Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato sulla protesi fissa. Stiamo parlando de "L'impronta in protesi dentaria" il libro di Enrico Gherlone (nella foto) edito dal Gruppo editoriale EDRA.
Un volume, viene presentata in questi giorni la terza edizione , che prende in considerazione tutta la procedura di rilevamento dell'impronta partendo dalle tradizionali tecniche, ancora oggi attuali, fino a giungere al rilevamento tramite scanner digitali. Ma sfogliando il libro ci è sembrato che questa descrizione fosse estremamente riduttiva, per questo abbiamo chiesto all'autore di raccontarci di più.
Prof. Ghelrone a chi si rivolge il suo libro?
Il libro ha un pubblico più vasto dei soli professionisti, in quanto è un testo essenziale anche per gli studenti, con un giusto equilibrio tra la didattica e la clinica permettendo l'aggiornamento e l'evoluzione del mondo odontoiatrico su questa specifica parte di materia. Il paziente riabilitato protesicamente può essere trattato solo se con intelligenza vengono a fondersi una serie di aspetti: prevenzione ed educazione dello stesso, diagnosi corretta, rispetto dei tessuti parodontali, giuste procedure operative, scelte ponderate dei dispositivi e dei materiali, ma anche equilibrio dei rapporti occlusali. Tutto ciò richiede una preparazione a 360 gradi del professionista ed un giusto insegnamento per gli studenti'' e sono tutti momenti che devono essere bagaglio culturale e oserei affermare "manuale"prima di potere procedere ad un corretto rilievo dell'informazione anatomica, ossia dell'impronta, analogica o digitale che sia.
Il fatto che questo appena uscito sia la terza edizione in 17 anni dimostra come la materia sia sempre in evoluzione? Una continua evoluzione legata alla merceologia oppure una evoluzione naturale delle tecniche?
Il grande successo del volume, direi uno di quelli che in quegli anni vendettero di più, deriva secondo il mio parere da due fatti principali: il primo che dovunque si parlava di impronte ma mai nessuno le aveva trattate in un testo così completo e specifico, il secondo che l'imprimatur che mi dette allora Ivano Casartelli, mio maestro "improntologo" che allora lavorava con me al San Raffaele, fornì motivazioni e competenze necessarie per un buon successo.
Il progresso delle conoscenze protesiche non può e non deve fermarsi così come la voglia di migliorarsi sempre a vantaggio dei nostri pazienti. L'impronta è una procedura fondamentale per una riabilitazione protesica di qualità rappresentando l'anello di congiunzione tra il lavoro dell'odontoiatra e quello odontotecnico e le nuove tecnologie digitali almeno in un primo momento (che se ne dica siamo agli albori..) pare possano esserci di aiuto nel migliorare la precisione, semplificando il workflow operativo e migliorando l'immagine stessa del professionista sia dal punto di vista della qualità percepita sia di quella effettiva.
La merceologia e l'industria svolgono un ruolo fondamentale nel proporre nuovi protocolli operativi, sta a noi metabolizzare quelli più validi ed utilizzarli al meglio con lo scopo di migliorarci e nel contempo tutelare la salute dei nostri pazienti, ed è questo lo scopo del libro. La parte che si occupa di impronta digitale persegue appunto questa "mission".
Quanto l'impronta digitale rivoluzionerà la protesica? Una nuova era oppure semplicemente un nuovo strumento che non cancella il sapere fino ad oggi acquisito?
I biologi utilizzano il termine ''evoluzione'' per intendere il cambiamento delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni. È in quest'ottica che noi dobbiamo pensare al mondo digitale. E' ancora presto per poter dire di soppiantare le vecchie tecniche ma molte aziende stanno investendo continuamente su questo progetto col desiderio e l'ambizione che il digitale 2.0 possa rappresentare la nuova Odontoiatria. Di una cosa sono sicuro.. il mondo del digitale è già il presente e rappresenterà sicuramente il futuro, la ricerca e l'industria viaggiano in quella direzione, il cercare di proporre una buona odontoiatria in termini di miniinvasività sia biologica che temporale che economica è un dato di fatto, a questo punto traetene voi le conclusioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Marzo 2023
Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...
cronaca 10 Aprile 2017
Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...
interviste 31 Marzo 2017
Si aprirà ufficialmente con la Lectio Magistralis di Mogol -giovedì 6 aprile alle ore 17,30 presso l'aula magna del San Raffele di Milano- il 24° Congresso Nazionale Collegio dei...
cronaca 26 Novembre 2015
È stato inaugurato oggi il nuovo Dipartimento di Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, diretto dal professor Enrico...
interviste 20 Luglio 2015
Durante il mandato del Ministro della Salute Ferruccio Fazio i tanti provvedimenti attivati a supporto del settore dentale nacquero grazie alla volontà del prof. Enrico Gherlone, allora...
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
implantologia 20 Giugno 2019
Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...
protesi 04 Aprile 2019
La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...
di Lara Figini
gestione-dello-studio 02 Marzo 2018
patologia-orale 28 Giugno 2017
Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...