Competenza, tecnica, empatia sono alla base della professione. Ma anche la comunicazione rappresenta oggi uno dei percorsi obbligati con i quali il dentista deve confrontarsi. Per comunicare con il paziente ma soprattutto per informarsi e aggiornarsi tra colleghi.
Ne è convinta la protagonista dell’intervista, Francesca Ferragni, giovane dentista e professionista social oltre che sorella di una star indiscussa della comunicazione digitale contemporanea: Chiara Ferragni.
Francesca è l’unica delle tre sorelle ad avere seguito la strada del padre Marco, con studio dentistico a Cremona, e ad aver scelto gli studi in odontoiatria.
Laureatasi nel 2015 all’Università Statale di Milano con 110/110 e Lode e una tesi sperimentale su “Riabilitazione implanto-protesica in mascellari atrofici ricostruiti con innesti di apposizione di osso omologo (Fresh Frozen Bone): risultati preliminari di uno studio prospettico”, contemporaneamente, ha frequentato l’Ospedale San Paolo con attività di Pronto Soccorso, odontoiatria generale e chirurgia orale.
Nel 2017 ha iniziato a frequentare la Scuola di specialità in chirurgia orale alla Statale di Milano e ha iniziato il tirocinio clinico.
Lei è “figlia d’arte”: è per questo che ha scelto odontoiatria?
Ho sempre desiderato lavorare nell’ambito sanitario. Mi piaceva molto medicina. Negli anni ho frequentato lo studio di mio padre a Cremona e mi sono appassionata al suo lavoro e alle sfide tecnologiche che orbitano attorno a questa professione.
Oggi lavoro con lui a Cremona un giorno la settimana. Il resto del tempo lo trascorro a Milano dove studio e lavoro.
Come sono i ritmi di uno studente-lavoratore?
Abbastanza intensi. Ci sono i turni in ospedale e gli impegni in studio. Ma se ci sono passione e voglia, si riesce a gestire tutto.
Devo aggiungere che, almeno per quanto riguarda il mio ospedale, la specializzazione è strutturata molto bene. Riusciamo a eseguire diverse procedure chirurgiche, incontriamo tanti pazienti, siamo molto seguiti. E questo ci permette di accumulare un’esperienza che nella libera professione sicuramente non potremmo raggiungere.
Che cosa le piace di più del suo lavoro?
La parte pratica, molto meno la letteratura. Mi appassionano tutte le novità digitali che rappresentano il futuro della nostra professione. Per esempio, la chirurgia computer guidata che permette interventi di implantologia molto meno invasivi.
Anche lei è molto attiva sui social. Su Instagram ha superato i 730mila followers…
È accaduto un po’ per caso. Sono nel target di età dei social e ho iniziato a usarli per condividere i miei interessi: la fotografia, i video, i viaggi… Condividevo quello che scattavo.
Poi, piano piano, sulla scia del fenomeno Chiara Ferragni, visibilità e notorietà sono aumentate molto. Oggi il canale Instagram lo uso per documentare le mie esperienze di viaggio. Molto meno per casi clinici o interventi chirurgici che non credo sarebbero apprezzati.
Però lei considera Instagram uno strumento importante per far crescere la professione…
Non ho dubbi, certo. In Italia scontiamo ancora un certo ritardo nell’utilizzo dei social. Io seguo tantissimi profili di professionisti americani, brasiliani, asiatici. Dedico molto del mio tempo a guardare i loro lavori, i loro interventi.
Lo considero un bel modo di confrontarmi in diretta con colleghi di tutto il mondo che non potrei mai avvicinare.
È uno strumento facile e interattivo per stare al passo con i tempi, per conoscere differenti approcci al nostro mestiere. Il social oggi può rivelarsi molto utile per uno studio dentistico.
Perché alla fine la nostra è una professione “chiusa”: viviamo all’interno dello studio, due/tre volte l’anno partecipiamo a congressi… Il social invece ci permette di essere aggiornati tutti i giorni dell’anno su tutto quello che accade nel mondo.
E Instagram è sicuramente il canale da privilegiare perché è tutto focalizzato sull’immagine. Meno utile forse per la promozione presso i pazienti dove il linguaggio dovrebbe essere comunque meno tecnico.
Al link l'intervista completa su Dental Cadmos
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...