HOME - Interviste
 
 
31 Gennaio 2018

L'odontoiatria declinata al digitale si riunisce a marzo a Pollenzo. Le anticipazioni del 5° Congresso della Digital Dental Academy con il presidente Nuvina


Saranno le Langhe ed in particolare Pollenzo (Cn), ad ospitare (il 23 e 24 marzo 2018) l'edizione numero 5 del Congresso Internazionale sull'odontoiatria digitale organizzato dalla Digital Dental Academy, quest'anno in collaborazione con Style Italiano

Un'occasione per fare il punto sulle novità "digitali" in restaurativa, endodonzia, protesi, odontotecnica, implantologia e ortodonzia; un Convegno che per i relatori internazionali e le novità presentate si annuncia come l'appuntamento da non perdere del 2018. Ne abbiamo parlato con Massimo Nuvina (nella foto), presidente della Digital Dental Academy.

Dott. Nuvina perché avete scelto Pollenzo?

Pollenzo, splendida località delle Langhe, è la sede dell'Università del Gusto; un luogo che rappresenta l'italianità del cibo al suo massimo livello. Il cibo si gusta con la bocca e noi, che siamo i medici della bocca, non possiamo fare altro che preservarne la salute in modo che i pazienti possano assaporare con piacere i pasti raffinati che i laureati di questo ambito cucineranno per loro. E' stato uno scherzo; ma come dice l'adagio popolare, in ogni scherzo c'è un fondo di verità

E quindi che ... menù proponete?

Il menù è il frutto dell'interazione tra le due entità, come ricordato in fase di presentazione: Style Italiano e Digital Dental Academy. La lunga frequentazione professionale con Walter Devoto e Angelo Putignano ci ha portato a ospitare il loro incontro annuale lo scorso anno a Parma e da li è scaturita questa idea che non è solo il Congresso ma molto di più.

E quindi il menù sarà assai ricco?

Per continuare con questo gioco gastronomico, l'antipasto sarà venerdi mattina: quattro workshop di eccezionale livello condotti da Marco Martignoni sul tema, sempre più interessante, che porta dall'endodonzia al restauro con tecniche digitali, da Diego Lops che svilupperà un tema sulla comunicazione digitale tra professionista e paziente, da Galip Gurel introdurrà il sistema di preparazione "digitalmente assistito" per le ricostruzioni estetiche degli anteriori e da Luis Hardan mostrerà tutta la sua maestria nell'operatività clinica con tutti gli strumenti digitali a nostra disposizione, a cominciare dalle smartphone.
Il nucleo del Congresso sarà tra venerdi pomeriggio e sabato.
Aprirà proprio Luis Hardan con le nuove prospettive di impiego clinico degli smartphone, seguirà Rafi Romano che è l'indiscusso maestro dei trattamenti con allineatori invisibili. Due ulteriori relazioni di grande spessore chiuderanno un pomeriggio volutamente breve: Florin Cofar e Galip Gurel, due mostri sacri dell'estetica.

Perché parla di pomeriggio volutamente breve?

Dico questo perché la scelta di Pollenzo è legata a questo; nel tempo libero sarà possibile apprezzare quanto di meglio la zona offre e, con lo spirito amichevole che contraddistingue i nostri incontri, sarà possibile approfondire gli argomenti trattati con i relatori, in incontri molto facile in quell'ambiente isolato e raccolto, molto diverso da quello dei congressi tradizionali

Sembra quasi un meeting a posti limitati?

Infatti lo è, la sede non potrà accogliere che 150 persone, un numero ideale per avere un approccio diretto e privilegiato con i relatori, le numerose occasioni conviviali forniranno queste opportunità.

Il sabato si annuncia altrettanto frizzante

Il sabato è fortemente improntato alle procedure digitali che consentono di realizzare manufatti protesici semplici e complessi nella medesima giornata. I relatori sono sicuramente tra i migliori in questo settore rispondendo ai nomi di Piero Venezia, di Gianpiero Ciabattoni e del nostro "numero uno" Roberto Spreafico.

Il sabato avete previsto ancora qualcosa di interessante

Il sabato è stato interpretato secondo i dettami di questo convegno che è improntato alla conoscenza reciproca dei partecipanti; una splendida gita alle cantine dei Marchesi di Barolo sarà parte integrante di questo programma culturale.

Un evento culturale molto particolare e non convenzionale; c'è dell'altro nascosto?

Siamo due formazioni culturali, Style Italiano e Digital Dental Academy, che sfuggono un po' ai meccanismi della formazione congressuale canonicamente intesa; oggi un convegno può essere frequentato sul posto, deve permettere l'interazione tra partecipanti e relatori, ci devono essere degli spazi per discutere, scambiare opinioni. Perché non farlo intorno a un tavolo con un bel bicchiere di vino? Ma le sorprese vere gliele racconterà Walter Devoto che con il team di Style Italiano sta mettendo a punto una soluzione per accontentare tutti quelli che non troveranno posto.

Un'anticipazione?

Beh, siamo due società molto attive sul Web...basta fare una piccola associazione.

Articoli correlati

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...

di Lorena Origo


Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”


DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...


Walter Devoto (nella foto), professionista di livello internazionale nell'ambito dell'estetica e della restaurativa, da qualche anno ha intrapreso, assieme al prof. Angelo Putignano, una nuova...


Nella tradizionale sede di Parma si è svolto questo fine settimana il 3° Meeting Internazionale sull'Odontoiatria Digitale promosso dalla Digital Dental Academy. Come sottolineato nella...


Il dott. Massimo Nuvina è il nuovo presidente della Digital Dental Academy società responsabile del programma culturale del 4° Congresso internazionale che dal 24 marzo 2017...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi