HOME - Interviste
 
 
27 Ottobre 2017

XXXVI Congresso Internazionale AIOP, per riaffermare il valore della cultura odontoiatrica e della sinergia tra clinico e tecnico. Paolo Vigolo presenta l'evento


In un momento nel quale le difficoltà socio-economiche e la concorrenza dell'odontoiatria commerciale rischiano di rappresentare un ostacolo per la ricerca qualitativa, occorre riaffermare il valore della cultura odontoiatrica, della pratica professionale, della interdisciplinarità e della sinergia della componente clinica con la componente tecnica, fondamentale in particolare quando si parla di protesi. Sono questi alcuni spunti di riflessione al centro del XXXVI Congresso Internazionale Aiop, dal titolo "L'Educazione all'Eccellenza", che si terrà dal 16 al 18 novembre a Bologna (presso il palazzo della Cultura e dei Congressi), che vedrà largo spazio dedicato all'uso della fotografia per la comunicazione con pazienti e tra professionisti. A parlarcene, Paolo Vigolo (nella foto), presidente Aiop.

Presidente, possiamo ricapitolare obiettivi e principali tematiche del Congresso?

Tutte le sessioni avranno una valenza didattica ben espressa nel titolo: solo l'eccellenza, infatti, abbinata ai vantaggi operativi offerti dalle novità tecnologiche, può garantire ai clinici e ai tecnici una pratica professionale ricca di soddisfazioni, pur in un momento nel quale le difficoltà socio-economiche e la concorrenza dell'odontoiatria commerciale paiono ostacolare la ricerca qualitativa. Durante il congresso vogliamo sottolineare l'importanza delle basi della cultura protesica; e vogliamo rimarcare l'importanza della sinergia della componente clinica dei Soci con la componente tecnica. La protesi è la disciplina attorno a cui ruotano tutte le diverse specialità dell'odontoiatria ed è opportuno sottolineare che solo con il coinvolgimento paritario di clinici e tecnici si può raggiungere un risultato di qualità: i clinici e i tecnici devono camminare affiancati in un progetto comune di crescita.

L'eccellenza professionale diventa allora un elemento distintivo e di competitività. Allargando lo sguardo alla formazione, in generale, quali valori e quale approccio occorre comunicare? Quale ruolo hanno, in questo, le società scientifiche?

Le Società Scientifiche promuovono lo studio, la ricerca scientifica e l'aggiornamento professionale nel campo odontostomatologico: con la promozione e l'organizzazione di eventi culturali e di attività di ricerca medico-scientifica, con l'elaborazione e l'aggiornamento di raccomandazioni cliniche, esse rappresentano un'importantissima presenza in Italia affiancandosi all'Istituzione Universitaria per facilitare e garantire l'aggiornamento dei propri associati. Concordo con quanto sostiene Gianfranco Carnevale, presidente di CIC-Odontoiatria - nel quale confluiscono i circa 12 mila dentisti Soci delle più importanti Società Scientifiche nazionali -: in questi tempi è opportuno richiamare l'importanza dei valori dell'etica professionale, che vede le esigenze del paziente e la qualità delle cure a lui riservate al primo posto nella scala dei valori della nostra professione. È per questo che le Società Scientifiche devono, nei propri eventi culturali, a mio modo di vedere, consolidare le basi della cultura odontoiatrica: le novità tecnologiche non possono farci scordare o ignorare le basi culturali su cui poggia la nostra professione; dall'altro lato, devono anche rafforzare il rapporto con la popolazione. In questi aspetti, credo si possa riconoscere la mission di AIOP, che promuove gli ideali di eccellenza clinica ed etica nella pratica professionale della protesi, con il fine di fornire ai pazienti le migliori terapie possibili. E questo altro non è che "L'Educazione all'Eccellenza".

Sono tante le attività organizzate durante il congresso, tra le quali anche il focus sulla fotografia. Possiamo fare un punto?

Nel Corso precongressuale del giovedì tre giovani colleghi della Scuola di Seattle, i dottori Janakievski, Kokich Jr. e Kinzer, parleranno dell'approccio interdisciplinare nei casi estetici, sottolineando l'importanza della collaborazione della Protesi con l'Ortodonzia e la Parodontologia. Durante le due giornate del congresso, poi si discuterà di eccellenza affrontando vari aspetti, tra i quali quello, sempre complesso, della scelta tra preservare il dente naturale o sostituirlo con un impianto, il tema relativo alla protesi digitale, o dell'estetica bianca e rosa con i nuovi materiali ceramici. Ci saranno molte sessioni parallele, come le oramai consolidate AIOP Young, AIOP Digital Dentistry, AIOP Dentures, AIOP Management e AIOP Igiene in collaborazione con AIDI. Verranno inaugurate, poi, due nuove sessioni: AIOP Università, nella quale metteremo in evidenza l'eccellenza espressa dall'Università Italiana, con Siena sotto i riflettori, e AIOP Photography, fortemente voluta e organizzata dal Dirigente della Sezione Odontotecnica, Giuliano Vitale, con cui condivido la responsabilità della conduzione di AIOP nel biennio 2017-2018: in questa sessione Miladinov Milos, odontotecnico esperto di Dental Photography, insegnerà a clinici e tecnici come fotografare al meglio i propri casi sottolineando l'importanza della fotografia per la comunicazione con colleghi e con pazienti; questa sessione è inoltre affiancata da un contest, AIOP Photoshow, un concorso internazionale per promuovere l'eccellenza di questo importante aspetto della nostra attività professionale.

Francesca Giani

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Paolo Vigolo è il nuovo presidente dell'Academia Italiana di Odontoiatria protesica per il prossimo biennio (2017-2018). La sua carriera professionale, laureato in Odontoiatria a Padova,...


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...


Giovanni Zucchelli

Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...


Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”


Paolo Smaniotto e Riccardo Del Lupo

Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...


cronaca     09 Ottobre 2018

Precision Periodontology

Presentato il congresso del 40° compleanno SIdP


Nei giorni 13-15 giugno 2013 si svolgerà ad Alghero un'importante manifestazione scientifica e politica promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Odontoiatri. L'Associazione è...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi