HOME - Interviste
 
 
11 Ottobre 2019

Endodonzia moderna: sempre più tecnologica e sicura

Intervista al presidente SIE alla vigilia del Congresso Nazionale. Vittorio franco: è una delle più importanti branche dell’odontoiatria che merita di essere “specialità” 


E’ dedicato alla “Moderna endodonzia, tra tecnologia ed esperienza”, il 36° Congresso Nazionale della Società Italiana Endodonzia che si terrà a Bologna dal 7 al 9 novembre.Ne abbiamo parlato con il presidente Vittorio Franco (nella foto). 

Presidente, partiamo dal titolo del congresso. Come sta cambiando l’Endodonzia con l’avvento delle nuove tecnologie?

Ho iniziato nel 1990 e ho vissuto con curiosità e stupore i grandi cambiamenti, pensando ogni volta che si fosse raggiunto il massimo raggiungibile venendo sorpreso poi dalle innovazioni successive.L’Endodonzia sta continuamente cambiando e l’evoluzione tecnologica sta favorendo la semplicità e la ripetibilità dei trattamenti: al momento la sagomatura é la fase maggiormente standardizzata, diamo ormai ai canali in pochi minuti la forma che desideriamo con scarsi margini di errore. Molto di più si può fare per la detersione e per il sigillo. 

Nuove tecnologie che rendono più facile per il clinico eseguire un trattamento endodontico o lo rendono più efficace per il paziente?

Le percentuali di successo dei trattamenti sono migliorate ma non sono ancora del 100%, riprendendo l’assioma schilderiano, la X è sempre più rappresentata dal binomio anatomia/stato dell’infezione e sempre meno dall’operatore.Conoscendo però le complessità anatomiche credo che siano auspicabili sviluppi riguardanti la comprensione biologica e la gestione delle patologie pulpari in maniera più selettiva. 

Anche quest’anno una sessione del Congresso è dedicata al prof. Garberoglio. Quanto è cambiata l’Endodonzia insegnata dal professore astigiano rispetto a quella che si pratica oggi?

L’Endodonzia ha ancora il fascino di allora, fa pensare alla possibile anatomia e visualizzare il trattamento e poi ti offre il risultato. La ricerca della perfezione, i controlli a distanza per verificare l’outcome del trattamento… forse si capirà che sono di parte.Tornando alle differenze, non si usa quasi più nulla di quanto usato nel passato, ma l’approccio, i “fondamentali” restano ancora gli stessi. 

L’Endodonzia è sempre più una specialità odontoiatrica e sempre meno la pratica da affidare a giovane laureato dello studio. Concorda?

L’Endodonzia deve essere una specialità, siamo a livello europeo lottando per questo obiettivo. Peccando di presunzione, credo che Endodonzia e Parodontologia siano le specialità più importanti dal punto di vista clinico, perché trattano o prevengono patologie di origine infettiva o infiammatoria. Si farebbe fare un'appendicectomia da un neo laureato senza specialità? Io, magari a torto, avrei timore. 

Buona parte del corso pre-congressuale è dedicato ai traumi dentali. Un problema sentito? 

Un problema interessante, frequente e molto vicino all'Endodonzia, direi quasi di confine, in quanto la polpa dentale è spesso coinvolta nei traumi dentali.Non a caso la Società Europea di Endodonzia ESE organizza un meeting congiunto con la federazione mondiale di traumatologia dentale IADTa Lisbona nel 2020. 

Entriamo più nello specifico del vostro 36° Congresso nazionale, quali sono le novità?

La struttura del nostro Congresso Nazionale è ormai consolidata, cerchiamo sempre però di migliorarle ulteriormente. Quest’anno abbiamo predisposto delle cuffie per fruire meglio della sessione interattiva, quella dei teatri/ tavole cliniche. 

Quali le relazioni che consiglia di non perdere? 

Mi vuole mettere in difficolta? Chi è invitato a parlare al nostro Congresso merita sicuramente di essere seguito, ma i premi offrono sempre spunti interessantissimi. L’ideale sarebbe avere qualche orecchio in più e poter sentire tutto o quasi. Io ormai studio sempre tutti gli incastri in modo da godere il più possibile di un Congresso multisala.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...


La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...

di Arianna Bianchi


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...

di Lara Figini


Guarda e vota il poster presentato al Congresso SIE da: L. Esposito, F. Iaculli, N.G. Armogida, M. Cernera, M. Simeone, S. Rengo


Guarda e vota il poster di: I Perondi, S. Taschieri, R. Fornara, C. Fortunati, G. Mulas, M.V. Zaro, S. Corbella


Guarda e vota il poster presentato al Congresso SIE da: D. Angerame, F. Gattesco, D. Porrelli, L. Generali, E. Pedullà


Guarda e vota il poster di: A. Balocco, M. Alovisi, D. Pasqualini, L. Giordano, E. Moccia, N. Scotti, E. Berutti


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi