HOME - Interviste
 
 
17 Dicembre 2021

Perché è importante che tutto il Team odontoiatrico si sottoponga alla terza dose

Le considerazioni del prof. Burioni sull’importanza della vaccinazione anche se i protocolli di prevenzione adottati dagli odontoiatri si sono rivelati estremamente efficaci 


Il prof. Roberto Burioni, noto immunologo, professore di Microbiologia e Virologia all’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, già nella video intervista ad Odontoiatria33 dello scorso anno si si era complimentato con il settore odontoiatrico per aver individuato procedure che si sono dimostrate efficaci ma anche per averle messe in pratica con responsabilità. 

Ed i dati della ricerca condotta dalla SIdP in collaborazione con la CAO nazionale, hanno confermato questo: ovvero che le procedure indicate punto da Società scientifiche, Ordine e Sindacati  e messe a punto dal Tavolo ministeriale sull'odontoiatria si sono rivelate assolutamente efficaci avendo impedito il contagio sia del Team odontoiatrico ma sopratutto dei pazienti.
Lo stesso prof. Burioni in un post sul suo blog personale sottolineava come andare dal dentista fosse sicuro.

Ma allora, se i protocolli e gli strumenti di protezione individuale si sono dimostrati efficaci, perché odontoiatri, igienisti dentali ed ASO devono vaccinarsi ed effettuare anche la terza dose? 


Queste le considerazioni che il prof. Burioni ha dato ad Odontoiatria33. 

L’attività odontoiatrica in generale è ad altissimo rischio, il paziente non può naturalmente indossare la mascherina e numerose procedure generano una grande quantità di aerosol, con ogni singola gocciolina sospesa nell’aria che può trasmettere il virus. I DPI, la ventilazione degli ambienti, la filtrazione dell’aria e la disinfezione delle superfici sono estremamente importanti, ma tutte queste strategie, anche se messe in atto con la massima attenzione, non possono essere in grado di azzerare il rischio di infezione soprattutto in presenza di una variante estremamente più contagiosa – la variante Delta – rispetto al virus che circolava fino agli inizi del 2021.

Per questo motivo è indispensabile vaccinarsi: Il vaccino protegge in maniera molto efficace dall’infezione (specie dopo il richiamo con la terza dose) e naturalmente chi non si infetta non può trasmettere la malattia; se il vaccinato si infetta in ogni caso è molto meno infettivo rispetto a chi si infetta senza essere stato vaccinato. In altre parole, un sanitario vaccinato costituisce una sicurezza per se stesso e per i suoi pazienti. Il rifiuto di un vaccino sicuro oltre ogni aspettativa ed estremamente efficace nel rendere più sicura per i pazienti e per gli operatori l’attività odontoiatrica non può essere accettato da chi deve riconoscere l’evidenza scientifica come guida unica della propria attività quotidiana. L’utilizzo di DPI e le corrette pratiche odontoiatriche sono indispensabili; ma omettere una pratica sicura ed efficace come la vaccinazione ed esporre a un rischio evitabile i pazienti senza nessun motivo valido e per puro pregiudizio e superstizione è qualcosa di non accettabile, dato oggettivo recepito dalle leggi che giustamente rendono obbligatorio il vaccino per tutti i sanitari. 

Infine chi porta un camice deve essere di esempio: così come sarebbe imbarazzante vedere un dentista o un igienista dentale con i denti cariati o poco curati, allo stesso modo la mancanza di vaccinazione farebbe una bruttissima impressione nei pazienti dando l’impressione di un operatore poco attento alla sua sicurezza, alla sicurezza dei suoi pazienti e non solidamente ancorato a quella che deve essere la guida principale del nostro lavoro: l’evidenza scientifica. 

 


Nell’immagine sotto (fonte Eric Topol, Scripps Institute, La Jolla, CA) alcuni lavori selezionati dal prof. Burioni per indicare come la vaccinazione ostacola il contagio con la variante Delta. Attenzione erroneamente è indicato 2001 invece di 2021.


Photo Credit: www.medicalfacts.it  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi