Il volume di Piero Venezia “Estetica e funzione in protesi totale - Prospettive digitali” è un testo che si pone l’obiettivo di “rileggere” questa soluzione in un’ottica moderna
Dott. Venezia, la protesi totale conferma a tutt’oggi il suo ruolo sostanziale tra le varie opzioni riabilitative grazie anche all’impulso dato dallo sviluppo delle tecnologie digitali e di materiali sempre più performanti…
Assolutamente sì, perché dobbiamo tenere presente che ci sono moltissimi pazienti nel mondo che hanno bisogno di ricevere riabilitazioni con la protesi rimovibile; l’edentulia parziale e totale, infatti, è correlata a diversi fattori tra cui lo stato di salute generale, le patologie sistemiche, gli stili di vita e anche l’estrazione socio-economica.
Pensiamo per esempio ai pazienti in dentatura terminale (generalmente per cause legate alla malattia parodontale) o che per problemi di salute non possono subire interventi di posizionamento degli impianti a causa di alcune terapie, come chi assume bifosfonati a dosaggi elevati, pazienti con severi deficit della coagulazione, persone affette dal morbo di Parkinson o con deficit cognitivi…
Riabilitare con un approccio biomimetico significa ridare ai pazienti funzione, fonetica ed estetica, dentale ma anche facciale, e la protesi totale ci consente di raggiungere eccellenti risultati supportando anche i tessuti peri-orali il tutto con un impegno economico accessibile.
Quest’ultimo elemento è per noi fondamentale: pensiamo che le nuove tecnologie permetteranno di definire un nuovo concetto di protesi sociale. In un futuro che speriamo prossimo, potremo, per esempio, eseguire le scansioni nelle arcate edentule dei pazienti, magari anche di quelli allettati, in RSA e realizzare con stampanti 3D la protesi totale.
Venendo al processo digitale, quali sono i vantaggi?
La tecnologia digitale ci permette di utilizzare flussi di lavoro più accurati, veloci e prevedibili.
Possiamo impiegare scanner per l’acquisizione dei dati ed elaborarli con dei software dedicati; realizzare il progetto protesico virtualmente e produrre la protesi totale grazie ai sistemi CAD/CAM.
In ambiente virtuale, in pazienti in cui tutti i riferimenti/dimensioni, dentali e ossei, sono andati perduti possiamo ottenere la ricostruzione tridimensionale delle arcate edentule, orientate spazialmente e posizionate correttamente nella bocca.
Un capitolo è pero dedicato al protocollo analogico.
In apertura del volume ho inserito una frase di Sidney Silverman, che in sintesi dice “… tutte le procedure cliniche più innovative sono spesso basate su una nuova interpretazione e applicazione di vecchi concetti…”.
Il digitale per noi è soltanto uno strumento, ma ciò che è fondamentale sono le conoscenze, che non sono né analogiche né digitali.
Il capitolo sul protocollo analogico, a cura di Alessio Casucci e Alessandro Ielasi, è molto importante perché conoscere le tecniche analogiche è fondamentale per affrontare le procedure riabilitative, anche avvalendosi del digitale.
Nel Capito 7 viene presentata la B.A.R.I. Technique da voi messa a punto: di che cosa si tratta?
La Boosted Advanced Rehabilitation on Implants permette di trasformare la protesi rimovibile del paziente, già testata e funzionalizzata, in una protesi ibrida su impianti mantenendo tutte le informazioni relative a funzione, estetica e fonetica.
L’impiego di questa tecnica è di grande aiuto per rispondere alla crescente richiesta di operare con una procedura di carico immediato, in maniera rapida e predicibile sfruttando le informazioni della protesi totale.
Per ulteriori informazioni sul volume e per sfogliare qualche capitolo vai a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33protesi 26 Giugno 2025
Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta
O33ortodonzia-e-gnatologia 17 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR fa luce su un ambito poco esplorato ma determinate per la protesi totale. Qual è l'impatto del bruxismo nei pazienti edentuli? E il ruolo delle protesi?
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 20 Giugno 2025
Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...
Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo
Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”
medicina-estetica 16 Giugno 2025
Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
approfondimenti 08 Aprile 2025
Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.