HOME - Interviste
 
 
25 Gennaio 2022

AIE celebra i suoi 30 anni e festeggia con il Congresso Nazionale

Un appuntamento – previsto a Bologna dal 24 al 26 febbraio – dall’altissimo valore simbolico che sarà l’occasione per esaminare e discutere i cambiamenti in ambito endodontico e per festeggiare il trentennale dell’Accademia

di Lorena Origo


Alberto PellegattaAlberto Pellegatta

L’Accademia Italiana di Endodonzia nasce nel 1992 dalla passione di un gruppo di cultori della disciplina endodontica e dal loro desiderio di condividere e accrescere competenze e conoscenze.

Dalla fondazione a oggi i Soci Attivi e Ordinari sono notevolmente aumentati e l’Accademia di Endodonzia si è affermata nel panorama delle Società Scientifiche per serietà e indipendenza intellettuale, accrescendo il proprio prestigio e il proprio ruolo in campo nazionale e internazionale attraverso la partecipazione a importanti progetti.

“È un momento molto emozionante per tutti noi e per me in particolare” ci racconta Alberto Pellegatta, libero professionista in Busto Arsizio e professore a contratto presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca “perché non avrei mai immaginato di poter ricoprire questo ruolo proprio nel biennio in cui si festeggiano i 30 anni dell’Accademia.

Mi sono avvicinato ad AIE entrando tra i Soci Attivi sin dall’inizio, incuriosito e attratto dalla possibilità di confrontarmi con altri professionisti, in quel momento più titolati di me, che ero all’inizio della professione; questo ‘innamoramento’ si è trasformato via via in un impegno sempre più concreto sino ad arrivare a oggi.

Il mio incarico come Presidente scadrà a fine anno; Presidente Eletto per il prossimo biennio è il dottor Nicola Grande, mentre ricoprirà l’incarico nel biennio ancora successivo, 2025-2026, il dottor Gianluca Plotino”.  

XXX Congresso Nazionale: la storia di un’idea che il tempo non ferma
Nel corso delle tre giornate verranno esaminati e discussi i cambiamenti che la disciplina endodontica ha vissuto in questo arco di tempo grazie agli studi e ai progressi di tecniche, materiali ma non solo.

“Uno degli obiettivi” prosegue Alberto Pellegatta “è valorizzare le attuali conoscenze biologiche che, affiancate a procedure ormai universalmente riconosciute e a uno strumentario tecnico evoluto, ci permettono di raggiungere risultati clinici di grande efficacia.

Personalmente ritengo che l’endodontista debba avere una competenza, anche di massima, delle altre discipline odontoiatriche e debba essere coinvolto attivamente nel piano di trattamento globale. Oggi l’approccio non può che essere multidisciplinare, soprattutto nella gestione dei casi molto complessi; è questo che permette di garantire la finalizzazione del lavoro realizzato e una prognosi favorevole”.  

Un programma di elevato contenuto scientifico: ma spazio anche ai festeggiamenti
I lavori congressuali si apriranno il giovedì con un Corso pre-congressuale dedicato a “Il ruolo dell’endodonzia nelle riabilitazioni protesiche semplici e complesse” e proseguiranno il venerdì con relazioni su altrettanti temi attuali.

“Alcuni dei massimi esperti a livello nazionale e internazionale si confronteranno e svilupperanno tematiche di grande attualità, a partire dai rapporti ‘biologia vs tecnologia’ o dalla detersione chimica e meccanica passando da argomenti legati all’otturazione endodontica con un focus sui nuovi cementi endodontici biosealer sino ad approfondire il tema dell’evoluzione digitale nel restauro del dente trattato endodonticamente.

La giornata si concluderà con i workshop aziendali. La giornata di sabato vedrà protagonista la nuova Sessione interattiva, un importante momento di condivisione, durante la quale i Soci AIE, sia Attivi sia Ordinari, avranno l’opportunità di presentare brevi relazioni incentrate su aspetti scientifici e di ricerca.

Verranno inoltre assegnati i premi Lucia Mareschi per il miglior caso clinico, Francesco Riitano riservato alle migliori tesi di Laurea e di Master, e la borsa di studio Paolo Pellegatta. Quest’ultima, che ho pensato di istituire in memoria di mio fratello scomparso in giovane età, ha l’obiettivo di sostenere un progetto di ricerca per una tesi di laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentaria di un’Università italiana; mi auguro di potere così offrire un’opportunità ad alcuni dei nostri giovani e validi studenti, futuri odontoiatri.

I lavori si concluderanno sabato con la sessione ‘Lunch & Learn’ dove alcuni Soci Attivi tratteranno argomenti molto specifici alla presenza di un ristretto numero di partecipanti”.

Sarà la serata del venerdì quella dedicata ai festeggiamenti dei 30 anni dell’Accademia, con un programma che sorprenderà tutti i partecipanti.

Per la sera di venerdì abbiamo organizzato un evento ricco di piacevoli sorprese” conclude il dottor Pellegatta. “Per tutti i Soci e i colleghi appassionati di endodonzia l’appuntamento è quindi a Bologna per celebrare insieme questo importante e significativo momento di vita dell’Accademia”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

aziende     24 Maggio 2019

Al via gli Study Club AIE

L’Accademia Italiana di Endodonzia presenta per l’anno 2019 una nuova iniziativa culturale: si tratta di una serie di serate, che avranno luogo in diverse città italiane, dedicate ad...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...


Ripartono le attività in presenza della Società Italiana di Endodonzia. La manifestazione prevista a Bologna, nei giorni 12 e 13 novembre


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi