HOME - Interviste
 
 
28 Novembre 2018

Pubblicata l’edizione inglese del “Manuale di chirurgia orale”. Intervista a Matteo Chiapasco, autore del “Manual of oral surgery”

di Lea Fanti


Praticare correttamente la  chirurgia orale richiede non solo l’approfondita conoscenza delle singole tecniche, ma anche una sintesi tra competenze di anatomia ed eziopatogenesi delle patologie più comuni che metta il professionista in condizione di formulare una corretta diagnosi e di impostare un adeguato piano di trattamento. Il Manuale di chirurgia orale di Matteo Chiapasco, che esce ora nell’edizione in lingua inglese con il titolo Manual of oral surgery, assolve proprio a questa funzione, offrendo – sia ai professionisti che agli studenti di odontoiatria – un efficace supporto alla pratica quotidiana e allo studio in grado di coniugare le diverse imprescindibili conoscenze.
Questo è un progetto che ha preso avvio nel 2001, quando abbiamo pubblicato la prima edizione del volume” racconta il professor Chiapasco. “Chiaramente, l’evoluzione che ha caratterizzato il settore – dalle nuove procedure diagnostiche e terapeutiche alle nuove tecniche chirurgiche fino alle innovazioni nel campo dei materiali – ha comportato la necessità di rivedere, puntualmente nel tempo, l’edizione originale, pur mantenendone tutte le caratteristiche, sino ad arrivare, oggi, alla pubblicazione dell’edizione in inglese.”

Una prospettiva sempre più internazionale

Il Manual of oral surgery si inserisce all’interno del processo di internazionalizzazione che caratterizza attualmente l’intero mondo medico-scientifico.
Era il momento di portare a compimento quest’ulteriore progetto” prosegue il professor Chiapasco “e offrire così uno strumento ancora più attuale e fruibile. Nei 14 capitoli – strutturati in perfetto equilibrio tra parte testuale e supporto fotografico – vengono affrontate tutte le casistiche
più comunemente presenti nell’ambito della chirurgia orale che sono sviluppate attraverso una precisa e dettagliata spiegazione passo dopo passo delle relative procedure chirurgiche. Vista l’importanza che l’implantologia ha acquisito nel tempo, a questa disciplina viene riservato un ampio spazio.

All’interno di ogni capitolo sono presentati diversi clinical case caratterizzati da un importante apparato iconografico; questi – permettendo di visualizzare le diverse fasi dell’intervento – si rivelano un supporto estremamente efficace per il lettore. Delle schede riassuntive di basic techniques hanno lo scopo di riepilogare e mettere in evidenza i passaggi chiave delle diverse tecniche. Inoltre, data la loro frequenza nell’ambito della chirurgia orale, l’ultimo capitolo è dedicato alle più comuni complicanze post-chirurgiche e alle strategie di prevenzione e gestione.”

Alla realizzazione del Manuale, oltre a Matteo Chiapasco – Direttore dell’unità di chirurgia orale, Dipartimento di scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche dell’Università di Milano e Professore Associato presso il medesimo Ateneo e la Loma Linda University di Los Angeles, in California – hanno contribuito Marco Zaniboni, odontoiatra libero professionista in Milano e Bassano del Grappa, affiancato da un team di giovani collaboratori.

A questo link informazioni sul libro


Articoli correlati

Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore

di Lara Figini


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...

di Lara Figini


In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi