HOME - Interviste
 
 
19 Luglio 2018

Se la proprietà “consiglia” la cura da effettuare sul paziente

Queste le responsabilità legali, assicurative, deontologiche e morali dell’odontoiatra

Norberto Maccagno

Tra le criticità che i rappresentanti degli odontoiatri portano contro le società odontoiatriche gestite dal “capitale”, c’è quella (tutta da dimostrare) di indicare all’odontoiatria la terapia, più conveniente per la struttura, da proporre al paziente.

La questione è stata posta anche qualche giorno fa durante l’incontro tra il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani ed il presidente ANDI e CED durante il quale, stando al comunicato ufficiale, è stato evidenziato come “la principale preoccupazione è che gli investitori finanziari influenzeranno le decisioni terapeutiche del dentista curante al fine di garantire un elevato ritorno sull'investimento”.

Ovviamente, ribadiamo, è difficile sapere se questa sia una pratica che avviene veramente. Ma nel caso i timori fossero reali, quali sono le responsabilità dell’odontoiatra che accetta di curare il paziente secondo le indicazioni della proprietà? Essendo l’abilitato all’odontoiatra l’unico che può curare il paziente e dovendolo fare secondo scienza e coscienza. 

Lo abbiamo chiesto all’avvocato Maddalena Giungato (nella foto), esperta di legislazione sanitaria, cercando di capire se il “tengo famiglia” può giustificare il fatto di accettare le indicazioni sulla terapia da prescrivere dettate da esigenze puramente commerciali e quali siano le responsabilità, se il dentista decide di accettare i “consigli”. 


Avvocato, può la proprietà della clinica “consigliare” la terapia che il dentista deve eseguire o “caldeggiare” una sistematica piuttosto che un’altra?

Il professionista deve eseguire la propria prestazione in piena autonomia, scegliendo per il paziente il trattamento che, in base alle linee guida ed alle specificità del caso concreto, ritiene più indicato. Un eventuale confronto clinico con il direttore sanitario (non certo con il direttore amministrativo) è assolutamente lecito ma il “consiglio” che sia ispirato da valutazioni di altra natura è cosa affatto diversa e può avere conseguenze sanzionatorie sotto più profili. Quindi anche sotto il profilo deontologico? Certo, basti considerare che l’art 4 del Codice di Deontologia medica prevede che l’esercizio professionale è fondato sui principi di libertà, indipendenza, autonomia e responsabilità, principi che comunque sono alla base di tutti gli articoli del Codice. Peraltro gli art. 30 e 31 del C.D. sanzionano proprio il conflitto di interessi e le prescrizioni che possano procurare un illecito vantaggio economico al sanitario.


Cosa rischia il professionista che accetta di sottostare alle eventuali richieste della proprietà?

Sotto il profilo deontologico una sanzione, che viene irrogata al termine di un procedimento disciplinare e commisurata alla gravità dell’illecito accertato: per cui  difficilmente può comportare  la  radiazione ma  frequentemente può determinare la  sospensione dall’esercizio della professione e, in casi meno gravi, la censura o l’avvertimento. Fermo restando che se il trattamento “consigliato” non è il più indicato e provoca un danno, il sanitario sarà – ovviamente- tenuto al risarcire il paziente e restituire il corrispettivo ricevuto. Il dentista che non vuole sottostare alle presunte imposizioni, ma è legato ad un contratto con la struttura, può comunque rifiutarsi e concludere la collaborazione? Nessun contratto può imporre ad un sanitario di non agire in piena indipendenza e autonomia. Un contratto contrario alla legge non può vincolare le parti: questo è quello che insegna il diritto e ancora prima il giuramento di Ippocrate. L’art. 22  contempla proprio l’ ipotesi del rifiuto di prestazione professionale allorché vengano richieste “prestazioni in contrasto con la propria coscienza o con i propri convincimenti tecnico-scientifici”: Nell’esperienza concreta allorché il professionista intende sciogliersi dal contratto spesso si verificano “frizioni” di varia natura e in questi casi magari per avere un supporto nella gestione di una situazione spesso complessa può essere opportuno rivolgersi al Presidente CAO o al proprio Sindacato. Il dentista quindi ha l’obbligo di denunciare le eventuali “pressioni”.


A chi deve rivolgere?

Si, anzitutto all’Ordine di appartenenza, ai sensi degli art. 64  68 del Codice Deontologico - e magari al proprio Sindacato anche  per un aiuto concreto nella gestione delle eventuali criticità e  se  del caso valutare, nei casi più gravi,  se sia necessario il coinvolgimento della autorità amministrativa e/o  giudiziaria competente.


Se non le denuncia ha delle responsabilità civili ed ordinistiche? 

Si ma ancor prima - è il caso di ribadirlo - ha una responsabilità morale nei confronti del paziente che, nel momento in cui si affida al sanitario si aspetta di ricevere un trattamento che sia unicamente ispirato dalle migliori finalità di cura. Non solo: in casi del genere, c’è anche la possibilità che l’assicurazione non copra il sinistro perché, ad esempio, si potrebbe contestare che il prestare attività professionale sistematicamente in un centro, che esegue un elevato numero di prestazioni, comporti per l’odontoiatra libero professionista un aggravamento del rischio che, se non dichiarato al momento della sottoscrizione della polizza, potrebbe comportare la riduzione o l’esclusione della copertura assicurativa.  Occorre comunque precisare, per quanto pleonastico, che ogni struttura ha una storia a sé e quindi come negli studi monoprofessionali, associati e nelle STP esistono realtà molto diversificate per cui  ogni generalizzazione sul punto è  semplicistica ed inappropriata qualsivoglia. 


In questo ambito che ruolo ha il direttore sanitario, e quali le sue responsabilità sia in ambito civile che ordinistico?

Il Direttore sanitario ha un ruolo di primo piano  perche deve tutelare anzitutto la autonomia dei colleghi del centro e in secondo  luogo, anche sotto il profilo oridinistico, il rispetto delle norme deontologiche: tant’è che deve comunicare tempestivamente il proprio incarico e le eventuali rinunce successivamente intervenute. La figura del Direttore sanitario ha già assunto ma è destinata ad assumere viepiù in futuro un ruolo di crescente importanza: basti pensare alle  modifiche introdotte dall’art. 1, comma 153 e segg della L. 04/08/2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) che impongono nei centri polispecialistici in cui è presente un ambulatorio odontoiatrico anche .- un direttore sanitario odontoiatra che non può ricoprire tale incarico in più strutture.La previsione recentemente introdotta ha, in sostanza , riempito di contenuto concreto le prescrizioni dell’art. art 69 del Codice di Deontologia  che vietava  “incarichi plurimi, incompatibili con le unzioni di vigilanza attiva e continuativa”  .Con un ‘ espressione un pò enfatica potremmo sostenere che il direttore sanitario è verosimilmente destinato a porsi quale “garante” della salute del paziente  nei confronti del singolo e delle istituzioni. . E’ innegabile che una maggiore tutela del paziente passi anche attraverso una maggiore valorizzazione -  e responsabilizzazione - del ruolo del Direttore Sanitario : il primo a dover rimanere fedele alla medicina ippocratica, nell’interesse dei colleghi ma anche e soprattutto del cittadino. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy posticipa la data entro cui comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata. “Scelta per consentire una più ordinata...


Per Unioncamente quella del 30 giugno non sarebbe una scadenza perentoria e la comunicazione andrebbe fatta solo in determinati casi


La fotografia dalla Congiunturale ANDI presentata in Expodental Meeting. Ghirlanda: dati indispensabili per comprendere il cambiamento e adottare le strategie corrette


Un autunno certamente caldo quello che si prospetta per l’esecutivo guidato dal presidente Mario Draghi e non solo per il Covid ed il quotidiano dibattito su Green Pass e vaccino...

di Norberto Maccagno


La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....


Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


Non solo la deontologia professionale ma anche le stesse norme che regolamentano l’attività sanitaria non lasciano equivoci sulle responsabilità e gli oneri a carico del Direttore...


La richiesta è stata lanciata oggi dal convengo "L'odontoiatria Forense: da progetto a realtà" in svolgimento fino a domani a Bergamo in occasione dei 10 anni di attività di...


Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...


Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi