La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva
Lorena OrigoGiunto alla seconda edizione, il Manuale di Odontoiatria pediatrica pubblicato da Edra e realizzato da Antonella Polimeni – affiancata da un gruppo di professionisti esperti nelle singole specialità – è un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva, dalla prevenzione al trattamento conservativo nella patologia cariosa, in modo esaustivo, con un linguaggio di facile comprensione e una ricca iconografia (800 fotografie e video relativi agli interventi endodontici disponibili on line). Una revisione delle parti relative all’endodonzia e alla terapia farmacologica e l’inserimento di nuovi capitoli – su terapia miofunzionale, trattamento odontoiatrico del russamento e sindrome delle apnee notturne e sull’odontoiatria speciale per pazienti con disabilità – completano il panorama della disciplina.
Parlando di endodonzia pediatrica, dottoressa Polimeni quali sono le novità proposte?
Il mantenimento della dentizione decidua è fondamentale per il corretto sviluppo della dentatura permanente e per la salute orale poiché contribuisce a creare un’occlusione stabile, funzionale ed esteticamente armonica. L’odontoiatra pediatrico deve considerare l’aspetto dinamico della dentizione del bambino e deve conoscere esattamente le tecniche e i materiali da utilizzare nei differenti quadri clinici.
È necessario, altresì, mettere in atto tutti i metodi possibili prendendo anche in considerazione interventi che spesso vengono ritenuti superflui – sarebbe molto più semplice procedere con un’estrazione… – come per esempio i trattamenti endodontici su elementi decidui, con l’obiettivo di mantenere la loro integrità anatomica fino al completamento della permuta.
Proprio per l’importanza che l’odontoiatria pediatrica ricopre, abbiamo negli ultimi dieci anni sostenuto una battaglia che ha visto la nascita di una Scuola di Specializzazione dedicata che connette finalmente la suddetta formazione specialista con il core dei livelli essenziali di assistenza in area odontostomatologica.
Terapia miofunzionale, apnee ostruttive nel sonno, soggetti con special needs sono i nuovi temi introdotti in questa seconda edizione…
La terapia miofunzionale è importante perché si pone come obiettivo il raggiungimento dell’equilibrio del tono dei muscoli orofacciali e delle matrici funzionali in genere con la correzione delle funzioni di pertinenza stomatognatica come la deglutizione, la respirazione, l’articolazione fonetica e la masticazione. Il professionista anche in questo caso deve possedere conoscenze e abilità per utilizzare tale terapia sia come prevenzione primaria che come stabilizzazione in prevenzione secondaria dopo terapia ortodontica intercettiva. Il suo impiego nei giovani pazienti, in associazione alla tradizionale terapia ortodontica, contribuisce al raggiungimento di uno sviluppo armonico dei mascellari e al mantenimento dei risultati ottenuti.
Sulle apnee ostruttive del sonno, tematica al centro oggi di grande attenzione da parte del mondo medico e sociale, nel caso del bambino queste si estendono anche ai disturbi respiratori del sonno, cioè al russamento. La percentuale di bambini russatori arriva al 25%; certo, non tutti questi soggetti diventeranno apnoici, ma parlando in termini di prevenzione è necessario focalizzarsi sulla risoluzione delle possibili alterazioni morfo-strutturali cranio-facciali che possono portare a questa condizione. Oltre alla tipica situazione di respirazione orale, sono generalmente presenti situazioni di ipomandibolia associate o meno ad alterazioni del diametro trasversale del mascellare superiore.
Questo è un tema multi e inter-disciplinare, che vede coinvolti il pediatra, ovviamente, l’otorinolaringoiatra, l’allergologo, l’ortodontista; insieme, questi specialisti individueranno le migliori soluzioni terapeutiche personalizzate, a seconda dei risultati emersi dai rilievi cefalometrici.
Su questo tema posso solo aggiunge che ho avuto l’onore e il privilegio di coordinare i gruppi di lavoro al Ministero della Salute per la messa a punto delle Linee Guida sull’approccio odontoiatrico nelle OSAS e alle quali rimando per ogni approfondimento.
Venendo ai pazienti special needs, vogliamo sensibilizzare i colleghi su un argomento che ha importanti ricadute sociali, anche se generalmente le terapie odontoiatriche di questi soggetti si svolgono presso le strutture pubbliche. Nel paziente disabile la salute del cavo orale assume una grandissima importanza rispetto alla qualità di vita, ma è un concetto che viene spesso scotomizzato, con una sorta di effetto alone, perché le famiglie sono più concentrate sulla patologia principale. Una salute orale compromessa impedisce una buona masticazione e quindi un’alimentazione corretta in pazienti che già, a seconda della patologia centrale, hanno delle problematiche importanti.
L’odontoiatra e il suo staff possono dare un contributo importante stabilendo delle linee guida semplici e ripetibili per poter meglio curare le patologie orali. La motivazione è un requisito indispensabile per i sanitari che si fanno carico del trattamento delle persone disabili: l’adattamento delle procedure standard associate a una fortissima empatia sono le chiavi di approccio per questi pazienti veramente speciali.
Alla comunicazione, tema centrale della relazione medico-paziente, viene dedicato il capitolo di apertura del Manuale.
In particolare nell’odontoiatria pediatrica, il professionista deve adottare un modello di comunicazione binaria per gestire sia il rapporto con i genitori, che sono i vettori di un imprinting comportamentale positivo, sia il giovane paziente. Con il bambino la comunicazione verbale prevede l’utilizzo di un linguaggio semplice, chiaro e adeguato alle diverse fasce di età che sostanzialmente sono 0-2 anni, 3-5 anni e 6-12 anni, nonché il periodo adolescenziale. La relazione dovrà pertanto essere modulata in base al soggetto da trattare.
Per esempio, nella fascia 0-2 anni – quando gli interventi sono generalmente limitati a procedure di urgenza – è ovviamente impossibile stabilire un dialogo reciproco e l’interlocutore principale è quindi il genitore. Nella fascia 3-5 anni, il bambino non ha ancora sviluppato capacità di controllo e di regolazione delle emozioni ed è pertanto necessaria una guida comportamentale decisa dell’odontoiatra. Dai 6 anni in poi, il bambino sviluppa una propria personalità e comprende i motivi alla base del trattamento. Le situazioni dovranno quindi essere illustrate e simulate in modo concreto cercando il coinvolgimento e la partecipazione del giovane paziente.
Spesso si sente affermare che “il bambino è un paziente difficile”, ma per il professionista specificatamente formato in questo tipo di relazione ciò non corrisponde assolutamente al vero.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
chirurgia-orale 10 Luglio 2025
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada
sleep-medicine 13 Dicembre 2024
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
approfondimenti 06 Febbraio 2020
Una ricerca italiana presenta un nuovo protocollo clinico chiamato Choral Kids basato su un approccio logopedico e miofunzionale applicato mediante lezioni di canto impartite a bambini
Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...
di Fabio Gatti
sleep-medicine 05 Maggio 2025
Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
