HOME - Interviste
 
 
22 Giugno 2020

Terminare le cure iniziate da un altro professionista: quali le responsabilità

Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi 


La vicenda Dentix, con centinaia di pazienti che ad oggi non riescono a tornare negli studi della Catena per continuare le cure iniziate, non pongono solo un problema di come sospendere gli eventuali finanziamenti attivati per pagarli, o come ottenere le rate già versate -questione sulla quale si sono concentrate le associazioni dei consumatori- ma soprattutto quello di dare continuità alle cure e riuscire a trovare un dentista che sia disponibile a proseguire quanto iniziato da un altro professionista. 

Delle criticità cliniche e le responsabilità medico legali ne abbiamo parlato con la prof.ssa Vilma Pinchi (nella foto), odontologo forense, ordinario di medicina legale dell’Università di Firenze, nella video intervista che trovate sotto. 

“Nel caso specifico -dice la professoressa Pinchi- criticità cliniche da mancata riapertura a cui si sommano la criticità dovute alla pandemia, agli eventuali danni da ritardi diagnostici e terapeutici”. In tema di responsabilità, la prof.ssa Pinchi ricorda che è la stessa di quando un odontoiatra accetta di continuare le cure iniziate da un altro collega, e non solo perché il paziente ha cambiato dentista ma anche quando opera in strutture dove a prendere in carico il paziente sono più professionisti

Il consiglio è quello di, prima di proseguire le cure, di valutare la situazione clinica, quanto fatto dal collega precedente, documentare nel modo più dettagliato possibile. In caso di una situazione clinica non convincente, di cure pregresse che vengono ritenute non adeguate potrebbe essere utile, dice la prof.ssa Pinchi, chiedere l’opinione di un collega terzo, magari con competenze medico legali che faccia una relazione sullo stato clinico del paziente prima che i nuovi interventi modifichino le condizioni cliniche del paziente. 

Sul caso Dentix, in particolare, la prof.ssa Pinchi auspica, anche per venire incontro ai pazienti già in difficolta, che Associazioni di categoria, ma soprattutto l’Ordine possano fornire un servizio di consulenza proprio in odontologia forense a cui pazienti ma anche gli odontoiatri possano rivolgersi per avere una certificazione medico legale. 




_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...

di Norberto Maccagno


Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori” 


Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine


Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche


Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...


Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi