HOME - Interviste
 
 
09 Aprile 2018

Conservativa diretta ed indiretta al tempo dei nuovi materiali e tecnologie

Il punto con il presidente AIC alla vigilia del 20° Congresso di Torino

Francesc Giani

Saranno i restauri indiretti adesivi il tema al centro del 20° Congresso Annuale di AIC, dal titolo “#Indirect_Way nella Moderna Restaurativa Adesiva”, che si terrà dal 10 al 12 maggio a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto. Una scelta che vuole dare conto delle evoluzioni che ci sono state nella materia, con confini sempre più ristretti tra conservativa e protesi, e all’interno dell’Accademia, che ha visto di recente un cambio di nome in Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa.  

Punto di partenza, spiega Lorenzo Breschi (nella foto), presidente AIC e professore ordinario di Conservativa presso l’Università di Bologna, è infatti “la notevole espansione degli ambiti di competenza dovuti alle aumentate possibilità cliniche conservative e restaurative legate agli sviluppi merceologici nei campi dell’adesione e dei materiali estetici adesivi diretti e indiretti. È proprio grazie a questi ultimi che si deve l’aumento esponenziale delle possibilità ricostruttive più conservative dei tessuti dentali rimasti sani, nell’assoluto rispetto dei circostanti tessuti parodontali ed anche della vitalità pulpare”. Nel concreto, verrà estesa “ufficialmente la partecipazione sia come relatori sia come partecipanti alla categoria degli Odontotecnici, indispensabili partner dell’Odontoiatra nell’allestimento dei restauri adesivi indiretti. Il proliferare dei materiali prodotti, la crescente enfasi sulle metodiche CAD-CAM per la produzione dei restauri indiretti, la quantità di informazioni spesso contrastanti che raggiungono il dentista pratico ogni giorno hanno convinto il Direttivo AIC della necessità di fare un po’ di ordine in questo campo in grande fermento”. 

Obiettivo dell’offerta formativa di quest’anno sarà “la grande attenzione alla comunicazione e alla massima condivisione delle conoscenze”. 

Nel dettaglio del programma, “il Corso pre-congressuale del giovedì sarà tenuto da Christian Coachman, inventore del Digital Smile Design, che ci accompagnerà nel mondo della pianificazione digitale del trattamento restaurativo estetico”. Cuore del Congresso è “la giornata del venerdì, interamente dedicata all’#Indirect_Way. Consapevole dell’importanza formativa dei suoi eventi culturali con larga partecipazione di pubblico, la Commissione Culturale dell’Accademia ha voluto coordinare le presentazioni sul tema congressuale in modo che potessero arrivare ai partecipanti informazioni precise e trasferibili con sicurezza nella pratica clinica: perciò ha posto domande ben definite alle coppie di Odontoiatra e Odontotecnico che esporranno al pubblico le più recenti e comprovate visioni su come utilizzare al meglio resine composite, ceramiche feldspatiche, disilicato di litio, zirconia, con beneficio per i pazienti di funzionalità, migliore estetica e massima durata. Le domande spaziano da argomenti generali, come le indicazioni, le controindicazioni, i limiti e costi delle diverse opzioni, fino ai dettagli tecnici di preparazione dei denti e di progettazione, fabbricazione, applicazione e cementazione dei diversi tipi di restauro”. 

Tra le novità di quest’anno "i Lunch & Learn, evento a numero chiuso in cui i partecipanti, al massimo 10, potranno nella pausa pranzo del giovedì e del venerdì sedere a tavola insieme con un Relatore e discutere un determinato argomento, apprendendo in modo informale e diretto i tips & tricks che potranno in seguito facilitare la loro pratica quotidiana”. 

La disanima del tema centrale dei restauri indiretti“culminerà, sabato, con la sessione dedicata alla memoria diSamuele Valerio, Maestro di Restaurativa, ma soprattutto di vita per tutti noi. Samuele sarà ricordato in maniera attiva, attraverso le presentazioni di un gruppo di suoi allievi che dimostreranno come il suo esempio e i suoi insegnamenti abbiano lasciato una traccia indelebile nel modo di intendere e praticare la nostra professione”.

Ci sarà poi “la consueta cena sociale, un momento di coesione a cui AIC tiene molto, che quest’anno si terrà sulla pista della FIAT sul tetto del centro congressi Lingotto di Torino”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate...


Sono reduce dal Convegno congiunto – format da ripetere assolutamente – tra due delle maggiori e prestigiose società scientifiche del panorama italiano.In rigoroso ordine d’età la Società...

di Massimo Gagliani


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi