Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.
Una professione quella dell'ASO fondamentale nel Team Odontoiatrico ma da sempre in cerca di una identità professionale riconosciuta. Con il segretario SIASO Fulvia Magenga abbiamo fatto il punto in vista di questo importante anniversario.
In questi 10 anni è cambiata la professione di ASO?
Difficile parlare di "professione". Fino a quando non avremo un nostro profilo professionale "normato" avremo lavoratori disomogenei sul territorio nazionale. Il cambiamento ci sarà quando le ASO avranno un titolo di studio e una formazione adeguata al lavoro che svolgono.
Ed il vostro sindacato?
SIASO è cambiato, certo. Quando abbiamo iniziato eravamo in poche, speravamo di diventare il sindacato di riferimento delle ASO ma sapevamo anche che non era facile.
Oggi siamo diventati un punto di riferimento per i colleghi in difficoltà. Ci siamo strutturati e abbiamo legali, consulenti del lavoro e consiglieri e referenti in quasi tutta Italia. In questi 10 anni SIASO è ovviante cambiato e cresciuto, soprattutto grazie a Silvia Alessandra Terzo che mi ha sempre sostenuta. Il miglior vicesegretario del mondo al quale devo dire grazie per la correttezza e l'impegno profusi in questi tanti anni. Sempre nell'ombra: ma era lei a svolgere molto del mio lavoro. Poi Adriana Pirola, il miglior tesoriere del mondo. Con lei non é possibile sbagliare. Precisa e decisa ad arrivare insieme a me al traguardo. Ivana D'Addario, una donna di una sincerità disarmante. Collabora con me alla formazione per la sicurezza dei lavoratori ed è presente a molti incontri istituzionali. Paola De Fanti è il supervisore degli eventi organizzati dai referenti. Precisa, seria e decisa. Con lei abbiamo sempre il meglio del meglio. Marzia Biano è una donna mite ma decisa nel risolvere problematiche sindacali o interfacciandosi con i legali di SIASO. Eleonora Messaggio collabora negli eventi arricchendoli di pause caffè indimenticabili.
In questi anni i compiti del sindacato hanno subito una evoluzione?
I compiti di un sindacato sono molteplici, come offrire tutela al tesserato, intervenire in caso di problematiche di diverso tipo, ma anche e soprattutto interfacciarsi con le associazioni sindacali dei datori di lavoro per trovare punti di intesa alfine di sviluppare modalità e percorsi atti a migliorare la professionalità del lavoratore.
Purtroppo, sembra che i datori di lavoro abbiano frainteso la nostra mission, dapprima ignorandoci e lasciandoci fuori da ogni tipologia di attività, dopo hanno lavorato in modo tale da far rallentare l'iter per il raggiungimento del profilo professionale dell'ASO, ciechi del fatto che i primi ad averci rimesso sono stati proprio i datori di lavoro che non possono affidarsi a collaboratori preparati e professionali.
La collaborazione tra SIASO e le associazioni sindacali dei datori di lavoro ci avrebbe portati al raggiungimento del profilo, ad avere lavoratrici e lavoratori certificati e diplomati, indispensabili per l'erogazione di una odontoiatria di qualità.
Quindi 10 anni alla ricerca di un riconoscimento professionale, cosa vede all'orizzonte?
All'orizzonte vedo nebbia. Vorrei vedere un po' di sereno ma quando penso al profilo vedo ancora troppi freni. Troppi ostacoli voluti dai nostri datori di lavoro.
Oltre al profilo quali sono i problemi principali per la vostra categoria e come cercate di risolverli?
I problemi che ricorrono sono molti, dai mancati pagamenti alle costrizioni di diverso tipo fino ad arrivare agli abusi psicologici e fisici. Li risolviamo nell'unico modo possibile: applicando la legge e tutelando le colleghe.
Cosa vi aspettate dal Congresso che andrete a celebrare l'11 marzo a Milano?
Dal Congresso ci aspettiamo che i presenti ascoltino e comprendano. Dalle Istituzioni presenti ci aspettiamo che aumenti in loro la consapevolezza che l'ASO è un lavoratore atipico: senza profilo giuridico e senza un percorso di studi che la prepari. Proprio per questo ci aspettiamo che arrivi un'accelerazione verso la fine dell'iter per l approvazione del profilo in modo tale che, questi lavoratori, possano godere di certezze e dignità maggiori.
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento
Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi
cronaca 25 Maggio 2022
Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...
cronaca 04 Maggio 2022
Magenga: grazie alle nostre battaglie, finalmente molti colleghi potranno lavorare senza problemi. Finalmente da oggi l’ASO è una professione con mansioni esclusive
Lo scorso 23 settembre a Roma, SIASO, il sindacato delle assistenti allo studio odontoiatrico, ha rinnovato il Consiglio direttivo nazionale in carica fino al 2022.Votazioni che hanno riconfermato il...
cronaca 16 Marzo 2017
Un altro tassello per l'approvazione del profilo dell'ASO (Assistente di Studio odontoiatrico) è arrivato ieri con il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità.Secondo quanto...
cronaca 13 Marzo 2017
Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...
cronaca 14 Febbraio 2017
Decennale per il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico che festeggiano il loro traguardo con un congresso politico dal titolo: "La nascita, la crescita, i successi ottenuti, la...
cronaca 16 Ottobre 2015
Il Sindacato Italiano Assistenti Studio Odontoiatrico ha presentato il III congresso Nazionale in programma il 21 Novembre 2015 a Milano."E' il terzo Congresso nazionale organizzato dalla...
cronaca 13 Novembre 2023
Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre
O33igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2023
Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti
di Lara Figini
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...