La medicina narrativa si sta sempre più imponendo come uno strumento di comunicazione e relazione col paziente in grado di lavorare su più piani, potenziando e personalizzando la medicina basata sull'evidenza. Mario Cerati è uno dei pochissimi odontoiatri che pratica la medicina narrativa nel suo studio da anni, fa parte del gruppo di ricerca di Eugenio Brambilla (professore all'Università di Milano) e, in collaborazione con la psicologa Chiara Fioretti (Università di Firenze), sta sviluppando un percorso didattico-scientifico sull'argomento. Anche la professione si sta cominciando ad approcciare a questa materia e addirittura anche alcune aziende ne intravvedono una prospettiva interessante.
Dottor Cerati, cosa significa e com'è lavorare in studio con la medicina narrativa?
Per chi era già abituato a concetti legati alla medicina orientata sul paziente è una naturale evoluzione: amplifica la capacità di ascolto e dà strumenti per unire le esigenze esplicite e implicite del paziente con le evidenze che abbiamo dalla evidence based medicine. Ne risulta un percorso veramente condiviso e personalizzato che agisce a più livelli, sia nell'appropriatezza clinica del percorso di cura e della sua fase decisionale che nel rapporto di fiducia col medico.
Per dare un parametro, il livello di fiducia e di condivisione del percorso terapeutico è così alto e chiaro che la percentuale di preventivi non accettati, nel nostro studio, è meno dell'1%. Da un questionario interno si evidenzia che uno dei maggiori motivi di gradimento è che il paziente si sente protagonista attivo del percorso di cura. Alla fine di un percorso di scambio narrativo il paziente è sicuramente un "paziente esperto" e questo lo aiuta nella comprensione di tutti i passaggi. Un altro dei vantaggi è che l'uso della medicina narrativa ha un riflesso implicito anche sull'equipe ottimizzando i rapporti fra le componenti dello studio.
Rallenta la pratica quotidiana?
Nella medicina narrativa si investe un poco di più, in termini di tempo, nella fase di consultazione col paziente e nella fase decisionale, ma la condivisione è così articolata ed efficace che il tempo viene recuperato nei passaggi successivi.
Questo si ottiene grazie al fatto che si lavora in modo spontaneo sull'empowerment del paziente e consente quindi una competenza dello stesso che facilita i passaggi terapeutici e la gestione di eventuale complicanze. Aiuta e potenzia anche la compliance, anche rispetto gli atteggiamenti preventivi, e questo in accordo con le esperienze di medicina narrativa che si sono sviluppate in patologie croniche, quali il diabete, o particolarmente impegnative per il quotidiano del paziente quali quelle oncologiche. Il 95% dei pazienti che negli ultimi dieci anni ha fatto ortodonzia presso il nostro studio, e che adesso ha più di 18 anni, non ha sviluppato carie negli anni successivi.
Professor Brambilla, come si rapporta l'università con la medicina narrativa?
Non è rimasta indifferente. Intanto perché la materia delle Medical humanities è, o dovrebbe essere, alla base di ogni approccio medico-paziente. Nel nostro campo, poi, aderire alle esigenze e al vissuto del paziente diventa un passaggio obbligato per poter scegliere fra le tante e diverse opzioni disponibili. Lavorare con strumenti efficaci come la medicina narrativa, che dà un riferimento preciso e riproducibile a chi vuole percorrere questa strada, aiuta non solo su un piano di appropriatezza della terapia, ma anche etico. Abbiamo deciso di affrontare questi argomenti all'interno dalla didattica curricolare degli studenti di Odontoiatria e questo è il secondo anno in cui, all'interno del mio insegnamento, vengono realizzate lezioni ed esercitazioni sulla medicina narrativa. Gli studenti mostrano grande interesse all'argomento, testimoniato dalla richiesta di tesi. È anche importante che l'università si faccia carico, come stiamo implementando, di linee di ricerca specifiche nei reparti clinici. Ciò al fine di validare direttamente sull'organizzazione e sui risultati clinici l'efficacia del metodo, ponendo le basi per la costruzione di una didattica post graduate.
Adelmo Calatroni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 27 Febbraio 2018
Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento
approfondimenti 04 Giugno 2015
"Un italiano su quattro con alitosi, in 6 casi su 10 è colpa di problemi a denti e gengive". E' questo uno dei titoli che campeggiava nei giorni scorsi su molti quotidiani online.Un problema,...
cronaca 18 Maggio 2015
A due anni dalla scomparsa, l'Università di Milano ed in particolare i suoi allievi ed amici, commemoreranno il prof. Giorgio Vogel con un evento previsto per mercoledì 20 maggio alle...
interviste 30 Gennaio 2017
Dapprima vista con sospetto, contrapposta all'esattezza della evidence-based medicine, la medicina narrativa si è gradualmente imposta in tutti gli ambiti clinico-assistenziali per il...
interviste 15 Dicembre 2014
Una buona salute orale è un elemento essenziale per la salute e il benessere di ciascuno di noi. A volte non è semplice convincere i più piccoli a rispettare le regole base per...
Con la sua speciale formulazione al fluoruro amminico, elmex® SENSITIVE aiuta a proteggere i colletti dentali scoperti dalla carie radicolare, a ridurre la sensibilità dentinale ed il rischio...
CENSIS, gli italiani chiedono continuità di cura e servizi
approfondimenti 26 Marzo 2015
Team non si nasce ma si diventa progressivamente, lungo un percorso consapevole, in cui ci si relaziona all'interno di un clima in adattamento e autentico, cioè tra una modalità...
interviste 04 Febbraio 2014
Con l'inchiesta del 2006 (replicata poi nel 2013) in cui verificarono il costo di alcuni studi odontoiatrici in 5 città, Altroconsumo si conquistò l'antipatia dei dentisti italiani. Ma...
E' arrivato il nuovo paziente. Tutti si sono preparati. La segretaria lo accoglie cordialmente e, dopo aver fatto compilare i consueti moduli informativi, lo fa accomodare nella sala operativa come...
cronaca 03 Luglio 2012
Dal sondaggio "La figura del dentista oggi. Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana", presentato da Renato Mannehimer a Cernobbio, il dentista è, con il medico di famiglia, il...
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
