Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo Del Lupo, e con il Dirigente della Sezione Odontotecnica, Paolo Smaniotto
In vista del 40° Congresso Internazionale AIOP che si svolgerà a Bologna il 19 e 20 novembre, abbiamo sentito il presidente dell'Accademia Italiana Odontoiatria Protesica il dott. Riccardo Del Lupo e Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnici.
AIOP è arrivata al suo 40° Congresso Internazionale: un traguardo che assume, oggi, un significato ancora più rilevante. Che risposta vi aspettate?
P.S. Sono già stato Dirigente dell’Accademia e assieme al Presidente dottor Gaetano Calesini abbiamo festeggiato il 30° Congresso Internazionale AIOP.
Ora a distanza di 10 anni i Colleghi Soci Attivi mi hanno rinnovato la loro fiducia in questo biennio nel rieleggermi Dirigente con Presidente il dottor Riccardo Del Lupo.
Un decennio ricco di cambiamenti sostanziali per le nostre professioni di protesisti tecnici e clinici; un’evoluzione definita “transizione analogico/digitale” ricca di proposte e di stimoli.
Come se non bastasse, negli ultimi 2 anni siamo stati “travolti” da una infopandemia senza precedenti nella storia umana.
Poter tornare a confrontarci di persona al prossimo 40° Congresso Internazionale AIOP è già un enorme risultato. Purtroppo le normative di legge impediscono l’abituale afflusso di colleghi all’evento e per questo motivo, nel voler garantire l’aggiornamento di qualità offerto da AIOP, abbiamo realizzato una coinvolgente formula di assoluta novità alla quale i partecipanti potranno dire “io c’ero”.
Avete deciso di optare per una formula “ibrida” e un format innovativo: questo aprirà le porte a un diverso, e maggiore, target di partecipanti?
R.D.L. La nuova formula proposta in realtà intende soddisfare primariamente chi, conoscendo AIOP, sa che ciò che proponiamo è “aggiornamento di qualità”. Certamente la formula renderà l’evento del 40° anno unico ma non irripetibile, anzi siamo certi che come in molte altre occasioni AIOP verrà presa ad esempio e “altri” cercheranno di imitarla.
Ciò non di meno AIOP sarà sempre riconosciuta come “l’unica originale casa dei protesisti clinici e tecnici”.
Tra i numerosi temi scientifici multidisciplinari che verranno affrontati, quali delineeranno maggiormente nuovi scenari in ambito protesico?
R.D.L. Il programma messo a punto dalla Commissione Scientifica AIOP come sempre è frutto di un’attenta analisi di quanto tocca più da vicino le nostre professioni. Nello specifico, ci siamo posti delle domande cercando di dare risposte chiare e concrete attraverso le quali poter affrontare ciò che quotidianamente ci viene chiesto.
Le risposte verranno date da un parterre di relatori internazionali di grande livello. Si presentano nuovi scenari all’aprirsi di rinnovate conoscenze: questa è la missione AIOP.
La giornata di sabato è focalizzata su estetica e digitale, due temi centrali nella moderna protesi: quali le novità?
R.D.L. Sappiamo che estetica è “interazione di fattori culturali e socio-economici”. Oggi abbiamo strumenti digitali raffinati che arricchiscono quest’interazione in modo globale e l’avvento dell’informatica ci dà nuove possibilità operative e durante le giornate congressuali verranno sviscerate le novità di maggior interesse, dalla previsualizzazione clinica della prescrizione protesica alla progettazione e realizzazione tecnica CAD/CAM con l’utilizzo di materiali metallici e non metallici.
Significativa la presenza degli odontotecnici: quale il loro ruolo futuro? Che rilevanza ha la sinergia odontoiatra-odontotecnico?
P.S. La determinante e irrinunciabile sinergia “odontoiatra-odontotecnico” è sempre più evidente. Ora più che mai è necessario che le competenze delle due professioni vengano implementate e gestite da enti, università, accademie di riconosciuta autorevolezza scientifica.
In momenti di transizione come quelli che stiamo attraversando è necessario filtrare/selezionare le numerosissime proposte cliniche e tecniche che emergono, implementandole ma rimanendo all’interno del “solco di qualità” da sempre espresso in AIOP dove la figura professionale dell’odontotecnico, arricchita delle necessarie competenze informatiche, ha nuove e avvincenti possibilità di affrontare ciò che da sempre è il nostro obiettivo: “la realizzazione di dispositivi protesici” non standard ma ad personam, dispositivi unici e irripetibili come lo è ciascuno di noi.
cronaca 12 Luglio 2018
interviste 15 Giugno 2018
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
agora-del-lunedi 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...