HOME - Interviste
 
 
08 Marzo 2017

SIASO a Congresso in attesa del profilo. Magenga: questi i nostri primi 10 anni ma davanti vedo ancora molta nebbia


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.

Una professione quella dell'ASO fondamentale nel Team Odontoiatrico ma da sempre in cerca di una identità professionale riconosciuta. Con il segretario SIASO Fulvia Magenga abbiamo fatto il punto in vista di questo importante anniversario.

In questi 10 anni è cambiata la professione di ASO?

Difficile parlare di "professione". Fino a quando non avremo un nostro profilo professionale "normato" avremo lavoratori disomogenei sul territorio nazionale. Il cambiamento ci sarà quando le ASO avranno un titolo di studio e una formazione adeguata al lavoro che svolgono.

Ed il vostro sindacato?

SIASO è cambiato, certo. Quando abbiamo iniziato eravamo in poche, speravamo di diventare il sindacato di riferimento delle ASO ma sapevamo anche che non era facile.
Oggi siamo diventati un punto di riferimento per i colleghi in difficoltà. Ci siamo strutturati e abbiamo legali, consulenti del lavoro e consiglieri e referenti in quasi tutta Italia. In questi 10 anni SIASO è ovviante cambiato e cresciuto, soprattutto grazie a Silvia Alessandra Terzo che mi ha sempre sostenuta. Il miglior vicesegretario del mondo al quale devo dire grazie per la correttezza e l'impegno profusi in questi tanti anni. Sempre nell'ombra: ma era lei a svolgere molto del mio lavoro. Poi Adriana Pirola, il miglior tesoriere del mondo. Con lei non é possibile sbagliare. Precisa e decisa ad arrivare insieme a me al traguardo. Ivana D'Addario, una donna di una sincerità disarmante. Collabora con me alla formazione per la sicurezza dei lavoratori ed è presente a molti incontri istituzionali. Paola De Fanti è il supervisore degli eventi organizzati dai referenti. Precisa, seria e decisa. Con lei abbiamo sempre il meglio del meglio. Marzia Biano è una donna mite ma decisa nel risolvere problematiche sindacali o interfacciandosi con i legali di SIASO. Eleonora Messaggio collabora negli eventi arricchendoli di pause caffè indimenticabili.

In questi anni i compiti del sindacato hanno subito una evoluzione?

I compiti di un sindacato sono molteplici, come offrire tutela al tesserato, intervenire in caso di problematiche di diverso tipo, ma anche e soprattutto interfacciarsi con le associazioni sindacali dei datori di lavoro per trovare punti di intesa alfine di sviluppare modalità e percorsi atti a migliorare la professionalità del lavoratore.
Purtroppo, sembra che i datori di lavoro abbiano frainteso la nostra mission, dapprima ignorandoci e lasciandoci fuori da ogni tipologia di attività, dopo hanno lavorato in modo tale da far rallentare l'iter per il raggiungimento del profilo professionale dell'ASO, ciechi del fatto che i primi ad averci rimesso sono stati proprio i datori di lavoro che non possono affidarsi a collaboratori preparati e professionali.

La collaborazione tra SIASO e le associazioni sindacali dei datori di lavoro ci avrebbe portati al raggiungimento del profilo, ad avere lavoratrici e lavoratori certificati e diplomati, indispensabili per l'erogazione di una odontoiatria di qualità.

Quindi 10 anni alla ricerca di un riconoscimento professionale, cosa vede all'orizzonte?

All'orizzonte vedo nebbia. Vorrei vedere un po' di sereno ma quando penso al profilo vedo ancora troppi freni. Troppi ostacoli voluti dai nostri datori di lavoro.

Oltre al profilo quali sono i problemi principali per la vostra categoria e come cercate di risolverli?

I problemi che ricorrono sono molti, dai mancati pagamenti alle costrizioni di diverso tipo fino ad arrivare agli abusi psicologici e fisici. Li risolviamo nell'unico modo possibile: applicando la legge e tutelando le colleghe.

Cosa vi aspettate dal Congresso che andrete a celebrare l'11 marzo a Milano?

Dal Congresso ci aspettiamo che i presenti ascoltino e comprendano. Dalle Istituzioni presenti ci aspettiamo che aumenti in loro la consapevolezza che l'ASO è un lavoratore atipico: senza profilo giuridico e senza un percorso di studi che la prepari. Proprio per questo ci aspettiamo che arrivi un'accelerazione verso la fine dell'iter per l approvazione del profilo in modo tale che, questi lavoratori, possano godere di certezze e dignità maggiori.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi


Lo scorso 23 settembre a Roma, SIASO, il sindacato delle assistenti allo studio odontoiatrico, ha rinnovato il Consiglio direttivo nazionale in carica fino al 2022.Votazioni che hanno riconfermato il...


Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...


Decennale per il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico che festeggiano il loro traguardo con un congresso politico dal titolo: "La nascita, la crescita, i successi ottenuti, la...


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Francesco Romano

Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi