poco più di due mesi dalla data del test di ammissione alle facoltà di medicina ed odontoiatria, previsto per il 8 settembre prossimo, si è ancora in attesa del decreto che sancirà le modalità di svolgimento e quali saranno le novità realmente introdotte rispetto alle tante che sono state anticipate in questi mesi dal Ministro Giannini.
Saranno veramente ridotte le domande di logica e cultura generale a discapito di quelle più tecniche? E se questo avvenisse, è un aiuto o una penalizzazione per chi tenta il test?
Una risposta può arrivare da un'analisi della preparazione degli studenti che intendono partecipare all'esame di accesso ai corsi di laurea dell'area biomedica (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia,Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, ecc.) effettuato da Dotto Formazione di Torino, istituto specializzato nella preparazione ai test, collaboratore da anni con le Superiori del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta.
Per condurre la sua indagine, Dotto ha somministrato 1.733 questionari a 12 tipologie di scuole diverse, traendone i punteggi medi, in una scala da 0 a 10, per materia interessata dai test di ammissione negli anni precedenti.
Scorrendo i dati si possono notare come, in generale, i licei Scientifico, Classico e Scienze applicate sembrano offrire una preparazione più completa; non male qualche realtà di istituti tecnici considerando che alcuni di questi sono penalizzati da un programma che non contempla, negli ultimi anni di corso, alcune delle materie oggetto dei test.
"Non devono stupire i punteggi particolarmente bassi in valore assoluto -commentato dalla Dotto- gli studenti non sono abituati a tale modalità di interrogazione che prevede solo un minuto e
mezzo di tempo per ogni domanda ed hanno eseguito la simulazione prima di effettuare una preparazione specifica nelle diverse materie in vista di un esame vero e proprio".
Entrando nello specifico delle singole materie Biologia ha avuto i risultati più bassi in tutte le scuole, meglio in quelle per odontotecnici, mentre Fisica ha avuto un andamento altalenante con punteggi più alti nell'alberghiero ed istituto commerciale.
Non bene la Matematica, salvo al Liceo Scientifico, Classico e Scienze applicate, per Chimica bene all'istituto Tecnico Chimico Sanitario e nei licei Scientifico e Classico.
Per quanto riguarda le domande di Logica e Cultura generale, quelle che poi fanno la reale selezione, bene i licei e male gli istituti tecnici.
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria
normative 29 Settembre 2022
Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi
agora-del-lunedi 19 Settembre 2022
Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
osservatorio-innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
medicina-estetica 21 Settembre 2023
Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP