HOME - Interviste
 
 
02 Settembre 2016

Terremoto, tra le cose "perse" ci sono anche le dentiere. Gli odontoiatri in prima linea per gli aiuti alla popolazione

di  


Come era accaduto per il sisma che aveva colpito L'Aquila e quello che ha devastato zone dell'Emilia, Fondazione ANDI torna in prima linea per aiutare cittadini e colleghi. Come in quelle occasioni il ruolo è quello di attivare misure concrete per popolazione e colleghi colpiti ma anche di cercare di coordinare le iniziative odontoiatriche. Il presidente Giovanni Evangelista Mancini (nella foto) anticipa come avverrà.

Fin dalle prime ore della notizia del sisma la Fondazione ANDI ha attivato una raccolta fondi, a cosa serviranno i soldi raccolti?

Non è ancora definitivo il censimento degli sfollati e dei danni strutturali ma almeno di una cosa siamo certi: il numero delle persone che hanno perso tutto o in parte è significatamene inferiore a quello del sisma del 2009. Allora gli sfollati furono 65mila, le ultime cifre della protezione civile parlano di circa 3.000 persone senza più una casa. I fondi raccolti saranno impiegati per i colleghi i cui studi hanno subito danni e per iniziative a favore del territorio, accogliendo le indicazioni di chi è già sul posto. Al momento non siamo in grado di definire un progetto preciso cui destinare le donazioni perché sarà oggetto di valutazione nelle prossime settimane, ora sono ancora in corso le demolizioni, la messa in sicurezza di alcuni edifici e infrastrutture e la ricerca degli ultimi dispersi.

Nel sisma delle scorse settimane sono stati coinvolti dei dentisti?

Secondo una prima rilevazione, soggetta assolutamente a modifiche, stiamo parlando di 5 o 6 studi incluso quello di un nostro collega e socio ANDI di Amatrice.

Quali sono le esigenze odontoiatriche che avete raccolto in questi giorni di dialogo con la Protezione civile?

Al momento non abbiamo richieste particolari per generi quali spazzolini e dentifrici. Più che altro, emerge una esigenza di tipo protesico per gli anziani che numerosi hanno perso le protesi rimovibili all'interno delle proprie abitazioni crollate.

Quali iniziative intendete attivare per aiutare la popolazione?

Ci stiamo attivando per inviare un'unità mobile attrezzata per le emergenze odontoiatriche in affiancamento, se fosse ritenuto necessario, a una struttura fissa, da localizzare in una posizione strategica rispetto ai punti di raccolta dei cittadini sfollati. Tantissimi soci e colleghi hanno già dato la loro disponibilità anche se desideriamo sottolineare che ogni attività di assistenza sanitaria deve preventivamente essere approvata e concordata con le autorità socio-sanitarie che sono già all'opera per la riorganizzazione dei servizi. Per essere quanto più efficaci possibile e non disperdere risorse, il nostro approccio è quello di tenere monitorata la situazione attraverso le informazioni e le indicazioni che ci giungono dalla Protezione Civile e dai soci sul territorio . Appena delineate le reali necessità e fatta giungere l'unità mobile saranno organizzati i turni di assistenza.

Sull'argomento leggi anche:

29 Agosto 2016: Terremoto, la solidarietà del settore. Queste le sottoscrizioni (dedicate) aperte, le iniziative attivate e gli aiuti per dentisti e medici coinvolti

Articoli correlati

Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Da quasi due mesi è attiva, presso il PASS di Amatrice, l'unità mobile attivata dalla Fondazione ANDI Onlus per garantire l'assistenza odontoiatrica gratuita alle persone colpite dal...


Il presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per la sanità Nicola Zingaretti ha firmato il decreto con le misure straordinarie da introdurre a seguito del devastante sisma che ha...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi