HOME - Interviste
 
 
05 Aprile 2016

Come affrontare il problema delle perimplantiti. Le indicazioni del prof. Massimo Simion


Non sempre è possibile identificare le ragioni del fallimento implantare. Quando informiamo il paziente sulle possibili complicanze di un intervento di implantologia ci troviamo necessariamente ad affrontare la questione della "perdita dell'integrazione dell'impianto o mancata osteointegrazione dello stesso". È un argomento delicato, vuoi per il costo biologico (seppur, a volte, modesto) vuoi per il costo economico per il paziente, con una probabilità intrinseca legata al fallimento dell'intervento chirurgico e alla successiva riabilitazione protesica.

In letteratura sono molteplici le evidenze che riportano elevate percentuali di successo, ma d'altronde anche di insuccesso che fanno intravedere il rovescio della medaglia. Pertanto è indispensabile valutare singolarmente paziente per paziente, realizzando corretti distinguo tra un caso clinico e l'altro.

Quello che però è evidente è che la maggior parte dei fallimenti si verifica dopo la fase protesica. Generalmente i pazienti pensano che la perdita dell'impianto sia associata a una reazione immunitaria o "di rigetto", perciò da parte nostra è opportuno e doveroso un chiarimento che permetta loro di comprendere che l'impianto non è un materiale biologico e quindi non è possibile che il titanio porti allo sviluppo di una reazione di tipo immunitario. La più frequente causa di perdita di un impianto è senza dubbio attribuibile a un'infezione batterica che colpisce i tessuti duri e molli che supportano l'impianto, ovvero la perimplantite.

Secondo la revisione pubblicata da Zitzmann et al. (J Clin Periodontol 2008;35[8 Suppl]:286-91) l'incidenza a livello mondiale della mucosite e della perimplantite, in pazienti sottoposti a chirurgia implantare, si attesta tra il 28% e il 56% nel primo caso e giunge sino all'80% nel secondo. Le perimplantiti sono un problema molto attuale, progressivamente crescente e destinato ad aumentare nel futuro prossimo anche in relazione al numero di pazienti sottoposti a interventi di chirurgia implantare.

In Italia vengono inseriti circa un milione di impianti l'anno e sono disponibili in commercio oltre 300 tipologie differenti di fixture. Si tratta di numeri considerevoli che inevitabilmente possono essere rappresentativi di una certa quota di complicanze legate non solo alla tecnica chirurgica e/o alla progettazione protesica, ma anche al periodo successivo alla riabilitazione. Il paziente, infatti, deve essere istruito e responsabilizzato a mantenere nel tempo una scrupolosa igiene orale domiciliare anche nel sito riabilitato. È di fondamentale importanza eseguire un attento esame obiettivo e strumentale al fine di evitare il ritardo diagnostico, che può minare i risultati terapeutici successivi.

Per di più il trattamento risulta spesso di difficile gestione.

Alla luce di tutte queste considerazioni abbiamo chiesto un parere al professor Massimo Simion, uno dei maggiori esperti di implantologia osteointegrata e rigenerazione dei tessuti duri e molli orali, autore di un libro di recente pubblicazione che ha per argomento la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie perimplantari (La diagnosi e il trattamento delle perimplantiti, Milano: Edra, 2015).

Se si potesse stilare una classifica delle cause della perdita degli impianti dentali, quale ritiene siano le più importanti?

Se parliamo di perdite implantari tardive, cioè nei casi in cui sia intercorso almeno un anno dal carico protesico, sicuramente la perimplantite si trova al primo posto della classifica. In letteratura troviamo tuttavia numerose pubblicazioni, talune delle quali tendono a sovrastimare la reale prevalenza di questo evento anche a causa di criteri di valutazione troppo restrittivi.

Personalmente ritengo che la prevalenza possa essere ragionevolmente stimata attorno al 10-12% per quanto concerne gli impianti, interessando il 16-18% dei pazienti sottoposti a tale intervento chirurgico.

Quali sono i fattori di rischio maggiormente correlati all'insorgenza di una perimplantite?

I fattori di rischio sono legati principalmente alla tipologia della superficie implantare e alla risposta intrinseca dell'ospite. È ormai dimostrato come le superfici implantari ruvide, e in particolare quelle porose, predispongano alla perimplantite in misura molto maggiore rispetto alle superfici lisce, cosiddette "machined". La ruvidità della superficie infatti favorisce un maggiore accumulo di biofilm batterico, soprattutto quando questa è esposta e viene a trovarsi al di fuori dell'osso alveolare. Invece i fattori di rischio associati all'ospite sono molteplici: si tratta di quei pazienti suscettibili alla malattia parodontale, dei fumatori e dei pazienti con scarsa igiene orale.

Queste categorie di pazienti risultano in effetti maggiormente affette dalla perimplantite.

In quale modo il clinico può fare "diagnosi precoce" di perimplantite?

I pazienti trattati con impianti devono seguire follow-up molto rigorosi, in particolare sottoponendosi a visite di controllo e sedute di mantenimento coadiuvate dagli igienisti dentali ogni 3 mesi. La diagnosi precoce si effettua mediante il sondaggio perimplantare, verificando la presenza di infiammazione o di secrezione purulenta dal solco perimplantare.

Tuttavia la diagnosi di certezza è quella formulata sulla scorta di radiografie endorali, in grado di dimostrare la presenza e la progressione della perdita di supporto osseo.

A oggi quali sono i trattamenti di maggior successo per la perimplantite?

La terapia più efficace resta la prevenzione. Ciò significa: selezionare scrupolosamente il paziente candidato all'intervento chirurgico, utilizzare impianti con superfici lisce almeno per quanto riguarda la metà più coronale del corpo implantare (i cosiddetti impianti ibridi), seguire nel tempo il paziente con una scrupolosa terapia di mantenimento.

Una volta instauratasi e diagnosticata la perimplantite, secondo i criteri precedentemente descritti, è ampiamente dimostrato come la terapia non chirurgica mediante curette, ultrasuoni, antibiotici locali e altre tecniche a cielo coperto siano totalmente inefficaci. Queste ultime, infatti, devono essere utilizzate solamente in preparazione all'intervento chirurgico a lembo aperto. L'approccio chirurgico osseo di tipo resettivo, con la totale eliminazione della filettatura e la lisciatura della superficie implantare, associato in casi selezionati a tecniche rigenerative, si è rivelato il più efficace.

Matteo Biasotto, Giulia Ottaviani per Dental Cadmos

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'obiettivo principale della terapia canalare è o prevenire o trattare la parodontite apicale. Se una lesione periapicale si sviluppa o non riesce a guarire dopo un trattamento canalare...


Il primo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 6/2015, Autori A. Di Marco, M. Sicilia, L. Crivelli, T. Ghedini, J. Motta Jones) ha come obiettivo la valutazione delle indicazioni...


La cisti parodontale laterale (Lateral Periodontal Cyst, LPC) è una neoformazione benigna non infiammatoria che prende origine da residui della lamina dentale e si localizza sulla superficie...


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Capita in provincia di Rimini: lui finto dentista è stato condannato ad un anno e 4 mesi di reclusione, lei, finta ASO, a 10 mesi


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


L'ortodonzia italiana si ritrova a Bari nel giorno di San Nicola per il 5° Congresso Adriatico organizzato dal SUSO


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


La prof.ssa Ottolenghi alla Camera porta dati, preoccupanti, sulla salute orale degli italiani ed evidenza le criticità del SSN sottolineando il ruolo centrale della formazione universitaria, se...


Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


IDI Evolution sosterrà attraverso le sue Red Box i dentisti aderenti all’iniziativa, su 100 casi clinici scelti da eseguire pro-bono


Successo per la tavola rotonda si HIV e Giovani: prevenzione, consapevolezza e screening. Migliano (CAO Roma), ruolo cruciale quello degli odontoiatri nella diagnosi precoce


Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche


Claudio Gammella. vicepresidente CAO Napoli

Un appuntamento della CAO di Napoli ha fatto il punto sull’importanza sia in ambito medico che odontoiatrico


Una guida, scritta dal prof. Roberto Favero, nell’uso dello smartphone per ottenere immagini cliniche di alta qualità, migliorando la documentazione medica, la comunicazione con i pazienti 


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Tra gli obiettivi del Comitato garantire che gli Enti di ricerca pubblici italiani siano gestiti da figure qualificate e competenti. Il prof. Gherlone sarà uno dei 4 membri nominati


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi