una preparazione specifica nelle diverse materie in vista di un esame vero e proprio".

Entrando nello specifico delle singole materie Biologia ha avuto i risultati più bassi in tutte le scuole, meglio in quelle per odontotecnici, mentre Fisica ha avuto un andamento altalenante con punteggi più alti nell'alberghiero ed istituto commerciale.
Non bene la Matematica, salvo al Liceo Scientifico, Classico e Scienze applicate, per Chimica bene all'istituto Tecnico Chimico Sanitario e nei licei Scientifico e Classico.
Per quanto riguarda le domande di Logica e Cultura generale, quelle che poi fanno la reale selezione, bene i licei e male gli istituti tecnici.

  • I vari punteggio rilevati a sceonda del tipo di scuola

  • Risultati per materia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025


La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma


Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi