L'odontoiatria moderna è in continua evoluzione non soltanto per quanto riguarda le tecniche e i materiali, ma anche per la ricerca nell'ambito delle varie specialità che accresce la conoscenza delle patologie e affina le possibilità terapeutiche.
In un'epoca nella quale le modalità di comunicazione sono molto cambiate, l'editoria scientifica ha il non facile compito di una divulgazione corretta ed efficiente dei risultati ottenuti senza mai perdere di vista l'obiettivo di offrire ai lettori un valido e costante aggiornamento e agli autori l'opportunità di condividere i loro studi e le loro esperienze cliniche. Abbiamo chiesto un parere su questi temi al professor Carlo Guastamacchia che, come a molti è noto, ha diretto per 42 anni Dental Cadmos passando il testimone al professor Giovanni Lodi nel 2011.
Sulla base della sua esperienza, come ritiene si sia modificata la comunicazione negli ultimi anni?
Dobbiamo distinguere nettamente due ambiti diversi: quello tecnologico e quello comportamentale. Dal punto di vista tecnologico non ci sono dubbi: la comunicazione, in assoluto, ha oggi potenzialità di accelerazione e diffusione un tempo impensabili. Questo vale sia nel rapporto odontoiatra-paziente sia in quello tra odontoiatri. Che poi tali potenzialità siano sfruttate appieno è tutto un altro discorso. E qui si entra nel comportamentale.
Infatti molti colleghi (e ancor più molti pazienti) fanno un uso della tecnologia molto "random" e accedono ai loro computer, smartphone e altri strumenti di lettura solo sporadicamente, senza sistematicità. Ne consegue che quanto potrebbe essere sveltito in modo fulmineo viene, per comportamenti molti criticabili, addirittura rallentato... ed è un imperdonabile difetto.
Come è cambiatala professione dell'odontoiatra negli ultimi decenni?
Devo stare molto attento, perché parlare di "cambiamento" può, quasi fatalmente, far pensare a "peggioramento"; infatti il corso di Odontoiatria ha indubbiamente arricchito la capacità di approccio a una precoce e ben esercitata manualità, ma non ha fornito all'odontoiatra quella capacità di ampia consapevolezza professionale che nasceva dall'aver frequentato prima il corso di Medicina. Al dunque: troppo spesso si dimentica (e non lo si insegna) che quella dell'odontoiatra è una "professione intellettuale" prima che una capacità, quasi artigianale, di costruire manufatti ineccepibili. Purtroppo ai congressi vediamo orgogliosamente mostrare grandi risultati frutto di ottime diagnosi e manualità, con la sistematica elusione, però, riguardo al contesto umano dello specifico paziente. Qui, ancora una volta, è la comunicazione a essere ignorata: gravissimo problema, questo, al tempo stesso umano e soprattutto clinico.
Quale percorso formativo e professionale l'ha portata a diventare direttore scientifico di Dental Cadmos?
Per spiegare molti particolari credo sia indispensabile sapere perché ho scelto di fare l'odontoiatra. In un colloquio con Padre Gemelli lui mi consigliò questa opzione dopo che gli ebbi dichiarato quali erano le mie tre passioni: la medicina, la psicologia e l'attività imprenditoriale individuale. Padre Gemelli vide giusto e ancora oggi sono orgoglioso della strada intrapresa. Amavo molto anche scrivere e per tanti anni collaborai con riviste odontoiatriche, bollettini ufficiali di varie "parrocchie" (cliniche) universitarie. Secondo me, però, colleghi e studenti avevano bisogno di un dialogo aperto e libero che andasse oltre la pubblicazione di lavori scientifici. Iniziando la collaborazione con Dental Cadmos "inventai" perciò le due novità che più mi stavano a cuore e che ebbero subito grande successo: l'editoriale e le lettere al direttore.
Fu la prima rivista di settore, e non solo in Italia, ad avere queste caratteristiche e non fu uno sforzo da poco farla accettare dall'establishment.
Che cosa si aspettano oggi i lettori da una rivista scientifica?
Oggi la carta stampata rallenta il dialogo in modo determinante: lettore e rivista devono trovare il modo di sveltire la comunicazione anche con altri mezzi, come i social network che, tuttavia, non sono così facili da gestire come può sembrare a prima vista. A chi è attento ai particolari non sfuggono, poi, elementi di grande sospetto o comunque di perplessità. Ogni rivista è al centro di un complesso caleidoscopio cultural mercantile che comprende ECM, webinar, pubblicità fortemente intrusiva. Il cosiddetto "impact factor", inoltre, è un cavallo di Troia davvero imbarazzante perché pretende di offrire una certificazione e una categorizzazione dei lavori molto discutibili. Nessuno ignora le frequenti campagne informative, anche recenti, volte a mettere in guardia i lettori sulla correttezza di tante conclusioni pubblicate. Non per ragioni sentimentali ma per amore di obiettività colloco Dental Cadmos "super partes". È stato impostato un ottimo schema di pubblicazione con l'introduzione della peer review, anche se a mio parere è un peccato che siano scomparse le sistematiche lettere al direttore: presentando apertamente quel che ciascuno ricava dalla lettura, esse rimangono pur sempre l'interfaccia più utile.
Ci racconta un aneddoto curioso relativo alla sua direzione della rivista?
Ne avrei a non finire, ma ce ne sono due di cui vado più orgoglioso. Il primo riguarda l'aver pubblicato, 30-40 anni fa, articoli di implantologi italiani, molto criticati dall'establishment ufficiale che riteneva non scientifico proseguire sulla strada dell'implantologia: lo sbalorditivo, tra il curioso e il malinconico, è che parecchi di questi critici sono poi stati i più attivi in campagne e corsi per promuovere l'implantologia! Il tempo ha dimostrato che avevano ragione gli implantologi italiani... e il sottoscritto, che concedeva loro spazio sulla rivista. Ma per questi "convertiti" mi sento autorizzato a dire che il proverbio più adatto sarebbe "meglio mai che tardi"!
Il secondo aneddoto oggi può davvero sembrare frutto di fantasia, ma è la pura verità. Un giorno fui chiamato dal direttore della clinica dove ero assistente volontario. Mi disse di smetterla con i miei editoriali critici nei confronti di certi comportamenti da "baroni": qualcuno di loro, infatti, voleva querelarmi per diffamazione.
Non aggiungo altro. Ne sto ancora ridendo, ma mi rattristo anche perché questa è la pura verità.
Per finire, può illustrarci la sua esperienza come self-publisher?
In sintesi: straordinariamente stimolante come autore, deprimente come editore- promotore. Il mio caso è emblematico perché ho fatto il self-publisher per una mia rivista e un mio libro mettendoli entrambi a disposizione gratuitamente per chiunque li volesse. Ebbene, il risultato è stato assai modesto. Questo significa che il ruolo dell'editore è molto ampio, sia come elaboratore e produttore sia come promotore e distributore. Resta tuttavia il problema di come meglio sintonizzare autore ed editore. Secondo me oggi le due posizioni sono troppo isolate l'una dall'altra e troppe impostazioni dell'autore vengono poi banalizzate da edizioni eccessivamente "piatte". Ma è un discorso che andrebbe approfondito, con la certezza che ne potrebbe sortire un modo nuovo di promuovere la diffusione capillare ed economicamente accettabile della cultura odontoiatrica.
A cura di: Giulia Ottaviani, Matteo Biasotto per Dental Cadmos
Chi è... Carlo Guastamacchia
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontoiatria e Protesi dentale, Carlo Guastamacchia ha conseguito la libera docenza in Odontoiatria nel 1965 e ha sempre esercitato la libera professione a Milano. Oltre all'impegno profuso nella direzione della rivista Dental Cadmos, è stato un innovatore in molti ambiti della professione. Tra i risultati salienti della sua brillante carriera ricordiamo l'introduzione in Italia dell'ergonomia odontoiatrica, l'insegnamento agli odontoiatri a lavorare seduti, con il paziente reclinato e con il riunito sopra il petto del paziente.
Ha introdotto e insegnato in Italia l'uso dell'alta velocità di aspirazione (AVA), dei vassoi e della videocamera. Il suo insegnamento ha sempre privilegiato la prevenzione tant'è che ha fondato e diretto per 35 anni la Rivista di Prevenzione e Assistenza Dentale. È inoltre autore di numerosi articoli e libri scientifici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 12 Settembre 2017
E' stato recentemente presentato da Giorgio Dobrilla (Ed. EDRA) un testo fondamentale per tutta la medicina italiana: "Cinquemila anni di effetto placebo". Nel testo l'Autore esamina, documenta e...
approfondimenti 01 Marzo 2017
Il professore Carlo Guastamacchia è uno dei padri della professione odontoiatrica, nonché pioniere in tema di gestione dello studio odontoiatrico.Averlo avuto a Catanzaro, grazie alla...
cronaca 21 Gennaio 2016
Nei mesi scorsi Odontoiatria33 ha divulgato i capitoli del libro in formato elettronico del prof. Carlo Guastamacchia (nella foto) dal titolo ECO-BOOK, dove ECO sta per Economia Comunicazione in...
cronaca 29 Settembre 2015
Continuiamo a pubblicare i capitoli di ECO-Book il libro in formato elettronico che il prof. Carlo Guastamacchia (nella foto) ha deciso di realizzare (a puntate) per la professione.In questo capitolo...
cronaca 22 Settembre 2015
Continuiamo a pubblicare i capitoli di ECO-Book il libro in formato elettronico che il prof. Carlo Guastamacchia (nella foto) ha deciso di realizzare (a puntate) per la professione.In questo capitolo...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
cronaca 08 Luglio 2024
Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori
didomenica 05 Febbraio 2023
E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
prodotti 16 Settembre 2024
La tecnologia è proposta da SprintRay che presenta anche una nuova classe di resine da restauro: Ceramic Crown. Due gli eventi a settembre organizzati dall’azienda dove...
O33protesi 07 Maggio 2024
Nella revisione gli autori hanno confrontato il risultato clinico, l'esattezza, la precisione e la biocompatibilità degli AM rispetto agli SM
di Lara Figini
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN