Il volume di Piero Venezia “Estetica e funzione in protesi totale - Prospettive digitali” è un testo che si pone l’obiettivo di “rileggere” questa soluzione in un’ottica moderna
Dott. Venezia, la protesi totale conferma a tutt’oggi il suo ruolo sostanziale tra le varie opzioni riabilitative grazie anche all’impulso dato dallo sviluppo delle tecnologie digitali e di materiali sempre più performanti…
Assolutamente sì, perché dobbiamo tenere presente che ci sono moltissimi pazienti nel mondo che hanno bisogno di ricevere riabilitazioni con la protesi rimovibile; l’edentulia parziale e totale, infatti, è correlata a diversi fattori tra cui lo stato di salute generale, le patologie sistemiche, gli stili di vita e anche l’estrazione socio-economica.
Pensiamo per esempio ai pazienti in dentatura terminale (generalmente per cause legate alla malattia parodontale) o che per problemi di salute non possono subire interventi di posizionamento degli impianti a causa di alcune terapie, come chi assume bifosfonati a dosaggi elevati, pazienti con severi deficit della coagulazione, persone affette dal morbo di Parkinson o con deficit cognitivi…
Riabilitare con un approccio biomimetico significa ridare ai pazienti funzione, fonetica ed estetica, dentale ma anche facciale, e la protesi totale ci consente di raggiungere eccellenti risultati supportando anche i tessuti peri-orali il tutto con un impegno economico accessibile.
Quest’ultimo elemento è per noi fondamentale: pensiamo che le nuove tecnologie permetteranno di definire un nuovo concetto di protesi sociale. In un futuro che speriamo prossimo, potremo, per esempio, eseguire le scansioni nelle arcate edentule dei pazienti, magari anche di quelli allettati, in RSA e realizzare con stampanti 3D la protesi totale.
Venendo al processo digitale, quali sono i vantaggi?
La tecnologia digitale ci permette di utilizzare flussi di lavoro più accurati, veloci e prevedibili.
Possiamo impiegare scanner per l’acquisizione dei dati ed elaborarli con dei software dedicati; realizzare il progetto protesico virtualmente e produrre la protesi totale grazie ai sistemi CAD/CAM.
In ambiente virtuale, in pazienti in cui tutti i riferimenti/dimensioni, dentali e ossei, sono andati perduti possiamo ottenere la ricostruzione tridimensionale delle arcate edentule, orientate spazialmente e posizionate correttamente nella bocca.
Un capitolo è pero dedicato al protocollo analogico.
In apertura del volume ho inserito una frase di Sidney Silverman, che in sintesi dice “… tutte le procedure cliniche più innovative sono spesso basate su una nuova interpretazione e applicazione di vecchi concetti…”.
Il digitale per noi è soltanto uno strumento, ma ciò che è fondamentale sono le conoscenze, che non sono né analogiche né digitali.
Il capitolo sul protocollo analogico, a cura di Alessio Casucci e Alessandro Ielasi, è molto importante perché conoscere le tecniche analogiche è fondamentale per affrontare le procedure riabilitative, anche avvalendosi del digitale.
Nel Capito 7 viene presentata la B.A.R.I. Technique da voi messa a punto: di che cosa si tratta?
La Boosted Advanced Rehabilitation on Implants permette di trasformare la protesi rimovibile del paziente, già testata e funzionalizzata, in una protesi ibrida su impianti mantenendo tutte le informazioni relative a funzione, estetica e fonetica.
L’impiego di questa tecnica è di grande aiuto per rispondere alla crescente richiesta di operare con una procedura di carico immediato, in maniera rapida e predicibile sfruttando le informazioni della protesi totale.
Per ulteriori informazioni sul volume e per sfogliare qualche capitolo vai a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
conservativa 04 Novembre 2025
Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico
O33implantologia 03 Novembre 2025
Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
approfondimenti 30 Luglio 2025
Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
medicina-estetica 16 Giugno 2025
Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
