HOME - Interviste
 
 
15 Marzo 2017

Cad Cam in odontoiatria, le valutazioni di chi lo utilizza da 25 anni. Franco Brenna: il digitale faciliterà i percorsi terapeutici corretti


In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un altro protagonista dell'evento con il quale abbiamo voluto continuare ad approfondire il tema delle nuove tecnologie in odontoiatria.

Dott. Brenna, lei è stato uno dei primi utilizzatori di sistemi digitali in Italia, quale è stata l'evoluzioni di questi strumenti in questi anni?

Ricordo ancora la faccia di mio padre, odontostomatologo vecchio stampo, quando arrivò in casa la prima macchina per fare le impronte digitali e per fresare i primi intarsi, una esperienza non propriamente incoraggiante. E il suo scetticismo era mitigato dal fatto che pensava l'avessi pagata un decimo del prezzo reale. L'ho usata con l'entusiasmo del neofita, ricavandone, a distanza, grandi soddisfazioni; molti degli intarsi fatti venticinque anni fa, con i normali segni di usura, sono ancora in bocca oggi.

Come è proseguita la sua avventura con questi strumenti?

Come sempre in questi frangenti: con periodi di innamoramento e con periodi di oscurità. L'uscita sul mercato di strumenti più adeguati e più collaudati mi ha fatto ri-abbracciare una metodica della quale ero convinto in tempi pionieristici e con la quale oggi ho impostato un flusso di lavoro ergonomicamente efficace.

Quando si parla di strumenti che realizzano corone e ponti si pensa alla fine dell'odontotecnica. Come la vede?

Gli odontotecnici sono una parte integrante e non secondaria del lavoro che svolgiamo. Le loro competenze sono preziosissime e, con il mio odontotecnico di fiducia, il dialogo non si è diradato, anzi. I lavori complessi sono affrontabili solo con il loro ausilio e mi permetto di dire che anche la componente estetica ha una valenza tale che solo la collaborazione a quattro mani e quattro occhi può ottenere i risultati migliori. Non è un caso che Digital Dental Academy abbia sempre una parte del programma dedicata all'odontotecnica.

Il suo studio è tutto al digitale?

Mi piacerebbe molto. Io non sono un "nativo digitale" ma la mia attenzione è massima. Mia figlia seguirà le mie orme e mi piacerebbe che potesse realizzare lei questo obiettivo. Certamente l'odontoiatria sarà sempre più digitale ma, ritenendola ancora una branca medica dove l'operatore ha una grande influenza, penso che le scelte terapeutiche debbano essere prese con una grande coscienza. Il digitale faciliterà i percorsi terapeutici corretti. In assenza di questi il digitale può fare ben poco, anzi, potrebbe anche essere dannoso.

Per approfondire leggi anche:

13 Febbraio 2017: L'odontoiatria digitale non è solo protesi. Il punto con il neo presidente della Digital Dental Academy, dott. Massimo Nuvina

27 Febbraio 2017: Odontoiatria digitale, per il dott. Spreafico i denti singoli sono fatti per essere ricostruiti con questa metodica. Gli abbiamo chiesto il perché

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...

di Lorena Origo


Due lavori (III e IV modulo) del primo corso FAD 2016 di Dental Cadmos hanno come argomento le ricostruzioni parziali sia nei settori posteriori sia in quelli anteriori.Il primo lavoro (Le...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...


Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...


Sono molti oggi i materiali e le nuove sistematiche a disposizione degli odontoiatri per meglio soddisfare le esigenze cliniche dei propri pazienti. Ma è sufficiente essere "nuovo" per...


Il nuovo edificio di  Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi


Giovanni Zucchelli

Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...


Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”


DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...


IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi