Secondo la ricerca effettuata dall'istituto Dotto Formazione di Torino, di cui Odontoaitria33 vi aveva dato informazione, sono i licei a dare una migliore preparazione per accedere ai corsi di laurea in medicina ed odontoiatria.
Ma nella realtà è così?
Secondo i dati che il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha fornito ad Odontoaitria33 sul tipo di diplomi degli studenti immatricolati negli anni accademici 2012-2013 e 2013-2014 sembrerebbe proprio di si.
Se consideriamo l'intera area medica (medicina ed odontoiatria insieme) l'11,3% degli studenti in possesso di maturità scientifica si è iscritto a medicina ed odontoiatria, hanno fatto la stessa scelta il 9,1% dei diplomati al Liceo Classico, il 7,5% di quelli al Liceo Socio-psico-pedagocio, il 7,3% di coloro che hanno conseguito un diploma professionale ed il 4,7% di quelli con maturità al Liceo Linguistico.
Considerando i dati per i soli iscritti ad Odontoiatria la preponderanza di diplomati al Liceo scientifico è schiacciante, ha conseguito questo tipo di diploma il 77,9% degli immatricolati nell'anno 2012-2013 ed il 73,1% dell'anno successivo.
Seguono, ma di molto, i diplomati al Liceo Classico: 13,8% nell'anno accademico 2012-2013 e 17,1% in quello 2013-2014.
Con percentuali poco significative gli immatricolati con diplomi di Istituto Professionale e tecnico, Liceo Linguistico, ed altri licei.
Nonostante il voto della maturità non viene più considerato nel determinare il punteggio per superare i test, il 22,1% degli immatricolati ha ottenuto il massimo dei voti (100 o 100 e lode), il 61% ha un voto di maturità superiore a 80. La conferma che chi studia riesce a passare i test.
Mediamente gli studenti con il voto di maturità più alto sono donne, il 66,4% dei 100 e 100 e lode sono stati conseguiti da studentesse. Milano Cattolica è l'Ateneo con il numero più alto di 100 rispetto agli altri atenei, seguito da Roma Tor Vergata e Bari.
Ad aver superato il test con il voto di maturità minimo (60/100) sono stati solo 19 studenti nei due anni presi in esame.
Norberto Maccagno
cronaca 20 Gennaio 2017
Tra le critiche ai test per medicina ed odontoiatria che selezionano chi potrà iscriversi ai rispettivi corsi di laurea, c'è quella che indica come i test non selezionerebbero i...
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
O33cronaca 22 Novembre 2021
Sarà in vigore dal 4 dicembre prossimo, riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tra le quali quella di Odontoiatra unificando esame di stato con quello di laurea
lettere-al-direttore 23 Dicembre 2019
Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”
lettere-al-direttore 02 Settembre 2019
Un giovane specializzando in chirurgia orale mette in discussione i dati sul numero di odontoiatri con diploma di specialità e fa una serie di considerazioni sulla collaborazione con il SSN.
lettere-al-direttore 31 Luglio 2019
Stefano Palminteri specialista ambulatoriale ASP di Caltanissetta:“strumentalizzata la legge Balduzzi che non impone nessun obbligo per gli odontoiatri”.
Onorti: ‘’Non vorremmo che dietro questa decisione, ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico
Interrogazione dell'On Wanda Ferro al Ministro Grillo per potenziare assistenza odontoiatrica nel SSN rilanciando proposte CIPOOOCMF – ANPO
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali