L’evoluzione passa attraverso l’evoluzione e la ricerca della NewTom. Ne abbiamo parlato con il prof. Pierluigi Mozzo
Il prof. Pierluigi Mozzo (nella foto), fisico medico specializzato nella Tomografia Computerizzata, negli anni ’90 è stato uno dei principali progettisti che hanno contribuito allo sviluppo del primo dispositivo CBCT commerciale e tra i fondatori di NewTom, azienda italiana del Gruppo Cefla. Evoluzione della CBCT che va di pari passo con l’evoluzione della NewTom, quasi come se fosse una loro invenzione.
Prof. Mozzo ci fa un po’ di storia?
La tecnica della ricostruzione tomografica di volumi a partire da proiezioni bidimensionali era già stata utilizzata negli anni 80’ su prototipi per esami ‘in vitro’, su sistemi di microTC per uso industriale e su simulatori per radioterapia come supporto ai piani di trattamento. Solo con il ‘NewTom’ però è stato realizzato il primo vero dispositivo diagnostico per utilizzo su pazienti. Anche la denominazione CBCT ha avuto origine in quell’occasione; in precedenza i dispositivi prototipali sopra citati venivano chiamati sistemi di ‘Tomografia Computerizzata Fluoroscopica’. Il nuovo dispositivo metteva da subito a disposizione degli utilizzatori tutte le funzionalità di ‘imaging’ tridimensionale delle tradizionali TC, con una dose di radiazioni molto inferiori e con un dispositivo poco costoso, facile da manutenere e semplice da utilizzare. Vista anche la difficoltà di accesso agli esami TC delle grandi strutture ospedaliere, con la nuova macchina veniva finalmente aperto al settore odontoiatrico il mondo della diagnstica radiologica 3D.
Quando nasce invece il primo CBCT è perché è stato deciso di dedicarlo ad applicazioni odontoiatriche?
Il primo apparecchio CBCT, il NewTom 9000, è stato messo in commercio per la prima volta nel 1996 dalla QR di Verona. Era dedicato all’imaging del distretto maxillo-facciale : ciò sia perché quest’ultimo ben si adattava al volume di ricostruzione della macchina (un cilindro di circa 20 cm diametro per 20 cm di altezza), sia perché all’epoca solo gli specialisti odontoiatri potevano, oltre ai radiologi, utilizzare apparecchi radiologici per finalità diagnostiche complementari all’esercizio clinico. Nel seguito, con la disponibilità sul mercato di sensori per raggi-X più grandi, è stato possibile realizzare dispositivi con volumi di ricostruzione più ampi e le macchine CBCT sono oggi in grado di operare anche su vari distretti del sistema muscolo-scheletrico: ginocchio, spalla, anche.
Quale è stata l’evoluzione della CBCT odontoiatrica, quali i vantaggi per l’odontoiatra, ed anche per i pazienti, degli strumenti di oggi rispetto al primo modello?
Rispetto al primo modello vi è stata sia un’evoluzione tecnologica che ha portato all’utilizzo di componenti (tubo radiogeno e sonsori-X) più performanti, con ricadute positive sulla qualità delle immagini e sul rapporto qualità/dose di radiazioni, sia continui miglioramenti a livello del software che hanno introdotto nuovi protocolli di esame, varie possibilità di operare sul ‘processing’ delle immagini, la produzione di esami in formato standard DICO e la connessione con i sistemi RIS (Radiological Information System) e PACS (Picture Archiving and Communication System). Tutto questo ha contribuito a migliorare sempre più la qualità sia dell’esame sia del servizio complessivamente reso al paziente.
Nel mercato esistono oggi vari modelli ad uso odontoiatrico. Che consigli potete dare al professionista per scegliere quello più adatto alle sue esigenze?
Non sono la persona più adatta a rispondere a questa domanda. Oggi ci sono sul mercato decine di produttori e i dispositivi si differenziano non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per dimensioni, tipologie di utilizzo, prezzo, qualità dei servizi di supporto…..
L’11 settembre festeggerete a Milano i 25 anni dall'invenzione della CBCT con un evento scientifico. Ci può dare qualche anticipazione?
Il NewTom Forum 2021 prevede 14 relazioni, prevalentemente di carattere clinico dedicate ai vari settori applicativi della CBCT. Il mio sarà invece un intervento prettamente tecnico che vuole ripercorrere le tappe dello sviluppo tecnologico della metodologia e delineare i possibili scenari per la sua evoluzione futura.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
interviste 18 Febbraio 2025
Alla vigilia del Chicago Midwinter Meeting abbiamo intervistato la presidente del Chicago Dental Society per capire quali sono le tenenze dell’odontoiatria digitale negli USA
interviste 11 Febbraio 2025
Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...
interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
interviste 31 Gennaio 2025
Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi