HOME - Interviste
 
 
07 Marzo 2018

I camici bianchi sono sempre più rosa, ma la governance no

L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna

Francesca Giani

La professione è sempre più al femminile. Non così, però, la sua rappresentanza, tra Ordine e sindacato, che resta in buona parte espressa dalla componente maschile della categoria. I dati parlano chiaro: sotto i cinquant’anni sono più donne medico inscritta all’ordine che maschi. Per gli odontoiatri la prevalenza maschile è ancora “maggioritaria” ma se consideriamo gli iscritti odontoiatri con meno di 40 anni, il rapporto tra uomini e donne è quasi paritario (5337 le donne, 6.777). Disastroso invece il rapporto dei presidenti CAO, solo 5 donne su 106 presidenti.   Dalla legge Lorenzin, con i suoi decreti attuativi, c’è sicuramente un passo in avanti verso le pari opportunità, ma a servire è “un cambio di paradigma” che deve investire l’organizzazione e la visione delle istituzioni e, soprattutto, “il nucleo famigliare”, nella direzione di una conciliazione famiglia-lavoro che dovrà ricercare un equilibrio - anche con l’aiuto delle politiche sociali - che non penalizzi la donna.  

A parlarcene Sandra Frojo (nella foto), presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine di Napoli e una dei cinque rappresentanti ordinistici donna. “Ci si interroga spesso, soprattutto in periodi elettorali e post elettorali, sulla mancanza di una adeguata rappresentanza delle donne negli Ordini. Non fanno eccezione la professione medica e odontoiatrica, vincolata a una legge istitutiva del 1946 e a un regolamento del 1950. A oggi, la legge Lorenzin, nei decreti applicativi, dovrà dare spazio a concetti di "pari opportunità" e "quote di genere" e questo è positivo. Ma anche queste elezioni sono state una occasione persa per segnare una inversione di tendenza e per comprendere che la parità non è una cancellazione di ogni differenza, ma la ricerca della reciprocità”.   Il problema più grande, continua, è che “la componente maschile non ne vuole sapere di competizione, mentre le donne, dal canto loro, sono sottoposte a una pressione di selezione che le vede protagoniste in famiglia nel ruolo di caregiver nei confronti dei vari membri del gruppo familiare, dal neonato all'anziano. Non c'è dubbio che chi fa una scelta di impegno per una posizione di vertice nelle istituzioni e nelle organizzazioni professionali sceglie di fare grandi sacrifici nel tempo che viene sottratto alla sfera personale”.  

Ecco allora che “la richiesta di una sempre maggiore attenzione alle difficoltà delle donne apre il grande tema della conciliazione lavoro-famiglia che deve vedere una maggiore attenzione ai servizi dedicati alla famiglia. Servizi però che non vanno intesi come una "cortesia" alle lavoratrici, ma un riconoscimento alla genitorialità, vale a dire alla maternità e alla paternità, che si estrinsecano nella 'capacità di prendersi cura'. Diventare genitori richiede una riorganizzazione sul piano pragmatico - portando a cambiamenti sociali ed economici -, nello stile di vita e sul piano lavorativo per entrambi. Per quel che attiene la mia storia personale, mai avrei potuto investire il tempo necessario per raggiungere questa carica senza l'apporto determinante della mia famiglia, in particolare di mio marito, dei miei genitori, dei miei suoceri, delle mie amiche, che a titolo diverso hanno incoraggiato e sostenuto la mia professione”.

Un ruolo importante lo giocano anche le politiche che si mettono in atto all’interno delle istituzioni: “il ruolo di un Presidente è quello di venire incontro e accogliere le istanze, le richieste, le sollecitazioni dei colleghi. Ci sono piccoli ma significativi segni di cambiamento nel nostro Ordine, come quello di consentire la possibilità di seguire la formazione non solo nei fine settimana, dove la organizzazione familiare si complica, di creare un network di colleghi per le sostituzioni in studio in caso di necessità, di garantire che le informazioni utili nella gestione dello studio e della professione circolino in modo veloce e semplice, di aumentare il senso di appartenenza”.

Insomma “uomini e donne possono farcela con un cambio di paradigma che vedrà le prossime generazioni alla prova del fuoco per numeri e ambizioni sempre più declinate al femminile. Uno straordinario potenziale di risorse sociali e civili per lo sviluppo della nostra Professione. Senza scadere nei luoghi comuni, il Comitato centrale e gli Ordini dovranno dare risposte concrete, positive e coerenti ai cambiamenti che sta attraversando la professione. Integrare una diversità è una grande opportunità: auspichiamo che la nuova governance voglia intestarsi appieno questo necessario cambiamento”.  

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il Presidente Mattarella dedica l’8 marzo alle donne della Sanità. Gli auguri, del Ministro Speranza e dei presidenti Anelli e Iandolo 


La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi