HOME - Interviste
 
 
04 Aprile 2017

Intarsio, corona su dente devitalizzato e su impianto posteriore. Ecco i consigli sul trattamento da eseguire, e come eseguirlo, del prof. Nicola Scotti


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un elemento dentale. Quali scelte affrontare? Come orientarsi nella pratica di ogni giorno?

Per dare una risposta a questi quesiti abbiamo chiesto a Nicola Scotti, docente di restaurativa presso la Dental School di Torino, come si comporta nel suo studio nell'affrontare 4 casi clinici di ordinaria odontoiatria.

1) Intarsio su di un posteriore per rifacimento di una amalgama occlusio-mesio-distale

Quando è possibile preferisco il restauro diretto. Se ci sono le indicazioni per l'intarsio scelgo il composito per il dente vivo e il disilicato per il devitalizzato. Preferisco il CAD CAM perchè con un buon tecnico riesco ad avere punti di contatto migliori. Il vantaggio del CAD CAM è strutturale: i materiali ceramici hanno migliori capacità meccaniche e un ottimo fitting. I composti pagano un piccolo dazio all'estetico anche se relativo poichè siamo nelle zone posteriori. I disilicati invece possono essere facilmente pitturati con eccellenti risultati estetici.

2) Corona singola su un premolare devitalizzato:

Premesso che se decido di fare una corona non ho più materiale smalteo residuo per un restauro parziale, ritengo che oggi tutti i materiali protesici vanno lavorati in CAD CAM.
La scelta del materiale dipende se riesco o meno a fare la cementazione adesiva tout court con l'utilizzo della diga. Per questo distinguo due situazioni:

A) margine a spalla che consente l'inserimento della diga, prediligo allora il disilicato monolitico CAD CAM;

B) margini verticali , con cementazione senza diga sono più propenso alla zirconia monolitica quando ho problemi di spazio .

Sui molari dove non abbiamo esigenze di translucenza meglio la sottostruttura CAD CAM in cromocobalto poi ceramizzata.
Non amo le cappette in zirconia da ceramizzare poichè fanno aumentare solo i costi senza alcun vantaggio reale.

3) Corona singola su incisivo devitalizzato

Sul dente anteriore,se posso usare la diga per cementare, prediligo il disilicato CAD CAM o pressostampato . In caso contrario faccio preparare una zirconia monolitica CAD CAM , come sottostruttura con faccia palatina lavorante, che poi ceramizzo a livello vestibolo - occlusale con una Feldspatica stratificata per avere una eccellente resa estetica.
Non mi fido utilizzare le monolitiche in zirconia sugli anteriori, poichè nella mia esperienza, ho notato una perdita di colore dopo soli due anni.
Negli ultimi mesi ho fatto alcuni lavori con la zirconia Multilayer della Noritake a cialde stratificate di colori traslucenti e i risultati estetici mi paiono ottimi anche se non esiste ancora una casistica sufficiente per validare appieno questa metodica. La metallo ceramica sugli anteriori l'ho completamente abbandonata soprattutto per questioni di spazio che posso gestire in maniera meno demolitiva del moncone con i nuovi materiali.

4 Corona singola su impianto in elemento posteriore

La realizzo sempre in CAD CAM ma in metallo poi ceramizzato.
Non vedo la necessità di realizzare una monostruttura in zirconia da ceramizzare successivamente con rischi di cipping e maggiori costi.
Oggi il digital flow in protesi è perfettamente codificato con risultati predicibili nel tempo.
I software CAD consentono molto facilmente di modificare l'angolazione del tragitto di inserimento della vite con grossi vantaggi per la manualità del clinico e per l'estetica dei manufatti. La mia opinione è che oggi tutti i materiali protesici vanno lavorati in CAD CAM.


Davis Cussotto



Venerdì 19 maggio a Rimini Fiera, Nicola Scotti sarà relatore nel workshop: Odontoiatria digitale: da dove iniziare? Che ANDI ha organizzato durante Expodental Meeting nel Padiglione EXPO3D. L'evento servirà da orientamento alle scelte terapeutiche, sia per chi è ancora digiuno di tecnologie digitali e sia a chi già le utilizza.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi