Da martedì 14 luglio è disponibile sul portale universitaly.it il test di autovalutazione pensato per chi intende iscriversi alla prova di selezione per l'accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria.
"Il questionario -spiega una nota del MIUR- contiene alcuni strumenti messi a punto da ricercatori del Dipartimento di Psicologia delle Università di Roma Sapienza e Tor Vergata e testati dalla stessa Università Sapienza e dalla Conferenza dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, che riunisce i responsabili del coordinamento della didattica di tutti i corsi italiani. La compilazione è del tutto facoltativa e non incide sul punteggio dei test di accesso".
Obbiettivo del questionario quello di essere "uno strumento, una bussola per aiutare i ragazzi ad orientarsi nella loro scelta e ruota attorno alle aspettative che gli studenti hanno rispetto alla professione medica e alla loro motivazione".
Si tratta di un questionario psicoattitudinale e non di una simulazione delle prove selettive.
Per capirne di più mi sono iscritto al portale ed ho provato ad effettuare il test dando delle risposte veritiere.
Per iscriversi basta indicare i propri riferimenti anagrafici, residenza codice fiscale.
Una vota registrati si accede al questionario. Nella prima videata vengono chieste informazioni sui genitori: titolo di studio e professione.
Poi si passa alle domande più legate alla professione ma sono evidentemente destinate alla professione medica e per giunta pensate per chi dovrà svolgerla come dipendente e non come libero professionista.
Il questionario è composto in tre sezioni: una che sonda la conoscenza delle caratteristiche del lavoro medico, le motivazioni allo studio per diventare medico, la capacità individuali. In tutto sono 72 quesiti, per ognuno dei quali si deve dare un punteggio da 1 (per nulla) a 5 (del tutto). Merita leggere le domande individuate per "scoprire" se i candidati hanno la vocazione per diventare medico.
Al termine, il sistema informatico evidenza la tipologie di risposte date e traccia un profilo dello studente, un grafico visualizza per ogni area un punteggio.
Io sono risultato "medio". Sarò portato per fare il medico?
Il dubbio che questo strumento non serva a dare delle indicazioni ai futuri 80 mila aspiranti medici e odontoiatri che l'8 settembre affronteranno i test di ammissione è molto concreto.
Nel dubbio, io continuo a fare il giornalista.
Norberto Maccagno
Nelle slide sotto le videate delle domande poste (cliccando sull'immagine si ingrandisce), nell'allegato il mio profilo tracciato.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
inchieste 06 Dicembre 2024
Da una ricerca Key-Stone quasi il 50% degli italiani ha perso uno o più elementi dentali, il 24% non li ha ancora ripristinati, il 12% non intende farlo
Aumenta il consumo e questo è un problema. L’indice e puntato su chi li prescrive troppo facilmente, tra cui gli odontoiatri. Ecco le indicazioni del Ministero e di AIFA ...
inchieste 14 Novembre 2024
Una ricerca di Altroconsumo rileva le difficoltà di effettuare visite e cure e il fallimento del modello di sanità integrativa per le cure odontoiatriche: “chi ha una assicurazione non si cura di...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee