In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un altro protagonista dell'evento con il quale abbiamo voluto continuare ad approfondire il tema delle nuove tecnologie in odontoiatria.
Dott. Brenna, lei è stato uno dei primi utilizzatori di sistemi digitali in Italia, quale è stata l'evoluzioni di questi strumenti in questi anni?
Ricordo ancora la faccia di mio padre, odontostomatologo vecchio stampo, quando arrivò in casa la prima macchina per fare le impronte digitali e per fresare i primi intarsi, una esperienza non propriamente incoraggiante. E il suo scetticismo era mitigato dal fatto che pensava l'avessi pagata un decimo del prezzo reale. L'ho usata con l'entusiasmo del neofita, ricavandone, a distanza, grandi soddisfazioni; molti degli intarsi fatti venticinque anni fa, con i normali segni di usura, sono ancora in bocca oggi.
Come è proseguita la sua avventura con questi strumenti?
Come sempre in questi frangenti: con periodi di innamoramento e con periodi di oscurità. L'uscita sul mercato di strumenti più adeguati e più collaudati mi ha fatto ri-abbracciare una metodica della quale ero convinto in tempi pionieristici e con la quale oggi ho impostato un flusso di lavoro ergonomicamente efficace.
Quando si parla di strumenti che realizzano corone e ponti si pensa alla fine dell'odontotecnica. Come la vede?
Gli odontotecnici sono una parte integrante e non secondaria del lavoro che svolgiamo. Le loro competenze sono preziosissime e, con il mio odontotecnico di fiducia, il dialogo non si è diradato, anzi. I lavori complessi sono affrontabili solo con il loro ausilio e mi permetto di dire che anche la componente estetica ha una valenza tale che solo la collaborazione a quattro mani e quattro occhi può ottenere i risultati migliori. Non è un caso che Digital Dental Academy abbia sempre una parte del programma dedicata all'odontotecnica.
Il suo studio è tutto al digitale?
Mi piacerebbe molto. Io non sono un "nativo digitale" ma la mia attenzione è massima. Mia figlia seguirà le mie orme e mi piacerebbe che potesse realizzare lei questo obiettivo. Certamente l'odontoiatria sarà sempre più digitale ma, ritenendola ancora una branca medica dove l'operatore ha una grande influenza, penso che le scelte terapeutiche debbano essere prese con una grande coscienza. Il digitale faciliterà i percorsi terapeutici corretti. In assenza di questi il digitale può fare ben poco, anzi, potrebbe anche essere dannoso.
Per approfondire leggi anche:
13 Febbraio 2017: L'odontoiatria digitale non è solo protesi. Il punto con il neo presidente della Digital Dental Academy, dott. Massimo Nuvina
27 Febbraio 2017: Odontoiatria digitale, per il dott. Spreafico i denti singoli sono fatti per essere ricostruiti con questa metodica. Gli abbiamo chiesto il perché
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
conservativa 20 Aprile 2016
Due lavori (III e IV modulo) del primo corso FAD 2016 di Dental Cadmos hanno come argomento le ricostruzioni parziali sia nei settori posteriori sia in quelli anteriori.Il primo lavoro (Le...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
interviste 16 Febbraio 2017
Sono molti oggi i materiali e le nuove sistematiche a disposizione degli odontoiatri per meglio soddisfare le esigenze cliniche dei propri pazienti. Ma è sufficiente essere "nuovo" per...
aziende 14 Marzo 2024
Il nuovo edificio di Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
eventi 17 Giugno 2020
Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”
cronaca 09 Aprile 2019
DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...
odontotecnica 17 Maggio 2021
IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
