Si chiama progetto FIXO ed è stato attivato da ANDI grazie ad un accordo sottoscritto circa un anno fa con Italia Lavoro. Con il recente supporto dell'Università il progetto si è completato ed è diventato pienamente operativo e sta cominciando ad attrarre dentisti e neo laureati.
Per capire le opportunità per gli studi odontoiatrici e i neo laureati ne abbiamo parlato con il Segretario Culturale ANDI Carlo Ghirlanda che ha seguito fin dalle prime fasi la nascita del Progetto.
Dott. Ghirlanda, perchè è nato il progetto FIXO?
Perchè l'epoca media di ingresso al lavoro in modo compiuto per un'odontoiatra è a circa 30 anni, e tale dato evidenzia le grandi difficoltà per il giovane neolaureato in odontoiatria nel trovare oggi una collocazione professionale ed economica adeguata a livello di conoscenze e di formazione conseguito.
Nell'agenda di ANDI il problema del lavoro per i neolaureati in odontoiatria è da tempo fra i temi di intervento prioritari: su tale versante abbiamo ricercato progetti in grado di sostenere attivamente la possibilità di inclusione dei neolaureati nel mondo del lavoro e ciò ci ha portato a prendere contatto con Italia Lavoro, che è un ente totalmente partecipato dal MEF e che opera per conto del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali per la promozione e la gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro e dell'occupazione.
In cosa consiste il Progetto?
Si tratta della possibilità per un datore di lavoro socio ANDI di poter assumere un giovane laureato in odontoiatria entro i 29 anni di età con un contratto di apprendistato definito "di alta formazione e ricerca" che ha durata minima annuale e massima triennale, e non prevede obbligo di assunzione al suo termine. Il datore di lavoro che assume riceve da Italia Lavoro un bonus occupazionale una tantum pari a 6.000 o 4.000 euro, in base al fatto che il contratto preveda un'occupazione full o part time. A questo beneficio si deve aggiungere quanto previsto nelle agevolazioni contributive per l'apprendistato previsto nella legge di stabilità fino al 31 dicembre 2016.
Chi può aderire?
Tutti i giovani laureati in odontoiatra che frequentino corsi master universitari di I e II livello, corsi di perfezionamento, o che risultino inclusi in disegni di studio validati da un tavolo tecnico al quale prendono parte.
Quali sono i vantaggi per i dentisti che ospiteranno i giovani colleghi?
Al di là degli incentivi economici per l'assunzione già descritti il progetto prevede che siano interessati alla ospitalità quei dentisti vicini alla età del ritiro dalla piena attività professionale che abbiano la volontà di trasferire le loro conoscenze ed esperienze a giovani colleghi che possano nel tempo con loro associarsi e infine sostituirli, in parte o del tutto, nelle attività cliniche e nella titolarietà dello studio. Nella staffetta generazionale che si determina il giovane collega avvierà il suo percorso lavorativo con più rapidità ed efficacia, e chi si ritira potrà farlo ricevendone un riconoscimento.
Che ruolo ha l'università?
Il ruolo dell'Università nel progetto FIXO è quello di intermediazione ed accompagnamento al lavoro dei laureati, insieme all'integrazione tra ricerca scientifica e trasferimento di innovazione tecnologica al fine di accrescere e migliorare l'occupazione.
Come fanno i giovani laureati ad aderire? Ed i dentisti per dare la disponibilità per ospitare i colleghi?
Devono contattare la sede ANDI di riferimento e comunicare il loro interesse al progetto. In alternativa essi potranno anche direttamente contattare le segreterie sindacali e culturale di ANDI nazionale.
approfondimenti 01 Settembre 2016
Nelle scorse settimane alcune delle principali Catene odontoiatriche hanno annunciato un piano di assunzione di oltre 300 collaboratori tra personale sanitario ed amministrativo.La risposta della...
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
cronaca 30 Maggio 2022
L’Assemblea rinnova i componenti dell’Esecutivo nazionale. “Continueremo a lavorare per ottenere gli obiettivi preposti”
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania