Il 12 e 13 novembre – a Bologna, Palazzo della Cultura e dei Congressi – l’attività della Società Italiana di Endodonzia riparte in presenza con il Congresso Endodonzia – Protocolli clinici su basi scientifiche
Sui contenuti e le novità del Congresso abbiamo posto alcune domande a Roberto Fornara, Presidente SIE.
La 37a edizione del Congresso Nazionale, dottor Fornara, sarà finalmente in presenza: quali sono state le maggiori difficoltà di questi ultimi 18 mesi? Quali i vantaggi/limiti degli eventi on line?
Indubbiamente nella prima fase pandemica la totale mancanza di prospettive del prossimo futuro ha letteralmente paralizzato tutte le attività facendoci entrare in un periodo buio. In quel difficile momento la SIE si è attivata per mettere a disposizione dei Soci e non un programma di webinar di alto profilo che in una fase di lockdown totale sono stati molto seguiti e apprezzati.
Ovviamente questa modalità di fare cultura è utile ma non può essere l’unica: è chiaro oggi più che mai (cosa che la pandemia ci ha fatto capire) quanto sia importante la formazione in presenza e tutte le attività face to face.
Oggi una società scientifica attenta ai propri programmi culturali come lo è la SIE non può pensare di fare a meno di entrambe le modalità debitamente dosate; per questo anche per il 2021 abbiamo previsto – oltre alla nostra ricca attività culturale – anche una serie di tre webinar che rimarranno a disposizione dei nostri soci grazie all’istituzione della nostra biblioteca virtuale #inSIEmesulweb!.
Che risposta partecipativa vi aspettate?
Certamente ottima, non ho dubbi! Abbiamo tutti voglia di tornare a condividere quello che rappresenta il momento più importante dell’anno per incontrarci di persona e condividere le nostre esperienze cliniche. Ovviamente si dovranno rispettare le limitazioni legate al contenimento della pandemia e la SIE farà di tutto per assicurare un Congresso ricco di contenuti, da vivere in totale sicurezza.
Focus del Congresso “Endodonzia - Protocolli clinici su basi scientifiche”: qual è stata l’evoluzione in questo ambito?
Negli ultimi due decenni quello che è avvenuto in odontoiatria e in particolare in endodonzia è una vera rivoluzione più che un’evoluzione. Tanto è cambiato nei materiali, negli strumenti, nelle tecniche e i protocolli si sono evoluti di pari passo.
Sicuramente la strumentazione meccanica con i nuovi strumenti in lega Ni-Ti, il localizzatore elettronico d’apice, i motori endodontici intelligenti, le fonti ultrasoniche, il laser, la CBCT e tutto il corredo digitale (impronta ottica e stampanti 3D) hanno dato grande impulso alla disciplina.
Tutto questo necessita di un costante aggiornamento che consenta al clinico di restare al passo: aggiornarsi non è una moda, ma una necessità.
Sono una decina le relazioni presentate che affronteranno temi endodontici, ma non solo: quali le maggiori novità che emergono?
La nostra volontà è stata quella di concentrare in due intense giornate quelli che oggi riteniamo temi di cruciale interesse: il venerdì mattina avremo una sessione di endodonzia e protesi.
Ritengo che la collaborazione e lo scambio culturale tra le diverse Società Scientifiche sia oggi una necessità che va a vantaggio di tutti. Non è un caso la nascita di A.S.S.O. (Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche) di cui la SIE fa parte insieme ad AIC, AIE, IAO e SIdP, presentata lo scorso 23 settembre in occasione proprio del Congresso Internazionale di quest’ultima.
Nel pomeriggio del venerdì e nell’ampia mattinata del sabato si alterneranno relatori di spessore nazionale e internazionale, affrontando tematiche sulle più attuali tecniche endodontiche con approfondimenti sull’impatto del Covid nella nostra professione e i cambiamenti che ha prodotto nella pratica odontoiatrica di tutti i giorni.
Per quanto riguarda gli argomenti, questi spazieranno dalle tecniche di trattamento minimamente invasivo alla ricostruttiva post-endodontica, dalle perforazioni alle importanti relazioni tra parodontite apicale e sistema immunitario.
Non resta che vederci a Bologna… Vi aspetto!
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33eventi 12 Maggio 2012
"Endodonzia nella pratica quotidiana: le nuove metodologie" è il titolo del seminario organizzato dalla sezione Emiliano Romagnola della Società italiana di endodonzia che si...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...
Un appuntamento – previsto a Bologna dal 24 al 26 febbraio – dall’altissimo valore simbolico che sarà l’occasione per esaminare e discutere i cambiamenti in ambito...
di Lorena Origo
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare