HOME - Interviste
 
 
22 Dicembre 2021

Nasce la Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale

Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo


L’acronimo è SIPRO (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale), è nata da poche settimane grazie agli oltre 100 autorevoli soci fondatori che hanno condiviso il “sogno” di un gruppo di sei amici i quali, dopo anni di militanza in società scientifiche nazionali e internazionali, hanno deciso di mettere a servizio l’esperienza maturata intuendo che c’era la necessità di un cambiamento nel rapporto tra le società scientifiche e il mondo odontoiatrico, e soprattutto che è fondamentale pensare in ogni attività a supportare le nuove generazioni nella loro crescita professionale. E non a caso tra i fondatori, prestigiosi esponenti delle Scuole protesiche universitarie che metteranno la SIPRO in comunicazione con le giovani generazioni.

Ne parliamo con Costanza Micarelli (nella foto), che con Alessandro AgniniLeonello BiscaroFabio CarbonciniMarco Ferrari e Carlo Poggio forma il gruppo dirigente della neonata SIPRO. 

Siamo entrati in un mondo nuovo, né migliore e né peggiore -ci spiega- ma con opportunità diverse anche nel campo odontoiatrico dove le nuove tecnologie stanno avendo una crescita esponenziale in ogni settore. Nuove tecnologie che se non supportate dall’esperienza e dalla conoscenza critica non migliorano i risultati e non vengono utilizzate al meglio delle loro potenzialità”.

Pensando ai tanti colleghi che, con maggiore o minore esperienza, vogliono aggiornarsi o innovarsi per migliorare le proprie prestazioni e avventurarsi in un mondo nuovo c’è bisogno di una guida, di una rete di amicizie all’interno della quale scambiare idee, esperienze, condividere dubbi e informazioni”. 

SIPRO si pone, quindi, l’obiettivo di essere la guida in questo nuovo mondo avendo come principi fondamentali 6 parole chiave che descrivono, dice la presidente Micarelli “una società che vuole segnare una linea con il passato: inclusività, scientificità, pragmatismo, condivisione, evoluzione, mentorship”.  

Inclusivita’: per essere luogo di sintesi di tutte le componenti della disciplina protesica, dalla clinica alla ricerca, dalla professione privata all’università, per rappresentare e fare sintesi di quante più parti possibili di un mondo sempre più ampio e variegato. L’obiettivo è dare modo a tutti di poter essere parte attiva nella società, dai colleghi più “celebri” a quelli più schivi, coinvolgendo anche, nei modi e nei tempi opportuni, le istituzioni, le aziende, i rappresentanti dei pazienti e di altre branche della medicina. 

Pragmatismo: crediamo nella necessità che ogni attività formativa sia improntata alla trasmissione di informazioni pratiche, attuali ed attuabili, dai piani di trattamento più sofisticati a quelli più semplici. I percorsi didattici comprenderanno ogni volta che sarà possibile una parte pratica per confermare le nozioni apprese. 

Condivisione: vogliamo coltivare collaborazioni e rapporti con istituzioni, società, associazioni, pubblico e tutti gli stakeholders in maniera aperta, con un approccio volto a una partecipazione libera e spontanea per la condivisione di idee, esperienze, casi, dubbi e opinioni  

Evoluzione: crediamo sia necessario essere pronti nell’accogliere un mondo in continuo cambiamento, anticipandone le sfide e le opportunità. L’evoluzione starà anche nel continuo rinnovarsi della leadership, delle opinioni e delle progettualità da sviluppare al fine di fornire un valore costante ai soci, fondato su valori condivisi.  

Scientificità’: nessuna disciplina medica può dirsi tale se non si fonda su criteri quanto più razionali, oggettivi e metodologicamente saldi. Crediamo che ogni novità prima di essere applicata sul paziente debba essere supportata da quanto di meglio la letteratura scientifica offre, in termini di scienze di base e di evidenze, tanto più in un mondo che cambia rapidamente c’è bisogno di basi solide e non di “mode” da seguire. 

Mentorship e nuove generazioni: crediamo che la linfa di una società scientifica debbano essere i soci più giovani, soprattutto in un contesto di forte innovazione, come quello attuale. Ai più giovani è deputata la cura dei pazienti di oggi e di domani, e a loro va dedicata la massima energia associativa ed attenzione. Con l’idea che l’odontoiatria possa essere alla portata di tutti, SIPRO si propone come guida 365 giorni l’anno, costruendo un percorso continuativo e costante che accompagni il socio per diverso tempo.  


E ora veniamo ai programmi. 

Abbiamo predisposto un programma scientifico per il 2022 che avrà come momento forte di inizio e aggregazione il Congresso Nazionale che si terrà il 27-28 maggio a Roma, in una location di grande fascino e di impareggiabile centralità: ad un passo da piazza Venezia, dai Fori Imperiali,  dalla vita culturale e dai divertimenti della capitale, perché siamo convinti che in un clima divertito e disteso si impara meglio. Vorremmo che questo evento rappresentasse oltre ad un momento di alto valore scientifico e culturale, anche un evento aggregante per i soci che si iscriveranno a partire da Gennaio 2022 e che speriamo saranno in buona parte giovani, sia clinici che tecnici per parlare di tutto quello che ruota attorno al titolo del congresso: “Il futuro della protesi”.  
Relatori italiani ed internazionali focalizzati su un solo obiettivo: cosa faremo domani nei nostri studi e nei nostri laboratori per ottimizzare, migliorare, innovare. Massima qualità e massima fruibilità, questo il nostro mantra per il Congresso e per tutti gli eventi.

Chiuderemo il Congresso con un evento sfavillante aperto a tutti quelli che vorranno iscriversi, e saluteremo l’inizio della SIPRO guardando Roma dall’alto...un buon auspicio all’insegna del divertimento”. 

In estate -continua la presidente Micarelli- partirà anche il Corso digitale, un percorso teorico pratico riservato a 20 corsisti e tenuto da una parte dei fondatori, con l’obiettivo di fornire ai corsisti criteri di scelta e di utilizzo che garantiscano una corretta e proficua applicazione delle nuove tecnologie, a beneficio dei professionisti e dei pazienti.

Daremo grande importanza alla parte pratica per garantire la massima e immediata fruibilità ai nostri corsisti che terremo per mano durante e dopo il corso, e che inviteremo a presentare i loro casi per un contest alla fine del percorso. 

SIPRO e i suoi soci parteciperanno inoltre al prestigioso congresso della European Prosthodontic Academy che si svolgerà a Siena nel Settembre 2022.

Avremo un palinsesto online molto forte, con una serie di webinar riservati ai soci che si alterneranno ad incontri più snelli e interattivi su temi clinici, aperti a tutti gli utenti del web. Il martedì si alterneranno con cicli di tre settimane un webinar, la presentazione estesa di un caso clinico e un incontro “Next gen” tenuto dai nostri soci più giovani.

Il venerdì uscirà sul web una serie intitolata: “Sorridi, è venerdì”, dove in 1 minuto e 30 secondi presenteremo nei suoi step essenziali un caso clinico che finisca con un sorriso, che verrà presentato con il nome di chi lo ha realizzato: tutti, ma proprio tutti i nostri soci potranno mandare i loro casi purchè siano...sorridenti!” 

Trovate SIPRO a questo link con tutti i contatti per avere informazioni e per iscriversi ai nostri canali social.       


Articoli correlati

Sarà il tema del secondo Congresso Nazionale della SIPRO che si celebra questo fine settimana a Firenze. Ne abbiamo parlato, in video, con il presidente Alessandro Agnini


Il brasiliano Cristian Coachman al Congresso SIPRO ha indicato le procedure, “agonizzanti” che saranno sostituite dal digitale

di Davis Cussotto


INTRODUZIONE. La scarsa predicibilità estetica delle procedure implantari tradizionali ha portato gli Autori a valutare metodologie che permettessero migliori risultati. Scopo del lavoro. La...


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi 


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi