Non sappiamo cosa abbiano detto, o non detto, i 5 laureati in odontoiatria che nel 2013 hanno sostenuto l'esame di abilitazione all'esercizio della professione odontoiatrica e sono stati bocciati. Sorte diversa capitata, invece agli altri 882 candidati che, invece, l'hanno superato e sono riusciti ad iscriversi all'Albo. E nel 2012 era andata ancora meglio visto che sui 934 candidati solo uno era stato giudicato non idoneo.
Secondo i dati dell'Ufficio statistica del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca i laureati in odontoiatria sono quelli che più di altri riescono ad ottenere l'abilitazione al primo tentativo. Secondo i dati del MIUR, nel 2013, in media, il 51,8% di coloro che hanno sostenuto l'esame è riuscito ad ottenere l'abilitazione ed iscriversi al proprio Albo professionale.
Oltre ai laureati in odontoiatria bene hanno fanno anche i laureati in medicina (97,6%), quelli in farmacia (96,8%) ed i veterinari (95,9%); male gli avvocati (solo il 15,1% ha superato l'esame), commercialisti (46,2%) e geologi (48,7%).
Di fatto, per le professione sanitaria, l'esame di abilitazione è una pura formalità e anche per questo il MIUR intende rivedere la normativa in modo che l'esame di Stato possa essere sostenuto immediatamente dopo la laurea, e non in sessioni semestrali come avviene ora.
Oltre alla tempistica, il MIUR punta anche a rivedere le modalità di svolgimento dell'esame prevedendo una prova scritta ed una pratica e modificare la composizione delle Commissioni giudicatrici che sarà composta dai rappresentanti della facoltà in cui ha studiato il candidato, dell'Ordine professionale e dei ministeri competenti: Salute ed Università.
La proposta parlamentare, però varrà solo per i laureati in medicina, gli odontoiatria dovranno continuare ad aspettare circa sei mesi dopo la laurea per riuscire ad entrare nel modo del lavoro nonostante il corso di laurea sia stato portato a 6 anni.
Chi da tempo chiede la revisione dell'attuale sistema di abilitazione all'esercizio professionale è la CAO nazionale che vorrebbe, anche, un maggior coinvolgimento dell'Ordine.
Disponibile al confronto ed ad una revisione dell'esame di abilitazione anche i docenti universitari.
"Come Collegio dei Docenti siamo favorevoli ad un profondo cambiamento dell'attuale formula dell'esame di abilitazione", dice ad Odontoaitria33 il presidente del Collegio dei Docenti prof. Enrico Gherlone. "L'esame di abilitazione deve stabilire se quel medico o dentista è pronto per curare i pazienti. Un esame che non dovrebbe interessare solo i laureati italiani ma tutti i laureati che vogliono esercitare nel nostro Paese, quindi anche quelli provenienti dagli altri paesi".
Norberto Maccagno
normative 29 Novembre 2022
In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria
O33chirurgia-orale 17 Marzo 2021
La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Marzo 2016
Un maggiore uso degli smartphone e le loro relative applicazioni e software hanno creato una nuova era nello scambio di dati clinici tra i pazienti e medici.Nello specifico WhatsApp Messenger...
Nel recente numero di giugno 2014 dell'International Endodontic Journal, rivista di riferimento della European Society of Endodontology (ESE), è stato pubblicato un importante "position...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33implantologia 14 Luglio 2021
Uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry ha indagato la sopravvivenza a 1 anno e le percentuali di successo di impianti e protesi pterigoidei in pazienti affetti da grave...
di Lara Figini
O33protesi 25 Maggio 2021
Spesso non è facile per l’odontoiatra trovare il modo giusto, semplice e convincente per ottenere tale obiettivo. Su Jada alcuni suggerimenti e consigli
di Lara Figini
O33implantologia 24 Marzo 2021
In ambito odontoiatrico-chirurgico sono state proposte diverse tecniche per risolvere il problema della grave atrofia mascellare, come il rialzo del seno mascellare, la...
di Lara Figini
O33implantologia 29 Giugno 2020
Dopo l’estrazione di un dente la cresta alveolare subisce una serie di alterazioni sia verticali che orizzontali. Queste alterazioni ossee morfologiche, soprattutto in...
di Lara Figini
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali