Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente in uso nell'ambito dell'Ortognatodonzia e della chirurgia orale e maxillo-facciale. Il tutto con un ampio supporto iconografico e in uno stile che ne facilita la comprensione. Sono queste alcune delle caratteristiche del testo "Analisi cefalometrica 2D. Ricketts, McNamara, Steiner, Tweed, Jarabak, GianniÌ" (288 pagine, 49 euro) pubblicato a ottobre da Edra.
Ne abbiamo parlato con Sandro De Nardi (nella foto), Docente del Corso di Perfezionamento in Ortognatodonzia presso l'UniversitaÌ degli Studi di Milano e Direttore del Centro Diagnostico Radiology 3D di Milano, autore, insieme a Umberto Garagiola, della pubblicazione.
Prof. De Nardi, possiamo ricapitolare i principali contenuti?
Il testo si rivolge principalmente a studenti di odontoiatria o delle scuole di specialità, a odontoiatri e a medici chirurghi specialisti in chirurgia maxillo-facciale e in otorinolaringoiatria. Al centro c'è un'esposizione dei concetti basilari dell'analisi cefalometrica del cranio, un excursus delle Analisi Cefalometriche degli autori che sono un punto di riferimento nel mondo scientifico e professionale (Ricketts, McNamara, Steneir, Tweed, Jarabak, Giannì), oltre a una disanima delle definizioni e immagini della anatomia del cranio, dell'anatomia teleradiografica del cranio, dei punti cefalometrici e dei piani cefalometrici.
Quali sono gli obiettivi alla base del testo?
Si tratta di una materia estremamente complessa, anche perché si basa sulla geometria, e può risultare un po' ostica per i medici e gli odontoiatri. In questo testo, lo studio dell'Analisi Cefalometrica è effettuato in modo semplificato ed è corredato da molte immagini che ne facilitano l'apprendimento e la applicazione nella pratica clinica. Il testo, rispetto a pubblicazioni già esistenti, ha cercato di rendere il più possibile comprensibili i concetti e ha cercato di cogliere le novità di maggiore interesse nel panorama mondiale.
Quali i punti di forza?
Per decidere le caratteristiche scheletriche di un soggetto in terapia ortognatodontica è utile e consigliabile effettuare delle misure lineari, angolari secondo determinate scuole di analisi cefalometrica. L'Atlante permette all'odontoiatra di effettuare consultazioni veloci durante lo studio di un caso ortognatodontico, costituendo un punto di riferimento importante, sia nella fase di apprendimento della materia sia anche nella pratica clinica. Punto di forza, come dicevo, è senz'altro la presenza di molte immagini che rendono l'Analisi Cefalometrica meglio comprensibile. I contenuti poi sono presentati in forma schematica, sintetica pur essendo il testo esaustivo.
Francesca Giani
cronaca 27 Febbraio 2018
cronaca 14 Dicembre 2017
A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...
interviste 04 Dicembre 2017
Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...
gestione-dello-studio 23 Giugno 2017
Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...
interviste 22 Giugno 2017
" Il tuo Dentista non ti ha detto che..." è il libro da poco uscito per la PalidanoPress (London 2016) scritto da due dentisti fiorentini: Lorenzo Massai e Alessandro Guasti.Il volume si...
gestione-dello-studio 06 Novembre 2017
Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
gestione-dello-studio 30 Settembre 2016
Se l'agenda funziona, tutto procede liscio e i conti dello studio vanno a gonfie vele. Quando regna il caos la lista dei disastri non ha fine, l'emergenza diventa costante e lo stress compromette le...
gestione-dello-studio 11 Aprile 2016
Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...
approfondimenti 27 Novembre 2015
Un dentista deve saper parlare al paziente mentre il paziente è convinto di saper capire se il proprio dentista è bravo. Queste le due "certezze" emerse dal sondaggio "Il dentista che...
igiene-e-prevenzione 22 Settembre 2015
La labioschisi e / o palatoschisi (CL (P)) è la più comune congenita deformità cranio-facciale, che si presenta con un'interruzione più o meno grande del labbro superiore,...
cronaca 07 Marzo 2014
Ad un bambino di 4 anni, durante un controllo pediatrico, si era notato un aumento della circonferenza cranica. La diagnosi un Craniofaringioma Adamantinomatoso, un tumore raro che raggiunge le...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...