Ne hanno parlato i professori Siciliani e Lombardo analizzando vantaggi e limiti degli allineatori ortodontici, sempre più diffusi sul mercato
L’ortognatodonzia è quella branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa di correggere le disgnazie, termine con cui si intendono tutte le alterazioni maxillo-mandibolari.
L’ortognatodonzia, quindi, si rivolge non solo al semplice allineamento degli elementi dentari ma anche al corretto e armonico sviluppo delle ossa mascellari, ottenibile tramite apparecchiature fisse oppure mobili e rimovibili.
Il trattamento ortodontico ricopre sicuramente un ruolo fondamentale in età pediatrica, permettendo – tramite l’utilizzo di apparecchi di tipo ortopedico-funzionali – di intervenire (soprattutto nelle fasi più precoci della crescita) su eventuali problematiche che riguardano lo sviluppo corretto delle basi mascellari.
In età adulta, invece, poiché ovviamente la “spinta” di crescita risulta ormai essersi arrestata, il trattamento ortodontico si inquadra sostanzialmente con la correzione di eventuali disallineamenti degli elementi dentari (tutto ciò ovviamente a meno che non si intervenga in ambito chirurgico-ortopedico con interventi di chirurgia maxillo-facciale).
Del tema ed in particolare degli “allineatori” se ne è parlato in un incontro web tra il prof. Massimo Gagliani e gli autori del libro “Allineatori F22”, i professori Giuseppe Siciliani e Luca Lombardo.
“Da ormai qualche anno, precisamente dal 2002, in Europa sono disponibili sul mercato quelli che vengono definiti “allineatori”, che non sono altro che delle mascherine trasparenti costruite appositamente per ciascun paziente per correggere eventuali problematiche di disallineamento dentale e non solo”, ha detto il prof. Siciliani.
Relativamente agli allineatori grande importanza deve essere data alla corretta diagnosi e al successivo piano di trattamento: per Siciliani e Lombardo il ruolo del medico (in particolare dell’ortodontista) deve essere di primo piano. La metodica degli allineatori ortodontici ha ovviamente incontrato il favore dei pazienti, adulti ma non solo, per via dell’alta valenza estetica che presenta, come era anche stato evidenziato da una recente indagine.
“Altro fattore da non trascurare -piega poi il prof. Lomabrdo- è sicuramente la possibilità per il paziente di rimuovere facilmente gli allineatori. Questo per i pazienti ha una notevole valenza psicologica, oltre a consentire loro di eseguire molto più comodamente le manovre di igiene orale, con tutti i vantaggi che ciò comporta dal punto di vista parodontale”.
Gli allineatori, se correttamente progettati da un esperto in ortognatodonzia, possono anche essere sfruttati per correggere eventuali problematiche anche in relazione alle basi mascellari, soprattutto per quanto riguarda le II classi caratterizzate da ipomandibulia, come viene ampiamente chiarito nel libro “Allineatori F22”, edito da Edra e scritto proprio dai professori Siciliani e Lombardo. È possibile, infatti, sfruttare e combinare i risultati ottenibili dagli allineatori con le metodiche tradizionali.
Ma queste apparecchiature (gli allineatori) soppianteranno le tecniche multibande?
Per il prof. Siciliani sostiene che attualmente si assiste a una crescita esponenziale degli allineatori (160% in più ogni anno), mentre le apparecchiature fisse vengono sempre meno utilizzate (il 10% in meno ogni anno).
A tal proposito il prof. Lombardo afferma che non bisogna assolutamente dimenticare che le mascherine trasparenti non possono completamente sostituirsi alle metodiche tradizionali, dovendo anzi integrarsi e lavorare sinergicamente con esse.
“Oggi si assiste, infatti, non solo a un uso degli allineatori, ma anche a un loro abuso. Molti odontoiatri generici pensano di poter risolvere qualsiasi problematica servendosi degli allineatori”, afferma Siciliani.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che anche queste metodiche, seppur così diffuse, presentano delle limitazioni.In particolare, chiarisce Lombardo, gli allineatori non sono in grado di intervenire sul piano trasversale, non potendo quindi esercitare quegli effetti ortopedici necessari, per esempio, all’espansione palatale tramite l’apertura della sutura palatina, possibile invece tramite le apparecchiature tradizionali, i cui effetti sono inequivocabilmente descritti in letteratura.
Sotto, il video integrale dell’intervista ai professori Siciliani e Lombardo, condotta dal prof. Massimo Gagliani.
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Novembre 2023
La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica
di Lara Figini
cronaca 14 Novembre 2023
Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
ortodonzia-e-gnatologia 13 Giugno 2022
Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
cronaca 30 Novembre 2021
Chiesta attenzione verso le politiche di aziende sugli allineatori trasparenti e sulla possibilità di inviare i dispositivi direttamente a casa del paziente. Avviata interlocuzione con il...
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa