HOME - Interviste
 
 
05 Giugno 2017

Lotta alla carie, molto si deve ancora fare. I consigli pratici di Giovanni Sammarco per una azione efficacie in tema di diagnosti e trattamento


La carie è la patologia umana più diffusa il cui trattamento impegna la maggior parte delle nostre giornate lavorative.

Diagnosi e terapia non sono poi così scontate.

Per questo abbiamo intervistato Giovanni Sammarco (nella foto) socio attivo dell' AIC con docenze presso l' Università Insubria di Varese, la Dental School di Torino e Uni -Bologna, che esercita la libera professione a Trento.


Dott.Sammarco com'è l'incidenza della carie tra la popolazione italiana, aumenta o diminuisce?

Si stima che la carie, o patologia cariosa colpisca 9 persone su 10 nel corso della vita. Per quanto non siano facilmente reperibili studi epidemiologici riguardanti i dati di incidenza e prevalenza rivolti all'età adulta, si può affermare che il trend In Italia di tali valori sia, oramai da svariati anni, in lento ma costante calo. L'utilizzo dei dentifrici al fluoro, una migliore coscienza dietetica ed un aumentato livello culturale possono essere ritenuti fra i maggiori responsabili di questo dato positivo. I fenomeni immigratori, e la permanenza in alcune zone di contesti a basso livello socio-culturale, rappresentano, anche nel nostro paese, delle "sacche di resistenza" della patologia.

Come fare la corretta diagnosi di carie

La diagnosi della patologia cariosa dovrebbe idealmente essere compiuta mediante 2 distinte procedure:

  • La diagnosi cariologica, che ha come obiettivo quello di identificare, quantificare e stadiare tutti i comportamenti e le condizioni favorevoli all'instaurarsi e alla progressione della patologia cariosa.

         1. Le macrocategorie dei fattori generanti e favorenti la carie sono 5 :

         2. batteriche (tipologia e quantità dei batteri),

         3. alimentari (quantità e frequenza di assunzione di carboidrati fermentabili e acidi),

         4. salivari (quantità e qualità della saliva),

        5. legate all'utilizzo di fluoruri e mineralizzanti (tipologia e frequenza di utilizzo), e 5 altre (DMF-T,   patologie, disabilità, status socio-economico, abitudini voluttuarie, farmaci).

  • La ricerca degli esiti della patologia cariosa, che ha come obiettivo quello di individuare per l'appunto gli esiti causati dalla carie a livello dentale. La patologia cariosa é responsabile di vari esiti a livello dentale: la demineralizzazione (white spot), la "lesione cavitata" o "lesione cariosa cavitata", l'iperemia pulpare, l'atresia pulpare, la pulpite, la necrosi pulpare, la frattura coronale, la perdita dell'elemento da patologia cariosa. Tutti i summenzionati esiti, a partire dalla white spot ad origine cariosa, devono essere riconosciuti e debitamente trattati dall'Odontoiatra e dall'Igienista Dentale (nelle forme pre-cavitarie).

Come possiamo curare le lesioni white-spot senza essere invasivi?

Le white spot altro non sono che il segno di una disorganizzazione del reticolo cristallino dello smalto. Tale condizione, detta anche "ipomineralizzazione", riconosce varie cause, fra cui le più comuni sono:

• Pre-eruttive: fluorosi, MIH (ipomineralizzazione molare-incisiva), esiti di trauma o infezione dei denti decidui sui corrispondenti permanenti.

• Post-eruttive: lesioni non cavitate dello smalto ad origine acida, ad esempio quelle derivanti da attività cariosa.

A seconda della tipologia e della severità della white spot, possiamo distinguere la finalità dei possibili trattamenti in "estetica" e "medica". Le forme pre-eruttive di lieve entità, non pregiudicanti l'integrità dentale, possono essere oggetto di trattamenti estetici volti alla "scomparsa" della discromia. Le forme pre-eruttive di maggior gravità, come ad esempio la MIH e le forme post-eruttive, dovrebbero invece essere sempre oggetto di trattamenti di tipo medico, mirante cioé al ristabilimento e mantenimento di un corretto reticolo cristallino.

In ordine crescente di invasività i possibili trattamenti delle white spot sono:

• Remineralizzazione: trattamento medico e secondariamente estetico, che ha come scopo quello di restituire al dente i sali minerali che sono stati persi.

• Nessun trattamento: qualora la white spot di origine pre-eruttiva non pregiudichi la salute dentale e non rappresenti un problema estetico per il paziente.

• Sbiancamento: trattamento estetico mirante a ridurre il contrasto cromatico fra white spot e dente normocromatico.

• Infiltazione con resina: trattamento estetico e/o medico in quanto in grado di rallentare la progressione della lesione cariosa non cavitata.

• Microabrasione acida: trattamento estetico e/o medico se seguita da bonding e/o protocollo remineralizzante.

• Macroabrasione: trattamento estetico e/o medico se seguita da restauro e protocollo remineralizzante.

• Combinazioni dei precedenti trattamenti.

Parliamo di prevenzione: quali sono le abitudini quotidiane per ridurre l'insorgenza della carie

Le corrette abitudini quotidiane finalizzate alla prevenzione delle lesioni cariose sono varie. Come concetto di base, é bene pensare a metodi utili a contrastare i punti di forza della malattia che sono 3:

1. L'igiene orale domiciliare, possibilmente ottenuta mediante lo spazzolamento elettrico e il passaggio del filo interdentale.

2. I principi antibatterici naturali come quelli contenuti in alimenti e bevande quali i mirtilli, il radicchio, i cavoli, il thè, la propoli, i polifenoli contenuti in varie sostanze. I dolcificanti polialcoli, fra cui lo xilitolo e l'eritritolo hanno dimostrato un benefico effetto a livello della salute orale, grazie anche alla loro capacità di interferire col metabolismo dei batteri cariogeni: masticare per qualche minuto un chewingum contenente polialcoli può inoltre contribuire a stimolare la salivazione e a rimuovere i residui più grossolani di cibo.

3. Gli alimenti , con una particolare attenzione rivolta alla riduzione di alimenti dolci e/o acidi nei fuori pasto. Le bavande dolci e gli sport drinks andrebbero limitati al massimo, in quanto generalmente zuccherati ed estremamente acidi.

Davis Cussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate...


Sono reduce dal Convegno congiunto – format da ripetere assolutamente – tra due delle maggiori e prestigiose società scientifiche del panorama italiano.In rigoroso ordine d’età la Società...

di Massimo Gagliani


prodotti     12 Settembre 2018

Il composito nano-ibrido universale

Ultradent Italia


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...

di Lara Figini


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi