Ecco i 4 percorsi formativi IAO. Il prof. Di Stefano ci anticipa l’evento di sabato 10 aprile dedicato a “come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
In questo 2021 col perdurare dei problemi legati alla pandemia il Consiglio IAO ed in particolare il presidente Giovanni Zucchelli hanno deciso proporre il programma culturale innovativo, che abbinasse i vantaggi del digitale con quelli dell’aggiornamento tradizionale puntando su delle dirette Live in presenza. “
Sottolineo che non vi è nulla di registrato”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Danio Alessio Di Stefano (nella foto), tesoriere IAO, uno dei relatori del prossimo Live (sabato 10 aprile) dedicato a “Come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”.
“Questi eventi –continua- non sono dei webinar ma dei momenti culturali dal vivo che avvengono con la presenza fisica di relatori, moderatori, in uno studio televisivo con il coinvolgimento dei colleghi da casa con domande, sondaggi e quant’altro offre un valore aggiunto utile per meglio capire. Si può guardare il tutto come fosse un programma televisivo tranquillamente a casa, però è come essere in sala”.
Eventi, tutti saranno riproposti anche accreditati ECM, che, proprio grazie alle tecnologie digitali, saranno disponibili ai soci anche on-demnad sulla piattaforma web di IAO. “Un servizio utile per chi si dovesse perdere i Live ma anche per chi vuole poi rivederli”.
Un’opportunità, continua il prof. Di Stefano, per aggiornarsi confrontandosi con relatori che hanno contribuito in modo preponderante alla “Seminal literature” sugli argomenti proposti avendo l’opportunità di fare domande attraverso la chat in diretta, raccogliere informazioni che consentiranno di “fare le scelte più appropriate nella tua pratica, con i tuoi pazienti”.
“I partecipanti avranno la possibilità di conoscere il meglio di esperienze decennali anche attraverso i video chirurgici a scopo didattico”.
Il percorso formativo attivato da IAO prevede 4 corsi annuali strutturati in percorsi didattici completi caratterizzati da una comunicazione pratica con filmati e dibattito.
Il percorso “Orange” destinato agli odontoiatri si compone di 8 appuntamenti con l’obiettivo di fornire un'adeguata preparazione in campo implantare.
Il percorso “Green” internazionale destinato agli odontoiatri, articolato in 3 incontri, in cui speakers di fama mondiale metteranno a disposizione la loro esperienza e si confronteranno su tre topic di grande attualità: il posizionamento implantare in zona ad alta valenza estetica, il workflow digitale in implantologia e la gestione del fallimento implantare.
Il percorso “Yellow” si rivolge ai NextGen, i giovani di IAO e propone un confronto interattivo sull’implantologia e la chirurgia orale.
Il percorso “Purple” è dedicato alla figura dell'Igienista Dentale finalizzato alla maturazione di una formazione etica e responsabile.
Alla fine del “percorso”, ricorda il prof. Di Stefano, il socio IAO otterrà la “Certificazione IAO in implantologia”
Sabato 10 aprile il terzo appuntamento del percorso “Orange” (chi avesse perso i primi due può recuperarli online) su come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi. Relatori,, Cristiano Tomasi (aspetti legati alla guarigione), Daniele Franco Cardaropoli (preservazione della cresta), Danilo Alessio Di Stefano(biomateriali e sostituti d’osso) Alberto Pispero (socket shield).
“Il mantenimento della cresta alveolare rappresenta una sfida per tutti i clinici –spiega il prof. Di Stefano- soprattutto in vista di una successiva riabilitazione implanto-protesica. Questo Live consentirà ai partecipanti di apprendere le nozioni di biologia e le ricerche di base sulla guarigione dell’alveolo oltre alle diverse opzioni chirurgiche (dall’alveolar ridge preservation alla socket shield technique) di comprendere le caratteristiche dei differenti biomateriali con indicazioni e contro-indicazioni. L’argomento è certamente vasto, ricco di opzioni e variabili legate alle scelte terapeutiche: protocolli e piani di trattamento con follow-up a lungo termine verranno confrontati con soluzioni chirurgiche più recenti che attendono un’opportuna validazione e dimostrazione scientifica a lungo termine. IAO ha il piacere di proporre ai propri Soci un panel di relatori e ricercatori di fama nazionale e internazionale, offrendo lo stato dell’arte sul trattamento dei siti post-estrattivi. Un importante momento di apprendimento, approfondimento e confronto per migliorare le nostre scelte cliniche quotidiane”.
“Nella mia relazione –ci anticipa il prof. Di Stefano- parlerò dei biomateriali e sostituti d’osso; un tema che da decenni sviluppiamo come ricerca insieme ad Adriano Piattelli e al suo gruppo, molte di queste realizzate al reparto di Odontoaitria del San Raffaele di Milano unitamente al Gruppo coordinato dal Prof. Enrico Gherlone. Alla luce di tutto questo lavoro e lavori scientifici, cercherò di offrire ai colleghi gli elementi per una corretta scelta nella pratica di tutti i giorni. Farò una disamina critica di alcuni aspetti di questo affascinante mondo. Come compiere scelte su adeguate su basi scientifiche e biologiche appropriate. Il tutto sarà accompagnato da filmati come nello stile dell’”how to do it” voluto dal Prof. Zucchelli e dal Consiglio Direttivo IAO.Ricordo che IAO proprio lo scorso anno ha fatto una consensus sul tema…coordinata dai dott.ri Canullo e Tommassato di cui daremo qualche anticipazione a tutti”.
“L’invito ai colleghi che ci stanno premiando con la loro partecipazione –conclude il prof. Di Stefano- è quello di iscriversi sempre più numerosi alla IAO e di conseguenza a quest’evento unitamente ai successivi raccogliendo un’offerta culturale e tutto tondo difficilmente trovabile nel nostro ambito”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
didomenica 26 Febbraio 2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
normative 18 Febbraio 2025
Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM
cronaca 11 Febbraio 2025
Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche