HOME - Interviste
 
 
29 Gennaio 2019

Quando è il terzo pagante a decidere il trattamento. Iandolo (CAO): “Siamo dentisti, non dipendenti”

Elvio Pasca

Corona sul 15 devitalizzato e completamente ricostruito? Non autorizzabile: “Il dente deve essere trattato con terapia conservativa”. Impianto osteointegrato sul 47? Non autorizzabile: “La masticazione completa fino al 46 è più che sufficiente a garantire una buona efficienza masticatoria”. Idem se si chiede un impianto sul 37: “La funzione masticatoria è ben garantita fino ai sesti”. Il paziente portatore di overdenture vuole sostituire con altro impianto che permetterebbe una riabilitazione fissa? Niente da fare: “Il paziente presenta già una protesi caricata su impianti idonei a supportare il piano masticatorio”.  

Casi veri di (mancata) sanità integrativa, documentati dagli sfoghi social di pazienti e odontoiatri. I primi si sono fatti visitare dai secondi, che hanno proposto il piano di trattamento. Ma ecco arrivare il terzo incomodo, l’assicurazione sanitaria che dice: “Non si può fare”.  Anche se il trattamento rientra nel piano pagato con i contributi dell’assistito, i medici dell’assicurazione lo valutano, in quel caso, non necessario. All’odontoiatra “bocciato” non resta che abbozzare, il paziente deve decidere se pagare di tasca sua o rinunciare. 

 Probabile che succeda anche con altre assicurazioni, ma i casi di prima riguardano tutti Previmedical Rbm, che assistendo ogni metalmeccanico d’Italia attraverso il fondo mètaSalute si trova ormai a dover garantire un enorme volume di prestazioni. Gli odontoiatri della rete, del resto, hanno firmato una convenzione che lascia sempre l’ultima parola alla sua Centrale Operativa: “Per l’erogazione delle prestazioni - recita l’articolo 5 -  la struttura deve ricevere la preventiva autorizzazione da parte della Centrale Operativa che, oltre a verificarne l’inclusione nel piano sanitario dell’assistito, valuta la sussistenza di tutti i requisiti prescritti”. È quella che in un allegato alla convenzione viene chiamata “l’analisi medico-assicurativa”. L’autorizzazione preventiva serve anche “nei casi in cui si rendessero eventualmente necessarie in corso di cura prestazioni odontoiatriche aggiuntive”. Solo in casi “urgenti di comprovata gravità” si può chiedere l’autorizzazione a prestazione effettuata, ma “resta inteso, in ogni caso, che la valutazione finale sulla effettiva sussistenza del requisito della gravità è comunque rimessa all’apprezzamento della Centrale Operativa”.  

Se l’accordo commerciale pare chiaro, qual è, deontologicamente parlando, il confine che l’assicurazione non dovrebbe oltrepassare? Può davvero discettare, per esempio, sulla compromissione della capacità masticatoria di un paziente o su fino a che punto si può conservare un dente? 

“L’unico deputato a fare una diagnosi è il dentista, la diagnosi è già esercizio della professione odontoiatrica. Ci può essere un confronto tra dentisti che fanno diagnosi diverse, ma queste vanno motivate e devono scaturire dall’analisi della situazione complessiva del paziente, che mi pare difficile fare a distanza”, dice a Odontoiatria33 Raffaele Iandolo (nella foto), presidente della CAO nazionale.

Se questo è il meccanismo con cui funziona un fondo integrativo, non prevedendo analisi aggiuntive, quel meccanismo funziona male. Dobbiamo tutelare una procedura corretta nell’interesse del paziente, non del terzo pagante o del dentista stesso”.  

Questi casi non sono paragonabili, specularmente, a quelli denunciati spesso nelle catene odontoiatriche: lì overtreatment, qui undertreatment?  

“No, perché le false diagnosi sono truffe e in quel caso non siamo più nell’ambito di un confronto diagnostico tra dentisti”, risponde Iandolo. “Credo, però, che siamo comunque di fronte a uno dei tanti problemi che derivano dalla fine del rapporto fiduciario tra paziente e dentista: se non si tutela la libera scelta, si altera tutto il resto. Abbiamo avviato un’interlocuzione con la politica che ha già dato i primi frutti con le norme sull’informazione sanitaria, vogliamo affrontare anche il tema del terzo pagante”. 

In questo confronto, sottolinea il presidente della CAO nazionale, “il faro deve essere la libera scelta del dentista da parte del paziente e quindi la costruzione di un rapporto dove interessi commerciali e imprenditoriali non prevalgano sull’interesse alla salute. Se condizioniamo la scelta e mandiamo il paziente da un dentista piuttosto che da un altro, quel dentista di fatto diventa dipendente del terzo pagante, che periodicamente può ritoccare le tariffe e chiedere sacrifici sempre maggiori ai convenzionati. Il paziente che non sceglie il proprio dentista - conclude Iandolo - provoca conseguenze negative sia per la sua salute che per i dentisti”.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche


Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto 


Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano


In attesa di capire se e come l’Antitrust si interesserà dell’esposto promosso da ANOMeC, l’iniziativa ha già raggiunto un primo obiettivo: coinvolgere i media. Almeno il Data Room di Milena...

di Norberto Maccagno


Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm


Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi