Leggendolo, abbiamo notato come alcuni dei punti inseriti nel codice di autoregolamentazione siano, in realtà, delle norme il cui rispetto è dovuto per legge.
Ne abbiamo parlato con il vice presidente ANCOD Francesco Galli (nella foto), AD di Smart Dental Clinic del Gruppo Ospedaliero San Donato
Dott. Galli, come controllerete che le imprese associate rispettino il decalogo, cosa rischia chi non lo fa?
ANCOD è un'associazione nata a maggio 2016 che, per garantire trasparenza, professionalità e qualità di servizio ai pazienti ha voluto dotarsi di un codice di autoregolamentazione elaborato e condiviso da tutti i centri associati. L'associazione sta elaborando misure di controllo e richiamo per quei centri che non rispettassero le regole contenute nel "decalogo". Per ora il consiglio valuterà caso per caso. Comunque confidiamo che i centri che rappresentiamo, in quanto parte di ANCOD, siano consapevoli ed estremamente attenti a tutti gli aspetti che riguardano e caratterizzano l'associazione, soprattutto quanto al rispetto del codice di autoregolamentazione che riteniamo fondamentale.
Alcuni dei punti inseriti sono di fatto degli obblighi di legge, perchè ribadirne il rispetto nel decalogo?
Alcuni dei punti contenuti nel codice di autoregolamentazione sono obblighi di legge importanti solo per i professionisti (ricordo che le società non rispondono agli Ordini). Abbiamo però ritenuto opportuno includerli nel nostro "decalogo" per sottolineare che è nella nostra mission la volontà di trasparenza e di tutela degli utenti che si rivolgono ai nostri centri e ricordare ai nostri operatori l'importanza del rispetto delle norme dell'Ordine e dell'adesione alle regole di best practice.
Ad esempio il punto 4 del Codice garantisce a tutti gli operatori sanitari che operano nelle strutture associate ad ANCOD le migliori condizioni per fornire terapie odontoiatriche che rispettino il Codice di deontologia medica e le best-practice nazionali e internazionali (tra cui le Raccomandazioni cliniche del Ministero della Salute).
Nel nostro paese esistono purtroppo ancora sacche di professione abusiva con terapie lontane da protocolli validati. I centri associati ad ANCOD si impegnano a garantire agli utenti che le prestazioni sanitarie siano eseguite solo da personale qualificato, abilitato e soprattutto adeguatamente formato, che si impegna a seguire i protocolli validati dal più ampio consenso scientifico.
Con il punto 3 (Ogni associato Ancod ha nelle proprie linee guida operative l'obbligo di verificare l'idoneità del medico in termini di titoli di laurea e iscrizione all'Albo e, in sede di nuova attività, suggerisce al Direttore Sanitario e/o al medico di riferimento dell'odontoiatria di informare l'Ordine dei Medici di zona sui professionisti che operano nella struttura di riferimento), in particolare, i centri associati ANCOD, impegnandosi a suggerire ai direttori sanitari di comunicare agli Ordini l'apertura delle nuove strutture e l'elenco dei medici che vi lavorano, fanno un atto volontario, non dovuto. Tale atto esprime la volontà di massima trasparenza di ANCOD e la disponibilità dei nostri associati al dialogo con l'istituzione preposta alla vigilanza delle qualifiche professionali degli operatori.
Tra gli altri mi sembra interessante il punto 8, quello che prevede l'impegno del centro che chiude di dirottare ad un altro centro i pazienti per garantirne la continuità delle cure. Ma nel concreto questo come avviene? E se un centro fallisce gli acconti o i finanziamenti aperti dal paziente come verranno gestiti?
Nel momento in cui dovesse presentarsi l'evenienza di una chiusura, ogni associato si è impegnato a predisporre ed attivare una procedura di customer care che, sulla base di ogni singolo caso, preveda il contatto diretto con il paziente e l'elaborazione un piano di azioni personalizzato. ANCOD rappresenta non singoli centri, ma gruppi che certamente sono in grado di farsi carico dei pazienti in caso di chiusura di un singolo centro.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Febbraio 2016
Il nuovo Network di studi per un odontoiatria di qualità ma accessibile anticipato dal prof. Enrico Gherlone e dal presidente del gruppo San Donato all'inaugurazione della nuova Dental Clinic...
Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”
Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati
interviste 02 Febbraio 2022
Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI
cronaca 29 Novembre 2021
Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati
cronaca 03 Novembre 2021
Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino
cronaca 15 Settembre 2006
Parlare dell’Istituto stomatologico italiano di Milano significa parlare di un punto di riferimento fondamentale per l’odontoiatria del nostro paese: la storia di Isi coincide con quella...
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti