HOME - Interviste
 
 
19 Ottobre 2021

37° Congresso Nazionale SIE: finalmente in presenza!

Il 12 e 13 novembre – a Bologna, Palazzo della Cultura e dei Congressi – l’attività della Società Italiana di Endodonzia riparte in presenza con il Congresso Endodonzia – Protocolli clinici su basi scientifiche

Lorena Origo

Roberto FornaraRoberto Fornara

Sui contenuti e le novità del Congresso abbiamo posto alcune domande a Roberto Fornara, Presidente SIE.  

La 37a edizione del Congresso Nazionale, dottor Fornara, sarà finalmente in presenza: quali sono state le maggiori difficoltà di questi ultimi 18 mesi? Quali i vantaggi/limiti degli eventi on line?

Indubbiamente nella prima fase pandemica la totale mancanza di prospettive del prossimo futuro ha letteralmente paralizzato tutte le attività facendoci entrare in un periodo buio. In quel difficile momento la SIE si è attivata per mettere a disposizione dei Soci e non un programma di webinar di alto profilo che in una fase di lockdown totale sono stati molto seguiti e apprezzati.

Ovviamente questa modalità di fare cultura è utile ma non può essere l’unica: è chiaro oggi più che mai (cosa che la pandemia ci ha fatto capire) quanto sia importante la formazione in presenza e tutte le attività face to face.

Oggi una società scientifica attenta ai propri programmi culturali come lo è la SIE non può pensare di fare a meno di entrambe le modalità debitamente dosate; per questo anche per il 2021 abbiamo previsto – oltre alla nostra ricca attività culturale – anche una serie di tre webinar che rimarranno a disposizione dei nostri soci grazie all’istituzione della nostra biblioteca virtuale #inSIEmesulweb!.  

Che risposta partecipativa vi aspettate?

Certamente ottima, non ho dubbi! Abbiamo tutti voglia di tornare a condividere quello che rappresenta il momento più importante dell’anno per incontrarci di persona e condividere le nostre esperienze cliniche. Ovviamente si dovranno rispettare le limitazioni legate al contenimento della pandemia e la SIE farà di tutto per assicurare un Congresso ricco di contenuti, da vivere in totale sicurezza.  

Focus del Congresso “Endodonzia - Protocolli clinici su basi scientifiche”: qual è stata l’evoluzione in questo ambito?

Negli ultimi due decenni quello che è avvenuto in odontoiatria e in particolare in endodonzia è una vera rivoluzione più che un’evoluzione. Tanto è cambiato nei materiali, negli strumenti, nelle tecniche e i protocolli si sono evoluti di pari passo.

Sicuramente la strumentazione meccanica con i nuovi strumenti in lega Ni-Ti, il localizzatore elettronico d’apice, i motori endodontici intelligenti, le fonti ultrasoniche, il laser, la CBCT e tutto il corredo digitale (impronta ottica e stampanti 3D) hanno dato grande impulso alla disciplina.

Tutto questo necessita di un costante aggiornamento che consenta al clinico di restare al passo: aggiornarsi non è una moda, ma una necessità.

Sono una decina le relazioni presentate che affronteranno temi endodontici, ma non solo: quali le maggiori novità che emergono?

La nostra volontà è stata quella di concentrare in due intense giornate quelli che oggi riteniamo temi di cruciale interesse: il venerdì mattina avremo una sessione di endodonzia e protesi.

Ritengo che la collaborazione e lo scambio culturale tra le diverse Società Scientifiche sia oggi una necessità che va a vantaggio di tutti. Non è un caso la nascita di A.S.S.O. (Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche) di cui la SIE fa parte insieme ad AIC, AIE, IAO e SIdP, presentata lo scorso 23 settembre in occasione proprio del Congresso Internazionale di quest’ultima.

Nel pomeriggio del venerdì e nell’ampia mattinata del sabato si alterneranno relatori di spessore nazionale e internazionale, affrontando tematiche sulle più attuali tecniche endodontiche con approfondimenti sull’impatto del Covid nella nostra professione e i cambiamenti che ha prodotto nella pratica odontoiatrica di tutti i giorni.

Per quanto riguarda gli argomenti, questi spazieranno dalle tecniche di trattamento minimamente invasivo alla ricostruttiva post-endodontica, dalle perforazioni alle importanti relazioni tra parodontite apicale e sistema immunitario.

Non resta che vederci a Bologna… Vi aspetto!

Articoli correlati

"Endodonzia nella pratica quotidiana: le nuove metodologie" è il titolo del seminario organizzato dalla sezione Emiliano Romagnola della Società italiana di endodonzia che si...


Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...


Alberto Pellegatta

Un appuntamento – previsto a Bologna dal 24 al 26 febbraio – dall’altissimo valore simbolico che sarà l’occasione per esaminare e discutere i cambiamenti in ambito...

di Lorena Origo


Ripartono le attività in presenza della Società Italiana di Endodonzia. La manifestazione prevista a Bologna, nei giorni 12 e 13 novembre


“Il paziente complesso: strategie di cura e apprendimento partecipato per una nuova professionalità” è il tema che verrà sviluppato nelle due giornate bolognesi...


I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi