Una piattaforma di e-learning per migliorare la conoscenza nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei disordini potenzialmente maligni del cavo orale
“Oral Potentially Malignant Disorders: Healthcare Professional Training” è un progetto innovativo volto a promuovere la formazione degli operatori sanitari su come diagnosticare, trattare e monitorare i disordini potenzialmente maligni del cavo orale (OPMD).
È una piattaforma di e-learning (www.OPMDcare.com) attraverso la quale è possibile svolgere una formazione a distanza per migliorare la propria conoscenza sull’argomento e che include un’autovalutazione finale.
Questo progetto co-finanziato dall’Unione Europea (Erasmus+) è rivolto a dentisti, chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri, medici di medicina generale e altri operatori sanitari, come spiegato dal dottor Vignesh Murthy, dentista specializzato in medicina orale, e dal dottor Rui Albuquerque (nella foto), coordinatore del progetto e consulente presso il Guys Hospital & Honorary Senior Lecturer presso il King’s College di Londra che risponde ad alcune domande.
Come è nato il progetto e chi vi partecipa?
Gli studenti universitari di odontoiatria ricevono una formazione sui disordini potenzialmente maligni del cavo orale, ma ciò non accade per altri operatori sanitari che spesso terminano gli studi senza avere mai affrontato l’argomento.
Il nostro obiettivo era rendere disponibile uno strumento di e-learning innovativo in grado di offrire alla più ampia platea di operatori sanitari in Europa le conoscenze di queste condizioni, per promuoverne la diagnosi con l’obiettivo di intercettare precocemente eventuali tumori del cavo orale.
Il progetto, di cui sono referente, è coordinato dal King’s College di Londra ed è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. Il contenuto è stato rivisto da un revisore esterno, il dottor Ariyaratnam dell’Università di Manchester, un esperto in materia, che è stato prezioso con i suoi consigli e la sua guida.
Sono diversi gli Atenei partner in tutta l’Unione Europea, tra cui: Università degli Studi di Milano, Italia; Università CESPU, Portogallo; Università Santiago de Compostela, Spagna; Università di Bordeaux, Francia; Università di Zagabria, Croazia.
L’elenco completo dei partner del progetto è disponibile sul sito web https://opmdcare.com/partners-profiles/.
Quali sono gli obiettivi, nel dettaglio?
L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare la conoscenza degli operatori sanitari nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei disordini potenzialmente maligni del cavo orale. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti didattici e divulgativi, compresi uno strumento di e-learning e un libro elettronico, oltre a presentazioni orali e poster da presentare a convegni nazionali e internazionali per raggiungere un pubblico più ampio possibile in tutta l’Unione Europea.
Perché si tratta di un’iniziativa importante?
Nonostante i lodevoli progressi nella prevenzione, individuazione e trattamento di un’ampia varietà di tipi di tumori solidi, il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rimane un problema significativo in tutto il mondo e spesso viene diagnosticato per la prima volta nelle fasi avanzate della malattia (malattia regionale avanzata e/o metastasi) riducendo significativamente le speranze di guarigione e la qualità di vita del paziente.
Questa iniziativa consentirà di accrescere la conoscenza di questi disturbi, permettendo una diagnosi precoce e un attento monitoraggio, migliorando l’individuazione dei tumori associati e così riducendo l’onere sanitario complessivo ma, soprattutto, portando a migliori risultati per i pazienti.
Che ruolo possono svolgere i dentisti?
Per la diagnosi precoce dei tumori orali i dentisti svolgono un ruolo fondamentale in quanto sono professionisti che vedono e osservano frequentemente la cavità orale durante i controlli dentistici di routine e possono pertanto contribuire all’identificazione delle lesioni sospette prima che si manifestino i sintomi.
Sebbene la conoscenza dei disordini potenzialmente maligni del cavo orale sia una componente primaria del curriculum odontoiatrico universitario, i dentisti trarranno comunque beneficio da questo percorso di approfondimento, che fornirà loro un aggiornamento su ciò che di nuovo abbiamo imparato su queste condizioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Una revisione sistematica della letteratura ha messo in evidenza come l’uso delle tecnologie informatiche risulti un fattore mediamente positivo e con un impatto importante...
interviste 06 Dicembre 2017
Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...
aziende 04 Giugno 2012
'L'alito cattivo non è più un problema! Basta combatterne le cause'. Rinnovato, ricco di informazioni e consigli, il sito meridol HALITOSIS, on line da novembre 2011...
cronaca 17 Aprile 2012
Studenti e istituzioni didattiche si trovano a che fare con uno scenario tecnologico in evoluzione continua, in cui nuovi dispositivi (netbook, iPhone, tablet) e nuove applicazioni Web (Facebook,...
cronaca 17 Aprile 2012
La sensazione è che la strada verso un'integrazione delle modalità di formazione tradizionali con quelle che si affidano ai nuovi media sia ormai tracciata: i resoconti di esperienze...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee