HOME - Interviste
 
 
29 Gennaio 2016

Spiegare l'odontoiatria ai pazienti. Un e-book gratuito tenta di aiutare dentisti e pazienti a comunicare


Daniela Tiburzi da oltre 20 anni si occupa di protesi come odontotecnica. Come paziente "informata" ha deciso di realizzare un e-book a disposizione di chiunque voglia scaricarlo in modo del tutto gratuito richeidendolo tramite la sua pagina facebook.

L'abbiamo incontrata per capire cosa si propone con questa iniziativa.

Come nasce l'idea dell'e-book?

Nasce dall'esigenza di capire come comunicano i dentisti e quanto percepiscono i pazienti. Quello che per noi operatori del settore sembra essere scontato, si rivela spesso tutt'altro che comprensibile per i cittadini. In vent'anni di lavoro mi è capitato spesso di ascoltare le conversazioni in sala d'attesa e intuire che c'è parecchia confusione sia sulla terminologia - ad esempio capita che il perno moncone venga scambiato per l'impianto, invece si tratta di due soluzioni completamente diverse - che sui contenuti, intesi come protocolli operativi proposti dagli odontoiatri. Questo e-book è la prima tappa di un percorso formativo e uno strumento fondamentale per gli utenti che vogliono informazioni sulle protesi dentali.

Quindi l'e-book si rivolge ai cittadini?

Si rivolge essenzialmente al paziente e a tutti quelli che vogliono capire come orientarsi nel mondo della salute dentale. L'e-book si sviluppa in sei punti: da come scegliere il dentista ideale a come mantenere e preservare una salute orale ottimale.

"Il tuo capitale è in bocca" è un titolo che può essere interpretato in diversi modi... spiegaci...

Certo. Comincio col dire che io non voglio sostituirmi al dentista ma, al limite, dare un suggerimento ed un suporto al professionista. E' lui l'interfaccia con il paziente, è di lui che il paziente si fida.
L'importanza di una bocca sana sta alla base di tutto l'e-book. Quando mettiamo le mani in tasca e andiamo a saldare il conto del dentista, spesso siamo sorpresi dai prezzi, ma ogni studio che si rispetti ha dei costi rilevanti da sostenere. Da parte del paziente è fondamentale ascoltare il professionista, nonostante, alla fine, quanto recepito sia mediamente solo il dieci per cento di ciò che viene illustrato. Per questo noi operatori del settore abbiamo il dovere di contribuire a far comprendere bene e in modo semplice i concetti di base.

Quindi l'e-book è uno strumento nelle mani dei pazienti ed un supporto informatico per il dentista?

Il mio obiettivo preliminare è fornire a chi legge uno strumento fondamentale per essere preparato per la salvaguardia della salute e, anche, perché no, del portafoglio. L'e-book verte su sei punti che, se osservati, consentono di prendersi cura di sé stessi, acquisendo la consapevolezza di quanto sia importante e anche semplice con le giuste regole e i suggerimenti appropriati. Purtroppo oggi, con le difficoltà economiche, spesso chi ha un problema odontoiatrico gira come una trottola alla ricerca del preventivo più conveniente, trascurando fattori di fondamentale importanza per la propria salute come i materiali, le lavorazioni, i mezzi utilizzati dai tecnici. Così si mette a rischio il proprio benessere per risparmiare, solo apparentemente, pochi euro, andando però incontro a numerosi altri problemi successivi. Lo scopo finale è, tuttavia, molteplice: informare l'utente finale in modo chiaro.
Informarlo per acquisire maggiore confidenza sui processi, affinché si riesca a capire come passare da un punto A (che potrebbe essere un caso clinico) a un punto B (come la consegna del prodotto finito) in pochi passaggi, 6 o 7 al massimo. Tra il punto A e il punto B c'è il protocollo clinico e, spiegato bene tutto ciò, il paziente non farà più affermazioni come ma ancora un'altra impronta, un'altra seduta?.  Oggi le persone vogliono solo una cosa: la massima trasparenza e noi non possiamo esimerci. Informare gli utenti sulle scelte, sulle diverse opzioni, in modo trasparente e onesto, è nostro dovere. E trasmettergli il nostro sapere "gratuitamente" significa dargli valore e attenzione. L'utente va sempre informato nei dettagli perché è giusto che sappia come e perché spende i suoi soldi e come si sta curando. Questo e-book puà aiutare il dentista a farlo ed il paziente a meglio capire.

L'e-book sfata anche i falsi miti...

Sì, soprattutto in merito alle cosiddette cure dentali low cost fatte all'estero. Il turismo dentale rischia di causare ingenti danni alla salute di chi, per problemi economici, decide di ricorrervi. L'utente deve ricordare sempre che è in gioco la sua salute e che protocolli e standard vanno sempre rispettati. Quindi quando ci si trova di fronte a dei prezzi più che dimezzati, ci si dovrebbe chiedere cosa viene a mancare. In genere, si tratta della sicurezza e della qualità.

A cura di: Lino Mezzetti, Dental Educator srl

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Disponibile da oggi anche in formato e-book, il volume raccoglie un’ampia casistica clinica e i risultati della ricerca degli ultimi 20 anni


Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...


Continuiamo a pubblicare i capitoli del E-book che il prof. Carlo Guastamacchia (nella foto) ha deciso di realizzare (a puntate) per la professione.In questo capitolo, spiega l'autore, "in modo...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi