poco più di due mesi dalla data del test di ammissione alle facoltà di medicina ed odontoiatria, previsto per il 8 settembre prossimo, si è ancora in attesa del decreto che sancirà le modalità di svolgimento e quali saranno le novità realmente introdotte rispetto alle tante che sono state anticipate in questi mesi dal Ministro Giannini.
Saranno veramente ridotte le domande di logica e cultura generale a discapito di quelle più tecniche? E se questo avvenisse, è un aiuto o una penalizzazione per chi tenta il test?
Una risposta può arrivare da un'analisi della preparazione degli studenti che intendono partecipare all'esame di accesso ai corsi di laurea dell'area biomedica (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia,Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie, Professioni Sanitarie, ecc.) effettuato da Dotto Formazione di Torino, istituto specializzato nella preparazione ai test, collaboratore da anni con le Superiori del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta.
Per condurre la sua indagine, Dotto ha somministrato 1.733 questionari a 12 tipologie di scuole diverse, traendone i punteggi medi, in una scala da 0 a 10, per materia interessata dai test di ammissione negli anni precedenti.
Scorrendo i dati si possono notare come, in generale, i licei Scientifico, Classico e Scienze applicate sembrano offrire una preparazione più completa; non male qualche realtà di istituti tecnici considerando che alcuni di questi sono penalizzati da un programma che non contempla, negli ultimi anni di corso, alcune delle materie oggetto dei test.
"Non devono stupire i punteggi particolarmente bassi in valore assoluto -commentato dalla Dotto- gli studenti non sono abituati a tale modalità di interrogazione che prevede solo un minuto e
mezzo di tempo per ogni domanda ed hanno eseguito la simulazione prima di effettuare una preparazione specifica nelle diverse materie in vista di un esame vero e proprio".
Entrando nello specifico delle singole materie Biologia ha avuto i risultati più bassi in tutte le scuole, meglio in quelle per odontotecnici, mentre Fisica ha avuto un andamento altalenante con punteggi più alti nell'alberghiero ed istituto commerciale.
Non bene la Matematica, salvo al Liceo Scientifico, Classico e Scienze applicate, per Chimica bene all'istituto Tecnico Chimico Sanitario e nei licei Scientifico e Classico.
Per quanto riguarda le domande di Logica e Cultura generale, quelle che poi fanno la reale selezione, bene i licei e male gli istituti tecnici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 07 Ottobre 2024
La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025
cronaca 19 Settembre 2024
La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma
cronaca 31 Luglio 2024
Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina
Approccio flapless su sito parodontalmente compromesso. Caso clinico
Il Ministro Bernini firma i decreti con le disponibilità per il nuovo anno accademico. 149 i posti in più per Odontoiatria, nascono 2 nuovi Atenei sede di corso di laurea
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap