HOME - Interviste
 
 
03 Marzo 2022

La sindrome della bocca che brucia: una patologia senza segni visibili

Il professor Andrea Sardella spiega come si presenta, come diagnosticarla e cosa caratterizza questo particolare quadro clinico 

di Arianna Bianchi


La sindrome della bocca che brucia (nota anche come BMS – Burning Mouth Syndrome) è un disturbo che coinvolge le mucose orali che però, differenziandosi da tutte le altre malattie delle mucose, non si presenta segni clinici ma con dei sintomi.
Esordisce così Andrea Sardella (nella foto), Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano. Il bruciore, spiega il Professore, è il sintomo principale, ma a volte può essere accompagnato anche da altri sintomi, quali formicolii o intorpidimento dei tessuti. 

 È fondamentale raccogliere una attenta e scrupolosa anamnesi, perché essa è la base che guida il processo diagnostico. Il bruciore tipico della sindrome è spesso presente tutti i giorni, presentando però un andamento particolare, in quanto tende ad aggravarsi e a rendersi quindi meno sopportabile durante le ore serali, nel corso delle quali i pazienti affetti da BMS riferiscono un marcato peggioramento. Si assiste invece a un miglioramento della sintomatologia durante i pasti principali. Questo, spiega il Professore, può essere legato a una “distrazione” del sistema neurologico coinvolto nella masticazione e nella produzione di saliva”.  

La diagnosi della sindrome della bocca che brucia non è semplice: la mancanza di segni clinici può infatti disorientare il clinico e quindi anche l’odontoiatra”.  

La diagnosi di BMS è sostanzialmente una diagnosi per esclusione, in quanto nel corso della visita non è possibile correlare la sintomatologia riferita dal paziente a lesioni elementari a carico delle mucose orali.
Per porre diagnosi di BMS devono anche essere escluse eventuali patologie sistemiche, ad esempio il diabete che – come spiega il Professore – è uno dei quadri che può dare bruciore al cavo orale.  

Ma quale potrebbe essere l’eziopatogenesi? “

Sulla BMS –spiega- sono stati effettuati numerosi studi sperimentali, anche piuttosto complessi e che quindi non possono essere applicati nella pratica clinica di routine a scopo diagnostico". "La BMS è attualmente considerata una neuropatia, ossia un vero e proprio danno organico del sistema nervoso, che può essere riconducibile a un difetto recettoriale periferico, a un difetto nella trasmissione lungo le piccole fibre nervose a livello della mucosa orale o a una errata interpretazione degli stimoli a livello centrale”

Si conosce dunque la patogenesi della malattia, una neuropatia, ma non l’eziologia, ossia la causa che provoca questi presunti danni”.  

Il professor Sardella chiarisce come un supporto neurologico possa essere comunque d’aiuto nei pazienti che presentano questo quadro clinico, proprio perché non esiste ad oggi un test diagnostico che consenta all’odontoiatra di porre diagnosi con assoluta certezza. Un esame neurologico più approfondito è comunque spesso necessario, anche per valutare eventuali ulteriori alterazioni, quali la sensibilità al caldo e al freddo che spesso risulta anomala nei pazienti affetti da BMS (cosiddetti test sensoriali quantitativi).  

Il clinico che si trova a dover seguire un paziente affetto da BMS deve affrontare due aspetti: la sintomatologia e il coinvolgimento emotivo che i soggetti che presentano la sindrome della bocca che brucia mostrano.
Il coinvolgimento emotivo, che si traduce anche in quadri di ansia e addirittura depressione, potrebbe essere la causa della BMS sia una sua conseguenza, proprio perché i pazienti si trovano di fronte a una diagnosi “incerta” e alla necessità di effettuare numerosi esami e visite prima di veder riconosciuta la loro patologia.
Per questo motivo, un supporto psicologico spesso risulta molto utile: il paziente può diventare capace di gestire i sintomi pur nella loro presenza. 

Per quanto riguarda invece il trattamento, il Professor Sardella spiega che la BMS deve essere trattata come tutti i disturbi di tipo neuropatico. Possono quindi essere utilizzati farmaci anticonvulsivanti, antidepressivi a basso dosaggio (che hanno lo scopo di inibire la genesi del dolore a livello periferico), derivati dell’acido gamma aminobutirrico (come il pregabalin o il gabapentin, che riducono la percezione del dolore a livello centrale). 

“I trattamenti, comunque, devono essere individualizzati: alcuni pazienti rispondono meglio a una molecolare rispetto a un’altra”, suggerisce ed aggiunge.
“Va ricordato poi che il 'paziente-tipo' (genere femminile in età media avanzata) potrebbe assumere altri farmaci per patologie concomitanti. Risulta quindi necessaria un’attenta valutazione di effetti indesiderati o di incompatibilità fra i trattamenti.In ogni caso, i trattamenti sembrano essere poco efficaci e si stima che il trattamento farmacologico consenta un miglioramento della sintomatologia nel 30-35% dei casi. 

 “Infine -conclude- i pazienti affetti da BMS (così come quelli che soffrono di qualunque dolore di tipo cronico) devono essere incoraggiati a mantenere una buona vita di relazione, in ambito lavorativo e familiare”. 

Articoli correlati

Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale

di Arianna Bianchi


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...

di Lara Figini


World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...


Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione idiopatica, cronica, caratterizzata da incessante bruciore orale o sensazione di bruciore, frequentemente accompagnata...

di Lara Figini


Qual è il trattamento più efficace?

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato se l'attività elettrodermica potesse servire come strumento complementare per la diagnosi pulpare e...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi