HOME - Inchieste
 
 
16 Luglio 2015

Gli over '60 si rivolgono al dentista privato ma spendono meno di 300 euro. Controlli, detartrasi e revisione della protesi le prestazioni più richieste


Nei giorni scorsi hanno interessato i media i dati sulla scarsa propensione all'igiene orale degli over '60.

Grazie all'ufficio stampa di Federanziani siamo riusciti ad ottenere l'intera ricerca che offre interessanti spunti di riflessione sui bisogni di salute orale e sulle abitudini degli italiani "senior", popolazione importante dei pazienti degli studi odontoiatrici italiani.

Obiettivo del rapporto, spiegano da Federanziani, "è quello di fornire un quadro delle abitudini e dei consumi delle persone anziane in merito al rapporto con la salute orale e con i dentisti".

Il rapporto si compone di tre aree: igiene orale quotidiana e relativi prodotti; dispositivi protesici; apporto con il dentista.

In questo articolo sintetizzeremo proprio i dati che interessano il rapporto tra gli over '60 ed il proprio dentista, nei prossimi giorni analizzeremo quelli sugli altri argomenti indagati.

L'ultima volta che sono andato dal dentista era ....

Dall'indagine emerge che il 49% del campione interessato dall'indagine ha dichiarato di essere andato dal dentista almeno una volta negli ultimi 3 anni, il 34,7% ci è andato quanto ha avuto necessità, l'8,1% da oltre 4 anni, mentre l'8,4% ha detto di esserci andato raramente o mai.

Osservando il comportamento dei senior italiani in base alla ripartizione geografica di residenza, si è notato come la frequenza di visite dal dentista da 1 a 3 volte l'anno sia stata indicata solo dal 41% dei rispondenti residenti al Sud, dal 58% di quelli residenti al Nord e dal 61% di quelli residenti al Centro. Mentre si rivolge al dentista quando ne ha bisogno il 21% dei partecipanti all'osservatorio residenti al Centro, il 30% al Nord e il 43% al Sud.

Ci sono andato per ...

Prevalentemente gli over '60 si sono rivolti al dentista per controlli periodici (33.8%), per sedute di igiene professionale (23,4%), ribasature ed altri interventi di manutenzione protesica (13,4%), per problemi ai denti e gengive (13,4%), operazioni/estrazioni/impianti/espianti (5,2%).

Prevalentemente è il paziente residente al Centro ed al Sud il più attento alla prevenzione e visite di controllo, un po' meno attento quello residente al Nord.

Ho scelto un dentista ...

La stragrande maggioranza dei senior si rivolge ad un dentista privato (82,5%), in strutture pubbliche (9,2%), in studi privati convenzionati (6,8%), in un centro odontoiatrico in franchising (1%), dove capita, dove trovo posto (0,3%).

"L'assistenza odontoiatrica offerta dalle strutture pubbliche -evidenziano da Fderanziani- seppur scarsamente utilizzata dai cittadini in tutte le ripartizioni geografiche, presenta percentuali di utilizzo abbastanza differenti nelle tre circoscrizioni. Al Nord vi ricorre solo il 2%, al Sud il 5% mentre al Centro il 17%. Rispetto all'ampiezza del centro urbano di residenza, sceglie di rivolgersi ad un libero professionista il 90% dei rispondenti provenienti da centri con oltre 100.000 abitanti, il 70% circa nei centri con una popolazione inferiore a 30.000 abitanti e l'81% nei centri abitati da 30.000 a 100.000 cittadini".

Ho speso ...

Sul fronte spesa il 47,6% ha dichiarato spendere meno di 300 euro dal proprio dentista , il 26,6% ne ha spesi da 300 a 500 euro, l'8,6% tra 500 e 1.000 euro, il 4,8% tra 1.000 e 2.000 mentre il 1,7% oltre 2.000 euro. Non ricorda la spesa sostenuta dal dentista il 10,7%.
Rispetto all'area geografica di residenza dai dati emerge che al sul il paziente di oltre '60 anni spederebbe di meno che i coetanei residenti in altre zone d'Italia.

Spese sostenute, in prevalenza, di "tasca propria" visto ch eil 78% del campione ha dichiarato di non avere una assicurazione che copre questo tipo di spese.
Al Sud (23%) il numero più alto di over '60 con copertura assicurativa contro l'12% residenti al Nord ed l'11% dei residenti al Centro.

Articoli correlati

In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Metodi per valutare la capacità decisionale


Ricchi, prestigiosi, eternamente giovani. Da pensionati, i medici vivono più a lungo degli altri. L'ENPAM se ne sobbarca l'assistenza in media per altri 21 anni scarsi, all'incirca sei mesi in...


"O l'Unione Europea dà margini per consentire pensionamenti anticipati o i giovani italiani andranno a lavorare più tardi e rischieranno di non maturare una pensione adeguata"....


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi