In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un altro protagonista dell'evento con il quale abbiamo voluto continuare ad approfondire il tema delle nuove tecnologie in odontoiatria.
Dott. Brenna, lei è stato uno dei primi utilizzatori di sistemi digitali in Italia, quale è stata l'evoluzioni di questi strumenti in questi anni?
Ricordo ancora la faccia di mio padre, odontostomatologo vecchio stampo, quando arrivò in casa la prima macchina per fare le impronte digitali e per fresare i primi intarsi, una esperienza non propriamente incoraggiante. E il suo scetticismo era mitigato dal fatto che pensava l'avessi pagata un decimo del prezzo reale. L'ho usata con l'entusiasmo del neofita, ricavandone, a distanza, grandi soddisfazioni; molti degli intarsi fatti venticinque anni fa, con i normali segni di usura, sono ancora in bocca oggi.
Come è proseguita la sua avventura con questi strumenti?
Come sempre in questi frangenti: con periodi di innamoramento e con periodi di oscurità. L'uscita sul mercato di strumenti più adeguati e più collaudati mi ha fatto ri-abbracciare una metodica della quale ero convinto in tempi pionieristici e con la quale oggi ho impostato un flusso di lavoro ergonomicamente efficace.
Quando si parla di strumenti che realizzano corone e ponti si pensa alla fine dell'odontotecnica. Come la vede?
Gli odontotecnici sono una parte integrante e non secondaria del lavoro che svolgiamo. Le loro competenze sono preziosissime e, con il mio odontotecnico di fiducia, il dialogo non si è diradato, anzi. I lavori complessi sono affrontabili solo con il loro ausilio e mi permetto di dire che anche la componente estetica ha una valenza tale che solo la collaborazione a quattro mani e quattro occhi può ottenere i risultati migliori. Non è un caso che Digital Dental Academy abbia sempre una parte del programma dedicata all'odontotecnica.
Il suo studio è tutto al digitale?
Mi piacerebbe molto. Io non sono un "nativo digitale" ma la mia attenzione è massima. Mia figlia seguirà le mie orme e mi piacerebbe che potesse realizzare lei questo obiettivo. Certamente l'odontoiatria sarà sempre più digitale ma, ritenendola ancora una branca medica dove l'operatore ha una grande influenza, penso che le scelte terapeutiche debbano essere prese con una grande coscienza. Il digitale faciliterà i percorsi terapeutici corretti. In assenza di questi il digitale può fare ben poco, anzi, potrebbe anche essere dannoso.
Per approfondire leggi anche:
13 Febbraio 2017: L'odontoiatria digitale non è solo protesi. Il punto con il neo presidente della Digital Dental Academy, dott. Massimo Nuvina
27 Febbraio 2017: Odontoiatria digitale, per il dott. Spreafico i denti singoli sono fatti per essere ricostruiti con questa metodica. Gli abbiamo chiesto il perché
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
conservativa 20 Aprile 2016
Due lavori (III e IV modulo) del primo corso FAD 2016 di Dental Cadmos hanno come argomento le ricostruzioni parziali sia nei settori posteriori sia in quelli anteriori.Il primo lavoro (Le...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
interviste 16 Febbraio 2017
Sono molti oggi i materiali e le nuove sistematiche a disposizione degli odontoiatri per meglio soddisfare le esigenze cliniche dei propri pazienti. Ma è sufficiente essere "nuovo" per...
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
eventi 17 Giugno 2020
Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”
cronaca 09 Aprile 2019
DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...
aziende 14 Settembre 2018
Inaugurata a Verona la nuova struttura di 500mq
odontotecnica 17 Maggio 2021
IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali