La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un elemento dentale. Quali scelte affrontare? Come orientarsi nella pratica di ogni giorno?
Per dare una risposta a questi quesiti abbiamo chiesto a Nicola Scotti, docente di restaurativa presso la Dental School di Torino, come si comporta nel suo studio nell'affrontare 4 casi clinici di ordinaria odontoiatria.
1) Intarsio su di un posteriore per rifacimento di una amalgama occlusio-mesio-distale
Quando è possibile preferisco il restauro diretto. Se ci sono le indicazioni per l'intarsio scelgo il composito per il dente vivo e il disilicato per il devitalizzato. Preferisco il CAD CAM perchè con un buon tecnico riesco ad avere punti di contatto migliori. Il vantaggio del CAD CAM è strutturale: i materiali ceramici hanno migliori capacità meccaniche e un ottimo fitting. I composti pagano un piccolo dazio all'estetico anche se relativo poichè siamo nelle zone posteriori. I disilicati invece possono essere facilmente pitturati con eccellenti risultati estetici.
2) Corona singola su un premolare devitalizzato:
Premesso che se decido di fare una corona non ho più materiale smalteo residuo per un restauro parziale, ritengo che oggi tutti i materiali protesici vanno lavorati in CAD CAM.
La scelta del materiale dipende se riesco o meno a fare la cementazione adesiva tout court con l'utilizzo della diga. Per questo distinguo due situazioni:
A) margine a spalla che consente l'inserimento della diga, prediligo allora il disilicato monolitico CAD CAM;
B) margini verticali , con cementazione senza diga sono più propenso alla zirconia monolitica quando ho problemi di spazio .
Sui molari dove non abbiamo esigenze di translucenza meglio la sottostruttura CAD CAM in cromocobalto poi ceramizzata. Non amo le cappette in zirconia da ceramizzare poichè fanno aumentare solo i costi senza alcun vantaggio reale.
3) Corona singola su incisivo devitalizzato
Sul dente anteriore,se posso usare la diga per cementare, prediligo il disilicato CAD CAM o pressostampato . In caso contrario faccio preparare una zirconia monolitica CAD CAM , come sottostruttura con faccia palatina lavorante, che poi ceramizzo a livello vestibolo - occlusale con una Feldspatica stratificata per avere una eccellente resa estetica.
Non mi fido utilizzare le monolitiche in zirconia sugli anteriori, poichè nella mia esperienza, ho notato una perdita di colore dopo soli due anni.
Negli ultimi mesi ho fatto alcuni lavori con la zirconia Multilayer della Noritake a cialde stratificate di colori traslucenti e i risultati estetici mi paiono ottimi anche se non esiste ancora una casistica sufficiente per validare appieno questa metodica. La metallo ceramica sugli anteriori l'ho completamente abbandonata soprattutto per questioni di spazio che posso gestire in maniera meno demolitiva del moncone con i nuovi materiali.
4 Corona singola su impianto in elemento posteriore
La realizzo sempre in CAD CAM ma in metallo poi ceramizzato.
Non vedo la necessità di realizzare una monostruttura in zirconia da ceramizzare successivamente con rischi di cipping e maggiori costi.
Oggi il digital flow in protesi è perfettamente codificato con risultati predicibili nel tempo.
I software CAD consentono molto facilmente di modificare l'angolazione del tragitto di inserimento della vite con grossi vantaggi per la manualità del clinico e per l'estetica dei manufatti. La mia opinione è che oggi tutti i materiali protesici vanno lavorati in CAD CAM.
Davis Cussotto
Venerdì 19 maggio a Rimini Fiera, Nicola Scotti sarà relatore nel workshop: Odontoiatria digitale: da dove iniziare? Che ANDI ha organizzato durante Expodental Meeting nel Padiglione EXPO3D. L'evento servirà da orientamento alle scelte terapeutiche, sia per chi è ancora digiuno di tecnologie digitali e sia a chi già le utilizza.
Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"
approfondimenti 17 Giugno 2021
Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute
approfondimenti 28 Febbraio 2018
Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
approfondimenti 20 Dicembre 2017
I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
cronaca 27 Febbraio 2017
"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa