HOME - Inchieste
 
 
17 Luglio 2015

Over '60 e dispositivi protesici. Quali sono stati applicati, quanto hanno speso, come li mantengono efficienti


Continuiamo ad analizzare il Rapporto di Federanziani sulle abitudini in tema di prevenzione e cure odontoiatriche degli over '60. Questa volta analizziamo i dati che hanno cercato di approfondire il rapporto senior riabilitazione protesica.

Secondo i dati rilevati quasi il 46% dei "senior" ha dichiarato di avere in bocca un dispositivo protesico. Analizzando i dati dal punto di vista dell'aera di provenienza sono gli over '60 residenti nel Nord Italia ad essere più protesizzati (60% dei residenti al Nord ha un dispositivo protesico) di quelli del Sud ed Isole (46%) o del Centro (40%). Prevalentemente sono i senior con titolo di studio medio o elevato a masticare attraverso un ausilio protesico rispetto a quelli con una percorso scolastico più limitato o inesistente.

Quali dispositivi?

Fra le diverse tipologie di apparecchi e protesi utilizzate, il 39% ha dichiarato di avere una totale mobile, il 24% una protesti fissa, il 15% ha un impianto dentale e quasi il 13% porta una protesi rimovibile parziale. Considerando i dati per area geografica i portatori di protesi totale sono prevalentemente concentrati al Sud Italia (45%), al Centro (38%) ed al Nord (20%).

Costi

Il 60% dei pazienti che hanno partecipato alla ricerca hanno dichiarato di aver sostenuto un costo superiore ai 1.000 euro per la riabilitazione. Il range di spesa più indicato è stato quello compreso fra i 1.000 e i 2.000 euro, sostenuto da oltre il 25% dei senior, e quello fra i 2.000 e i 5.000 euro sostenuto da circa il 24%.

Solo una parte del campione di poco superiore al 27% ha sostenuto un costo inferiore a 1.000 euro. Di questi il 13% ha speso fra i 500 e i 1.000 euro.

Analizzando le risposte date dai pazienti che hanno sostenuto il costo più alto, dicono da Feranziani, "si è notato che fra gli utilizzatori di apparecchi/protesi caratterizzati da un grado di istruzione da superiore a post universitario, il 27% ha speso tra i 2.000 e i 5.000 euro e il 16% oltre i 5.000 euro residente nel Nord Italia".

Cura del dispositivo

13,4% degli over '60 si reca periodicamente dal dentista per mantenere efficiente la protesi, attraverso ribasature o per effettuare igiene orale professionale alla protesi fissa.

Sa da una parte il 36% dei portatori di protesi rimovibile non fa uso di adesivi, il 43% utilizza paste adesive contro il 21% che utilizza altri tipi di adesivi.

Sul fronte della pulizia dei dispositivi poco più del 52% ha dichiarato di ricorrere a prodotti specifici per detersione della protesi. La tipologia di prodotto maggiormente diffuso è costituito dalle pastiglie; vi ricorre il 49%. Circa il 23% effettua una pulizia basata su dentifricio e spazzolino mentre circa il 9% impiega il bicarbonato o altri prodotti impropri.

Sull'argomento leggi anche:

16 Luglio 2015: Gli over '60 si rivolgono al dentista privato ma spendono meno di 300 euro. Controlli, detartrasi e revisione della protesi le prestazioni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...

di Lara Figini


Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...


Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”


Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...

di Lara Figini


In uno studio trasversale, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di agosto 2020, gli autori hanno cercato di identificare i fattori associati all’uso della protesi rimovibile in soggetti...

di Lara Figini


La perdita dei denti generalmente aumenta con l’invecchiamento. Per ripristinare la funzione masticatoria nei pazienti edentuli sono disponibili vari tipi di trattamenti...

di Lara Figini


Le metodologie convenzionali per la realizzazione di protesi totali mobili non hanno subito grandi cambiamenti e innovazioni negli ultimi 50 anni e richiedono più sedute e lunghe procedure di...


Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi