" Il tuo Dentista non ti ha detto che..." è il libro da poco uscito per la PalidanoPress (London 2016) scritto da due dentisti fiorentini: Lorenzo Massai e Alessandro Guasti.
Il volume si presta a una lettura amichevole per il testo schematico e il corredo di belle immagini fotografiche e una gustosa prefazione di Vittorio Sgarbi. L'obiettivo è quello di informare il paziente e favorire il dialogo con l'odontoiatra. Un libro interessante che fotografa i livelli raggiunti dalla moderna odontoiatria.
Abbiamo fatto alcune domande a Lorenzo ed Alessandro per i nostri lettori:
Perché due dentisti affermati decidono di scrivere " il tuo dentista non ti ha detto che..."
Viviamo in un'epoca in cui i cittadini sono bombardati da una pubblicità fuorviante e molti dentisti si atteggiano a tappabuchi dimenticando che di fronte a se c'è una donna un uomo un bambino. Nasce così l'esigenza di una guida per affrontare le cure in modo conservativo e rispettoso del tessuto dentale residuo ma soprattutto della persona: un cittadino con il suo bagaglio culturale e la sua situazione economica. Paradossalmente chi paga di più lo scotto di questa situazione sono i pazienti con meno capacità di spesa e meno conoscenze che possono facilmente cadere vittime di questi imbonitori tappabuchi. Abbiamo visto pazienti con redditi bassi che hanno sottoscritto onerosi finanziamenti, spinti da abili venditori. In cambio hanno ricevuto trattamenti palesemente incongrui; ma il peggio è che la scelta estorta ha portato sul lastrico un'intera famiglia.
Quando è nata l'idea del libro?
Lavoriamo spalla a spalla da 30 e di recente anni abbiamo sentito l'esigenza di lasciare una traccia che possa essere di giovamento ai pazienti che curiamo da una vita.
A chi è destinato il libro?
Ai pazienti e a tutti i cittadini che nel corso della vita prima o poi avranno bisogno di una visita dal dentista. Vogliamo informare in modo corretto e sfatare falsi miti purtroppo diffusi. Chi ha un sanguinamento gengivale ad esempio fa una ricerca sul web e trova una serie infinita di cose che vanno dal laser alle pappette fatte dall' erborista. Si presenta poi in studio, dopo aver visitato altri colleghi, chiedendo al professionista di realizzare quel tipo di trattamento.
Se gli spieghi che invece del laser serve lo spazzolino da denti ti guardano come se fossi un marziano. Suggerirgli di leggere "il tuo dentista non ti ha detto che..." e una sorta di terapia di supporto che abbiamo pensato per lui.
Il libro fotografa l'odontoiatria evoluta, tecnologica e digitale, da opinion leader come vedete il futuro del mondo dentale.
Utilizzare le tecnologie digitali più avanzate arreca vantaggi al dentista e al paziente. La radiologia 3D ci aiuta nella diagnosi. Il CAD CAM ci consente di impiegare i nuovi materiali dentali che ampliano le soluzioni terapeutiche in restaurativa e in protesi. Senza la razionalità e il senso critico del dentista che si costruisce con lo studio e l'esperienza, nessuna tecnologia può però essere utilizzata correttamente.
Cosa vi piace di più e cosa vi piace di meno del vostro libro?
Siamo particolarmente affezionati al capitolo iniziale in cui diamo al cittadino paziente alcune dritte su come scegliere il dentista. Cosa occorre sapere, cosa chiedere e quali sono le discriminanti nella scelta (anamnesi, prima visita a pagamento, igienista dentale, sistemi di ingrandimento, diga di gomma, radiologia digitale, sito web).
Conosciamo i limiti della diffusione della nostra bella lingua italiana, per rimediare a questo in collaborazione con Silvia Allegrini stiamo realizzando la versione Inglese del libro.
Davis Cussotto
" Il tuo Dentista non ti ha detto che..." è distribuito dalla librerie Feltrinelli di Firenze e da Amazon
cronaca 27 Febbraio 2018
cronaca 14 Dicembre 2017
A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...
interviste 04 Dicembre 2017
Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...
Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...
gestione-dello-studio 23 Giugno 2017
Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 16 Giugno 2022
In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Febbraio 2021
Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...