Secondo la ricerca effettuata dall'istituto Dotto Formazione di Torino, di cui Odontoaitria33 vi aveva dato informazione, sono i licei a dare una migliore preparazione per accedere ai corsi di laurea in medicina ed odontoiatria.
Ma nella realtà è così?
Secondo i dati che il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha fornito ad Odontoaitria33 sul tipo di diplomi degli studenti immatricolati negli anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 sembrerebbe proprio di si.
Se consideriamo l'intera area medica (medicina ed odontoiatria insieme) l'11,3% degli studenti in possesso di maturità scientifica si è iscritto a medicina ed odontoiatria, hanno fatto la stessa scelta il 9,1% dei diplomati al Liceo Classico, il 7,5% di quelli al Liceo Socio-psico-pedagocio, il 7,3% di coloro che hanno conseguito un diploma professionale ed il 4,7% di quelli con maturità al Liceo Linguistico.
Considerando i dati per i soli iscritti ad Odontoiatria la preponderanza di diplomati al Liceo scientifico è schiacciante, ha conseguito questo tipo di diploma il 77,9% degli immatricolati nell'anno 2012-2013 ed il 73,1% dell'anno successivo.
Seguono, ma di molto, i diplomati al Liceo Classico: 13,8% nell'anno accademico 2012-2013 e 17,1% in quello 2013-2014.
Con percentuali poco significative gli immatricolati con diplomi di Istituto Professionale e tecnico, Liceo Linguistico, ed altri licei.
Nonostante il voto della maturità non viene più considerato nel determinare il punteggio per superare i test, il 22,1% degli immatricolati ha ottenuto il massimo dei voti (100 o 100 e lode), il 61% ha un voto di maturità superiore a 80. La conferma che chi studia riesce a passare i test.
Mediamente gli studenti con il voto di maturità più alto sono donne, il 66,4% dei 100 e 100 e lode sono stati conseguiti da studentesse. Milano Cattolica è l'Ateneo con il numero più alto di 100 rispetto agli altri atenei, seguito da Roma Tor Vergata e Bari.
Ad aver superato il test con il voto di maturità minimo (60/100) sono stati solo 19 studenti nei due anni presi in esame.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 20 Gennaio 2017
Tra le critiche ai test per medicina ed odontoiatria che selezionano chi potrà iscriversi ai rispettivi corsi di laurea, c'è quella che indica come i test non selezionerebbero i...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
lettere-al-direttore 23 Dicembre 2019
Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”
lettere-al-direttore 02 Settembre 2019
Un giovane specializzando in chirurgia orale mette in discussione i dati sul numero di odontoiatri con diploma di specialità e fa una serie di considerazioni sulla collaborazione con il SSN.
lettere-al-direttore 31 Luglio 2019
Stefano Palminteri specialista ambulatoriale ASP di Caltanissetta:“strumentalizzata la legge Balduzzi che non impone nessun obbligo per gli odontoiatri”.
Onorti: ‘’Non vorremmo che dietro questa decisione, ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico
Interrogazione dell'On Wanda Ferro al Ministro Grillo per potenziare assistenza odontoiatrica nel SSN rilanciando proposte CIPOOOCMF – ANPO
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
