HOME - Interviste
 
 
08 Settembre 2016

Cad Cam in studio ed in laboratorio. Questa la visione del "padre" di queste tecnologie


Il Prof François Duret è il "padre" di una tecnologia diventata parte integrante della moderna odontoiatria: il CAD CAM dentale.
Nel 1970 all'età di soli 22 anni iniziò gli studi che lo portarono dopo un decennio alla realizzazione della prima impronta ottica di un elemento dentale preparato. La sua figura è molto nota in Euro e negli Stati Uniti per il contributo che ha dato alla ricerca medica e per la docenza che ha tutt' ora alla University of Southern California (Los Angeles CA).

Sarà uno dei protagonisti del DentalForum di Asti in programma sabato primo ottobre.
Odontoaitria33 lo ha intervistato.

Prof. Duret quali vantaggi e svantaggi porta il Cad-Cam in odontoiatria?

Prima di rispondere alla sua domanda voglio ricordare che il Cad-Cam dentale non va confuso con il Cad-Cam in senso stretto. In ingegneria l'espressione Cad Cam si riferisce all'impiego congiunto di software per la progettazione (Computer Aided Desingn) e successiva fabbricazione (Computer Aided Manifacturing) assistita dal computer.
Il Cad CAm dentale comincia prima, dalla fase clinica, da un dente preparato la cui forma deve essere virtualizzata con l'utilizzo di complessi software per l'elaborazione delle immagini che vengono applicati direttamente al dente tramite uno scanner intraorale o a un modello analogico del dente ricavato da una impronta per contatto fatta con materiali di precisione.
Il Cam è soltanto l'ultimo anello di una lunga catena.
Ciò detto, i vantaggi sono quattro :

1) Trasforma gli elementi dentali in immagini virtuali sulle quali applicare una elaborazione digitale e quindi beneficiare di tutte gli strumenti offerti oggi dal computer in fatto di diagnostica e design di manufatti.

2) La scansione presa all' inizio della catena di elaborazione dei dati non è sensibile alle variazioni ambientali e consente archiviazione e riproduzione all' infinito.

Dobbiamo sempre tenere presente che i software di modellazione e di fabbricazione sono risposte cliniche a un problema di salute umano.

3) Va ad arricchire in odontoiatria le metodiche dei "Sistemi Esperti " che trovano applicazione nello studio dell' " Intelligenza Artificiale". Ancora poco incorporati inella nostra branca specialistica, avranno un forte sviluppo nei prossimi anni.

4) La semplificazione delle procedure cliniche, con riduzione dei tempi e dei costi costi della cura vanno a vantaggi per paziente e sono operatore dipendente.

Per me è difficile parlare degli svantaggi del Cad Cam dentale poichè ho speso tutta la mia vita a combattere contro i pareri negativi cercando di contrastarli punto per punto.

Le criticità "storiche" alla metodica sono due ma si stanno via via risolvendo:

1) il costo delle attrezzature segue le regole del mercato dei sistemi informatici e tende a ridursi progressivamente.

2) il tempo di apprendimento delle procedure cliniche si accorcia, ed oggi l'operatore può raggiungere una buon livello di apprendimento in tempi ridotti. Il problema sparirà rapidamente appena tutti gli Atenei Francesi inseriranno il Cad Cam dentale nelle materie di insegnamento. Ad oggi sono 5 le Università francesi che garantiscono questa formazione.

Prof Duret pensa che l'impronta ottica sostituirà completamente quella digitale? Se Si in quanto tempo.

Non ho alcun dubbio che questo accadrà veramente. La metrologia ci insegna che la misurazione senza contatto è molto più rispettosa dell'oggetto. Nel mondo dell'odontoiatria stiamo oggi assistendo a una progressiva unione tra radiazioni non penetranti dell'impronta ottica e quelle penetranti della radiolgia.
Questo melting rispettivamente tra file STL e DICOM viene oggi utilizzato per la diagnostica chirurgica e la progettazione protesica e sostituirà progressivamente nel giro di 15 anni le impronte per contatto e quelle digitali tradizionali.
Il trend è oggi inarrestabile, il 60% dei laboratori Francesi utilizza già tecnologie Cad Cam. Nulla può fermare questo processo irreversibile che è un bene per la medicina.

Secondo Lei il CAD CAM può essere integrato in tutti gli studi dentistici?

Si il Cad Cam dentale può inserirsi in ogni studio dentistico. I piccoli studi possono iniziare, e di fatto molto lo stanno facendo, con sistemi indiretti per entrare nel flusso digitale tramite scanner da laboratorio.
Le strutture più ampie per una questione di ritorno d'investimento stanno iniziando a lavorare con sistemi completi (Scanner intraorali ed eventuali unità di produzione).
Ma la fase di transizione durerà poco poichè assisteremo ad una caduta dei prezzi. Le nuove generazioni sanno che cos' è il Cloud, un sistema esperto, e pensano in modo digitale e utilizzeranno con grande naturalezza il Cad Cam dentale come la mia generazione utilizzava il fax la TV o il videoproiettore e le diapositive.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori” 


Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci


Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine


Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche


Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...

di Lara Figini


"Tenuto conto delle limitazioni comportate da uno studio in vitro, la resistenza all'usura di un'otturazione in resina composita a contatto con lo smalto è significativamente inferiore a...


Lo strumento PerForm per contatti prossimali della Garrison Dental Solutions assicura al dentista il controllo assoluto nel creare punti di contatto interprossimali in restauri in composito di denti...


Negli ultimi anni sempre più spesso è possibile riscontrare la presenza di condizioni caratterizzate dalla perdita di sostanza dura del dente a livello del terzo cervicale.Queste...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi