Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il libro in pubblicazione. Ascolta il dialogo
“Lo studio di sistemi per l’odontoiatria digitale iniziò già nei primi anni Settanta, ma fu solo agli inizi degli anni Novanta, nel 1992 per l’esattezza, che potemmo toccare con mano questa incredibile rivoluzione: ricordo perfettamente quel giorno, quando in clinica arrivò una sorta di ‘televisione’ dotata di una telecamera. Era il futuro!”. “Da allora l’evoluzione delle tecnologie e dei sistemi digitali è stata continua e oggi mi sento di affermare che l’odontoiatria è digitale”.
Ricorda così Franco Brenna, presidente della Digitale Dental Academy a colloquio con il prof. Massimo Gagliani proprio sull'odontoiatria al digitale. Sotto un estratto del dialogo che potete ascoltare integralmente al link al fondo.
Come hai integrato il digitale nella tua organizzazione dello studio?
“L’organizzazione digitale nel mondo odontoiatrico è molto stimolante sotto tutti i punti di vista. È un aiuto sostanziale a tutto il flusso di lavoro che viene impostato all’interno di una struttura odontoiatrica, piccola o grande che sia.
Il digitale oggi ci aiuta dalla fase di diagnosi alla predicibilità attiva e fattiva nella realizzazione di un elemento dentale insieme o senza odontotecnico, chairside o non chairside, come anche nella programmazione di un piano di trattamento o ancora, tema attualissimo oggi, in una prospettiva di telemedicina che ci permette di colloquiare e programmare con un collega o con l’odontotecnico dovunque essi siano.
E in futuro, chissà, forse in studio a trattare i pazienti ci sarà un robot che noi guideremo da remoto con uno joystick!
L’unica cosa che non è, e continuerà a non essere, digitale – ma che lo è nel senso stretto della parola perché bisogna usare le dita – è saper mettere la diga di gomma: voglio ricordare a giovani e meno giovani che questo grande strumento ci aiuta al pari di un assistente alla poltrona ed è quindi imprescindibile.”
Quello della telemedicina è uno dei focus principali del Convegno “Meta Dentistry: la rivoluzione per clinica e laboratorio” che la DDA organizza a Milano per il 25 e 26 marzo.
Proprio perché si tratta dell’ennesima mini-rivoluzione che sta interessando il settore odontoiatrico: nelle due giornate saranno affrontati temi quali i rapporti fra odontoiatra/odontotecnico/paziente con un approccio costantemente indirizzato al miglioramento del nostro flusso di lavoro.
Saranno toccate tematiche di protesi, di odontotecnica, di tecniche e materiali grazie a relatori di rilevanza internazionale ed è prevista una Lectio Magistralis del professor Luca Levrini che tratterà come dare valore ai nuovi mezzi tecnologici nella prospettiva di migliorare le diverse sinergie.
Parte dell’evento si terrà in presenza, ma parte sarà invece fruibile, per tutti coloro che sono impossibilitati a raggiungere la sede, on line.
Un’altra iniziativa DDA è il volume “I percorsi digitali in odontoiatria restaurativa su denti e impianti” che stai realizzando con Edra.
Si tratta di una guida che tratta tutte le sistematiche digitali che possono essere impiegate su denti e impianti. Procedure che seguono dei percorsi che coinvolgono in maniera più o meno estesa l’odontotecnico che, al contrario di quanto talvolta palesato, sarà sempre più parte integrante del processo di elaborazione delle ricostruzioni.
Ascolta l'intervista sul nostro canale YouTube sotto.
eventi 17 Giugno 2020
Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”
cronaca 09 Aprile 2019
DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...
interviste 21 Febbraio 2018
Walter Devoto (nella foto), professionista di livello internazionale nell'ambito dell'estetica e della restaurativa, da qualche anno ha intrapreso, assieme al prof. Angelo Putignano, una nuova...
interviste 31 Gennaio 2018
Saranno le Langhe ed in particolare Pollenzo (Cn), ad ospitare (il 23 e 24 marzo 2018) l'edizione numero 5 del Congresso Internazionale sull'odontoiatria digitale organizzato dalla Digital Dental...
cronaca 21 Marzo 2016
Nella tradizionale sede di Parma si è svolto questo fine settimana il 3° Meeting Internazionale sull'Odontoiatria Digitale promosso dalla Digital Dental Academy. Come sottolineato nella...
cronaca 15 Dicembre 2022
European Aligner Society annuncia un programma scientifico con i massimi esperti a livello mondiale di ortodonzia con allineatori che interverranno al Congresso di Torino in...
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
eventi 09 Giugno 2022
Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
interviste 25 Luglio 2023
Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e...
di Lorena Origo
interviste 22 Ottobre 2021
Con l’autore approfondiamo le tematiche trattate nel suo ultimo lavoro: nei due volumi vengono esaminate tutte le possibili soluzioni alle molteplici problematiche cliniche...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Cronaca 03 Ottobre 2023
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari