Si chiama Collaboratore di Settore Odontoiatrico la nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico ed è stata definita grazie alprotocollo d’intesa fra Confprofessioni, l’ente datoriale confederale cui fa riferimento ANDI, con le organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL, FILCAMS CISL e UILTUCS. Accordo presentato ai dirigenti delle sezioni Regionali e provinciali ANDI durante il Consiglio Nazionale del 15 dicembre scorso.Per saperne di più su questa nuova figura professionale e capire le mansioni ed i ruoli, abbiamo intervistato il segretario sindacale ANDI Corrado Bondi (nella foto).
Dott. Bondi, chi è il Collaboratore del Settore Odontoiatrico (CSO)?
E’ una nuova figura professionale che è stata individuata su richiesta di ANDI attraverso un protocollo di intesa concertato tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali facenti riferimento a CGIL, CISL, UIL per risolvere le rigidità introdotte nel mercato del lavoro dal DPCM del 9/2/2018 sul riconoscimento dell’assistente di studio odontoiatrico. Il nuovo contratto di lavoro collettivo (CCNL) per il personale del settore odontoiatrico, che è immediatamente applicabile, fa riferimento alla qualifica di “collaboratore del settore odontoiatrico” (CSO) come ad una nuova figura professionale che sotto la responsabilità e le direttive dell’odontoiatra, svolge funzioni di supporto alle sue attività tipiche e caratteristiche.
Perché la decisione di attivare questa nuova figura?
L’odontoiatra potrà attingere ad un mercato del lavoro più flessibile e meno ingessato potendo fare riferimento, come ogni altro datore di lavoro, a più soggetti invece di uno solo, in grado di supportarlo a tutto tondo nella sua attività. Potrà usufruire delle agevolazioni legate all’apprendistato professionalizzante e a quelle che verranno messe a disposizione da parte di EBIPRO ente bilaterale nazionale delle professioni e di FONDOPROFESSIONI, per la formazione del CSO. Il percorso di formazione, verrà individuato attraverso una concertazione tra le parti. Metteremo in campo l’esperienza decennale di ANDI in questo settore per offrire una formazione di altissimo livello che fin d’ora possiamo ipotizzare sarà attorno alle 280 ore.
Che caratteristiche dovranno avere i candidati a ricoprire questa figura, quale formazione sarà necessaria?
Non sono richieste caratteristiche o qualifiche particolari. La Commissione Sindacale Nazionale si occuperà di definire insieme con EBIPRO e le parti sindacali, i percorsi formativi idonei per potere disporre di un collaboratore qualificato, mettendo al centro il ruolo dell’odontoiatra e valorizzando gli strumenti di formazione che ANDI saprà mettere a disposizione dei propri iscritti.
Quali saranno le sue mansioni che, credo, non potranno essere sovrapponibili a quelle previste per il profilo dell’ASO, per non rischiare di incorrere in esercizio abusivo della professione?
Il CSO eseguirà le sue mansioni sotto diretto controllo e responsabilità dell’odontoiatra svolgendo il suo ruolo di supporto alle attività cliniche ed extracliniche, disponendo, rispetto all’ASO di una minore autonomia e non esercitando funzioni di coordinamento. Risulta che attualmente ancora molte Regioni debbano recepire attraverso apposita delibera il DPCM che riconosce la qualifica di ASO. Per quanto riguarda quest’ultima figura si tratta di un semplice attestato di qualifica/certificazione che attiene al profilo di un operatore di interesse sanitario e non già di un attestato di abilitazione allo svolgimento di una professione sanitaria, protetta o meno. E’ fuori luogo, quindi, fare riferimento all’esercizio abusivo di professione (348 c.p.) recentemente riformato dalla L. 11 gennaio 2018, n. 3 nel contesto che vorrebbe paragonare CSO ed ASO. Del resto, lo stesso art.141 T.U. Leggi Sanitarie come modificato dalla Legge Lorenzin non soltanto fa riferimento ad una licenza e/o ad un attestato di abilitazione, che è cosa ben diversa dall’attestato di qualifica/certificazione, ma esso in realtà si applica alle sole professioni sanitarie, visto che secondo l’art. 1 della Legge 42/1999 la denominazione «professione sanitaria ausiliaria» inserita nel T.U. Leggi Sanitarie nonché in ogni altra disposizione di Legge è sostituita dalla denominazione professione sanitaria. Appare evidente, dunque, quali possano essere i coinvolgimenti per l’ASO che dovesse esorbitare nel proprio compito e nelle competenze rispetto a mansioni riservate alle professioni sanitarie.
E’ già possibile assumere un collaboratore con questo nuovo inquadramento? Se si, come deve fare il titolare di studio, quale è l’inquadramento contrattuale?
Segnalando al consulente del lavoro i termini previsti dall’accordo sul personale del settore odontoiatrico firmato lo scorso 12 dicembre, è possibile da subito assumere nuovo personale o mutare contratti in essere, facendo riferimento al nuovo profilo del CSO. Guardando in particolare agli aspetti contrattuali, le parti hanno inteso fare riferimento al CCNL vigente del 17 aprile 2015 ed ai relativi inquadramenti. La collocazione di base per il CSO è prevista perciò al IV livello del CCNL come quella dell’ASO.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
cronaca 11 Dicembre 2024
Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS
Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli
cronaca 27 Novembre 2024
Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema
cronaca 28 Gennaio 2019
La questione delle possibili sovrapposizioni di mansioni del Collaboratore di Settore Odontoiatrico con quelle della figura dell’Assistente Studio Odontoiatrico, finisce sul tavolo del Ministro...
cronaca 14 Gennaio 2019
Dopo l’annuncio da parte di ANDI della possibilità di assumere nello studio odontoiatrico una nuova figura professionale, quella del Collaboratore Studio Odontoiatrico ne è nato un dibattito che...
approfondimenti 11 Gennaio 2019
Con una nota inviata alla stampa, il presidente AIO Fausto Fiorile (alla foto), risponde alla lettera pubblicata da Odontoiatria33 a firma del prof. Carlo Guastamacchia sul tema della figura del...
approfondimenti 09 Gennaio 2019
E’ recente la notizia dell’attivazione di una nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico, il cosiddetto Collaboratore del Settore Odontoiatrico (CSO) nata grazie alla...
approfondimenti 27 Maggio 2024
Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...
normative 18 Aprile 2024
E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO
cronaca 21 Marzo 2024
Sollecitato un incontro per l’attivazione della procedura normativa per il riconoscimento del profilo professionale dell’Odontotecnico quale nuova professione sanitaria
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap