HOME - Interviste
 
 
16 Dicembre 2021

Le ricette (odontoiatriche) per aiutare i pazienti anche dal punto di vista nutrizionale

Nasce dall’idea del dott. Paolo Ronchi e vuole guidare gli odontoiatri a dare consigli alimentari ai pazienti che hanno subito interventi odontoiatri 


Se cercate un regalo da fare ai vostri pazienti, ma non solo, il libro “Terrenamente Buono 44 ricette morbide per chi ha problemi di masticazione”, potrebbe fare al caso vostro. Il Libro nasce dall’idea di Paolo Ronchi, chirurgo maxillo-facciale dell’Ospedale Sant’Anna di Como in collaborazione con la giornalista scrittrice Gloria Brolatti, è oltre ad essere un regalo utile in tutti i sensi (il ricavato sarà devoluto a favore dell’Onlus Tra Capo e Collo) può essere anche uno strumento di aggiornamento per l’odontoiatra.

Ritengo che attualmente un odontoiatra debba avere almeno una minima preparazione nutrizionale e che debba dare delle informazioni e dei consigli su questo tema, soprattutto ovviamente ai pazienti con difficoltà masticatorie”, ci dice il dott. Ronchi che aggiunge:
Questo libro nasce con questo obiettivo e credo che, non soltanto le politiche sanitarie ed odontoiatriche, ma anche tutti gli odontoiatri (e aggiungiamo pure i medici di base) possano e debbano interessarsi ed appassionarsi a questi problemi dietetici e nutrizionali”.

Il libro raccoglie una serie di ricette, dagli antipasti ai dolci, pensate sia per i pazienti che hanno subito interventi importanti ma anche semplici carie o piccole ricostruzioni o interventi parodontali. Ricette che, spiega il dott. Ronchi, hanno due caratteristiche fondamentali: la facilità di assunzione e apporto alimentare ottimale per quanto riguarda calorie e principi alimentare e la facilità di assunzione dal punto di vista della masticazione


Ma come nasce l’idea del libro e l’interesse per gli aspetti nutrizionali?

In realtà, essendo prevalentemente un chirurgo, ho iniziato a parlare di diete ed aspetti nutrizionali ai pazienti sottoposti ad importanti interventi demolitivi e ricostruttivi del cavo orale o a trattamenti radioterapici per neoplasie delle bocca o della faccia, che avevano delle importanti ed evidenti difficoltà di masticazione e di alimentazione. E' in questo ambito che è cominciata una collaborazione con i nutrizionisti, ma inizialmente non avevamo preso in considerazione un elemento comunque molto importante: il gusto e la presentazione dei cibi, specialmente in pazienti anziani e/o con scarso appetito.E' stato dopo l'incontro con Gloria Brolatti, giornalista, scrittrice, ma soprattutto appassionata e blogger di cucina, che ho ampliato enormemente l' orizzonte, arrivando anche alla pubblicazione di questo libro. E si è ampliato anche il target dei pazienti: non solo pazienti oncologici, ma anche tutta la vasta platea di pazienti odontoiatrici che, per vari motivi, sono impossibilitati a masticare per un periodo di tempo che può andare da una-due settimane, fino ad un tempo indefinito. 


Lei ai suoi pazienti parla anche di questi temi? 

Per quanto riguarda i pazienti anziani, edentuli e con gravi atrofie delle ossa mascellari, in diversi casi le protesi rimovibili tradizionali non possono essere realizzate o non sono in grado di ripristinare una masticazione efficace. Credo che questo problema non sia stato realmente mai affrontato da tutte le politiche che puntano a sensibilizzare verso una corretta alimentazione di questi pazienti. Ecco che allora, oltre a impostare politiche odontoiatriche e sanitarie sociali per dotare questi pazienti di protesi adeguate (quando possibile), può diventare utile, se non necessario, fornire altri elementi che possano aiutare a risolvere questi problemi. Finora non si è mai pensato in questa direzione. Questi pazienti hanno la necessità di alimentarsi in maniera particolare, con cibi frullati, cremosi, di facile assunzione e digeribilità, ma, oltre al bisogno di nutrirsi, hanno anche il diritto di godere del piacere del cibo. Il gusto e anche l'aspetto e la preparazione di un piatto, ancorché frullato o cremoso, possono non solo facilitare l'alimentazione ma anche stimolare l' appetito nei pazienti anziani, depressi ed inappetenti. 

Potete sfogliare ed ordinare il libro da questo link.


Articoli correlati

La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...

di Dino Re


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


cronaca     05 Luglio 2023

Dente o impianto?

Gli strumenti per una scelta consapevole tra tutte le possibilità terapeutiche a disposizione per salvare un dente naturale o per sostituirlo posizionando o meno un impianto...


Il libro EDRA di Francesco Gallo, Francesco Zingari e Alessandro R. Bolzoni illustra un metodo di lavoro per risolvere i casi di gravi atrofie ossee dei mascellari superiori


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel nuovo libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Qualche anno fa, grazie agli stimoli avuti dal professor Giuseppe Armocida, indagammo con analisi al SEM il tartaro adeso a crani di epoca medioevale, una esperienza fondamentale per comprendere...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi