HOME - Interviste
 
 
02 Settembre 2016

Terremoto, tra le cose "perse" ci sono anche le dentiere. Gli odontoiatri in prima linea per gli aiuti alla popolazione

di  


Come era accaduto per il sisma che aveva colpito L'Aquila e quello che ha devastato zone dell'Emilia, Fondazione ANDI torna in prima linea per aiutare cittadini e colleghi. Come in quelle occasioni il ruolo è quello di attivare misure concrete per popolazione e colleghi colpiti ma anche di cercare di coordinare le iniziative odontoiatriche. Il presidente Giovanni Evangelista Mancini (nella foto) anticipa come avverrà.

Fin dalle prime ore della notizia del sisma la Fondazione ANDI ha attivato una raccolta fondi, a cosa serviranno i soldi raccolti?

Non è ancora definitivo il censimento degli sfollati e dei danni strutturali ma almeno di una cosa siamo certi: il numero delle persone che hanno perso tutto o in parte è significatamene inferiore a quello del sisma del 2009. Allora gli sfollati furono 65mila, le ultime cifre della protezione civile parlano di circa 3.000 persone senza più una casa. I fondi raccolti saranno impiegati per i colleghi i cui studi hanno subito danni e per iniziative a favore del territorio, accogliendo le indicazioni di chi è già sul posto. Al momento non siamo in grado di definire un progetto preciso cui destinare le donazioni perché sarà oggetto di valutazione nelle prossime settimane, ora sono ancora in corso le demolizioni, la messa in sicurezza di alcuni edifici e infrastrutture e la ricerca degli ultimi dispersi.

Nel sisma delle scorse settimane sono stati coinvolti dei dentisti?

Secondo una prima rilevazione, soggetta assolutamente a modifiche, stiamo parlando di 5 o 6 studi incluso quello di un nostro collega e socio ANDI di Amatrice.

Quali sono le esigenze odontoiatriche che avete raccolto in questi giorni di dialogo con la Protezione civile?

Al momento non abbiamo richieste particolari per generi quali spazzolini e dentifrici. Più che altro, emerge una esigenza di tipo protesico per gli anziani che numerosi hanno perso le protesi rimovibili all'interno delle proprie abitazioni crollate.

Quali iniziative intendete attivare per aiutare la popolazione?

Ci stiamo attivando per inviare un'unità mobile attrezzata per le emergenze odontoiatriche in affiancamento, se fosse ritenuto necessario, a una struttura fissa, da localizzare in una posizione strategica rispetto ai punti di raccolta dei cittadini sfollati. Tantissimi soci e colleghi hanno già dato la loro disponibilità anche se desideriamo sottolineare che ogni attività di assistenza sanitaria deve preventivamente essere approvata e concordata con le autorità socio-sanitarie che sono già all'opera per la riorganizzazione dei servizi. Per essere quanto più efficaci possibile e non disperdere risorse, il nostro approccio è quello di tenere monitorata la situazione attraverso le informazioni e le indicazioni che ci giungono dalla Protezione Civile e dai soci sul territorio . Appena delineate le reali necessità e fatta giungere l'unità mobile saranno organizzati i turni di assistenza.

Sull'argomento leggi anche:

29 Agosto 2016: Terremoto, la solidarietà del settore. Queste le sottoscrizioni (dedicate) aperte, le iniziative attivate e gli aiuti per dentisti e medici coinvolti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Da quasi due mesi è attiva, presso il PASS di Amatrice, l'unità mobile attivata dalla Fondazione ANDI Onlus per garantire l'assistenza odontoiatrica gratuita alle persone colpite dal...


Il presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per la sanità Nicola Zingaretti ha firmato il decreto con le misure straordinarie da introdurre a seguito del devastante sisma che ha...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi