HOME - Inchieste
 
 
22 Giugno 2015

Odontotecnici: segnali positivi sulla ripresa ma la criticità è sul futuro della professione. Per le protesi, la ceramica integrale sorpassa la metallo ceramica


Nonostante i segnali negativi emersi dai dati degli studi di settore (redditi 2013) in cui veniva evidenziato l'ennesimo calo del fatturato dei laboratori odontotecnici, il trend in questi primi mesi del 2015 sembra invertirsi.

Il dato, positivo, emerge dalla ricerca OmniVision Italia 2015 appena conclusa dalla Key-Stone effettuata attraverso 609 interviste telefonico ad un campione rappresentativo di laboratori odontotecnici.

"Dalle interviste effettuate -spiega Roberto Rosso presidente Key-Stone- risulta che gli operatori guardano al proprio business in maniera più positiva rispetto all'anno scorso. Il settore laboratorio sta recuperando, pur in terreno negativo. I dati mostrano un miglioramento nella percezione dell'andamento del business complessivo, anche se metà dei laboratori rimane pessimista, dichiarazioni solo apparentemente in contrasto col reale andamento al sell-out".

Scorrendo i dati si nota un sostanziale miglioramento dell'andamento percepito: il numero di laboratori che dichiarano un aumento del business complessivo è raddoppiato, passando da 6 a 12%. E se nel 2013 il 71% dichiarava che la produzione fosse diminuita rispetto all'anno precedente, la percentuale a inizio 2015 è scesa al 55%.

"Dunque, nonostante la percezione sia migliorata rispetto a due anni fa, ancora metà dei laboratori dichiara un andamento del business in calo", dice Rosso.

Una decrescita sentita maggiormente dai piccoli laboratori con un numero inferiore di produzioni e clienti. Le strutture di maggiori dimensioni e situate nel nord-est dichiarano invece performance migliori.

Focalizzandoci sulle singole discipline, è la produzione di protesi fissa in ceramica integrale a registrare il migliore andamento percepito, ma stabile rispetto a due anni fa. Seguono le lavorazioni di elementi in resina o in composito, per le quali però la percentuale di operatori che dichiarano un miglioramento del business è raddoppiata in questi due anni, e la protesi mobile, con dichiarazioni in linea con quelle del 2013. I meno performanti sono i prodotti in metallo-ceramica, che trainano verso il basso la produzione complessiva in ceramica generale e dell'intero business del laboratorio.

Le dichiarazioni di un business in calo si contrappongono solo apparentemente al dato di sell-out (dati tratti dalla Flash Sell-Out© di Key-Stone) che a inizio anno registrava invece un valore positivo di crescita (+5%) dei consumi da parte laboratori, in quanto l'aumento del business è dovuto in gran parte al maggior costo dei materiali per le lavorazioni con trend positivo, quelli appunto dell'area delle ceramiche integrali e del cad-cam.

Laboratori piccoli e con pochi clienti

La ricerca Key-Stone conferma come il mercato della fabbricazione di dispositivi protesici sia molto frammentato ed i laboratori di piccole dimensioni.

Il 77% dei laboratori odontotecnici italiani è composto dal solo titolare (39%) o al massimo da titolare e un collaboratore (38%) mentre i laboratori con più di tre addetti sono solo il 23%.

Frammentazione che si riscontra anche sul numero di studi dentistici serviti, il 44% dei laboratori serve più di 5 studi mentre il 32% 2 o la massimo 3.

Sulla loro ubicazione la maggior parte dei laboratori sono attivi nel Nord Ovest (35%), Nord Est (22%), Centro (21%) e Sud e Isole (21%).

Professione "vecchia" con poco ricambio

Tra meno di 15 anni i dentisti faticheranno a trovare un laboratorio odontotecnico vicino a casa per la realizzazione dei dispositivi protesici. La causa la possibile mancanza di laboratori odontotecnici sul territorio italiano per "raggiunti limiti di età" ed assenza di un ricambio generazionale.

Stando ai dati Key-Stone il 50% dei titolari di laboratorio ha più di 50 anni mentre gli under 40 sono meno del 7%.

  • Andamento del business

  • Lavorazioni effettuate

  • Composizione laboratori odontotecnici italiani

  • Rapporto laboratori studi dentistici

Articoli correlati

I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


Foto forntia dal sito del Governo

La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...


L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...


La maggior parte degli studi dentistici USA ha vissuto negli ultimi 5 anni un calo di redditività. A rivelarcelo è Roger Levin dentista e consulente aziendale che ha dedicato a questo...


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi