HOME - Interviste
 
 
31 Gennaio 2018

L'odontoiatria declinata al digitale si riunisce a marzo a Pollenzo. Le anticipazioni del 5° Congresso della Digital Dental Academy con il presidente Nuvina


Saranno le Langhe ed in particolare Pollenzo (Cn), ad ospitare (il 23 e 24 marzo 2018) l'edizione numero 5 del Congresso Internazionale sull'odontoiatria digitale organizzato dalla Digital Dental Academy, quest'anno in collaborazione con Style Italiano

Un'occasione per fare il punto sulle novità "digitali" in restaurativa, endodonzia, protesi, odontotecnica, implantologia e ortodonzia; un Convegno che per i relatori internazionali e le novità presentate si annuncia come l'appuntamento da non perdere del 2018. Ne abbiamo parlato con Massimo Nuvina (nella foto), presidente della Digital Dental Academy.

Dott. Nuvina perché avete scelto Pollenzo?

Pollenzo, splendida località delle Langhe, è la sede dell'Università del Gusto; un luogo che rappresenta l'italianità del cibo al suo massimo livello. Il cibo si gusta con la bocca e noi, che siamo i medici della bocca, non possiamo fare altro che preservarne la salute in modo che i pazienti possano assaporare con piacere i pasti raffinati che i laureati di questo ambito cucineranno per loro. E' stato uno scherzo; ma come dice l'adagio popolare, in ogni scherzo c'è un fondo di verità

E quindi che ... menù proponete?

Il menù è il frutto dell'interazione tra le due entità, come ricordato in fase di presentazione: Style Italiano e Digital Dental Academy. La lunga frequentazione professionale con Walter Devoto e Angelo Putignano ci ha portato a ospitare il loro incontro annuale lo scorso anno a Parma e da li è scaturita questa idea che non è solo il Congresso ma molto di più.

E quindi il menù sarà assai ricco?

Per continuare con questo gioco gastronomico, l'antipasto sarà venerdi mattina: quattro workshop di eccezionale livello condotti da Marco Martignoni sul tema, sempre più interessante, che porta dall'endodonzia al restauro con tecniche digitali, da Diego Lops che svilupperà un tema sulla comunicazione digitale tra professionista e paziente, da Galip Gurel introdurrà il sistema di preparazione "digitalmente assistito" per le ricostruzioni estetiche degli anteriori e da Luis Hardan mostrerà tutta la sua maestria nell'operatività clinica con tutti gli strumenti digitali a nostra disposizione, a cominciare dalle smartphone.
Il nucleo del Congresso sarà tra venerdi pomeriggio e sabato.
Aprirà proprio Luis Hardan con le nuove prospettive di impiego clinico degli smartphone, seguirà Rafi Romano che è l'indiscusso maestro dei trattamenti con allineatori invisibili. Due ulteriori relazioni di grande spessore chiuderanno un pomeriggio volutamente breve: Florin Cofar e Galip Gurel, due mostri sacri dell'estetica.

Perché parla di pomeriggio volutamente breve?

Dico questo perché la scelta di Pollenzo è legata a questo; nel tempo libero sarà possibile apprezzare quanto di meglio la zona offre e, con lo spirito amichevole che contraddistingue i nostri incontri, sarà possibile approfondire gli argomenti trattati con i relatori, in incontri molto facile in quell'ambiente isolato e raccolto, molto diverso da quello dei congressi tradizionali

Sembra quasi un meeting a posti limitati?

Infatti lo è, la sede non potrà accogliere che 150 persone, un numero ideale per avere un approccio diretto e privilegiato con i relatori, le numerose occasioni conviviali forniranno queste opportunità.

Il sabato si annuncia altrettanto frizzante

Il sabato è fortemente improntato alle procedure digitali che consentono di realizzare manufatti protesici semplici e complessi nella medesima giornata. I relatori sono sicuramente tra i migliori in questo settore rispondendo ai nomi di Piero Venezia, di Gianpiero Ciabattoni e del nostro "numero uno" Roberto Spreafico.

Il sabato avete previsto ancora qualcosa di interessante

Il sabato è stato interpretato secondo i dettami di questo convegno che è improntato alla conoscenza reciproca dei partecipanti; una splendida gita alle cantine dei Marchesi di Barolo sarà parte integrante di questo programma culturale.

Un evento culturale molto particolare e non convenzionale; c'è dell'altro nascosto?

Siamo due formazioni culturali, Style Italiano e Digital Dental Academy, che sfuggono un po' ai meccanismi della formazione congressuale canonicamente intesa; oggi un convegno può essere frequentato sul posto, deve permettere l'interazione tra partecipanti e relatori, ci devono essere degli spazi per discutere, scambiare opinioni. Perché non farlo intorno a un tavolo con un bel bicchiere di vino? Ma le sorprese vere gliele racconterà Walter Devoto che con il team di Style Italiano sta mettendo a punto una soluzione per accontentare tutti quelli che non troveranno posto.

Un'anticipazione?

Beh, siamo due società molto attive sul Web...basta fare una piccola associazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...

di Lorena Origo


Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”


DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...


Walter Devoto (nella foto), professionista di livello internazionale nell'ambito dell'estetica e della restaurativa, da qualche anno ha intrapreso, assieme al prof. Angelo Putignano, una nuova...


Nella tradizionale sede di Parma si è svolto questo fine settimana il 3° Meeting Internazionale sull'Odontoiatria Digitale promosso dalla Digital Dental Academy. Come sottolineato nella...


Il dott. Massimo Nuvina è il nuovo presidente della Digital Dental Academy società responsabile del programma culturale del 4° Congresso internazionale che dal 24 marzo 2017...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi