HOME - Interviste
 
 
29 Marzo 2022

Covid-19: la risposta immunitaria delle mucose orali inferiore a quella del sangue

Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera all’ingresso del virus

di Lorena Origo


Lorenzo AzziLorenzo Azzi

I vaccinati contro il Covid-19 presentano alti livelli di anticorpi neutralizzanti anti-Spike nel sangue ma molto meno nella saliva: questo potrebbe spiegare perché la vaccinazione intramuscolare a mRNA è efficace e protettiva contro la malattia severa, ma meno nel blocco dell’infezione e quindi della circolazione del virus.

Questo è quanto emerge, in sintesi, dallo studio “Mucosal immune response in BNT162b2 COVID-19 vaccine recipients”, pubblicato lo scorso gennaio su eBioMedicine, rivista di The Lancet, e condotto dall’Università dell’Insubria e dall’ASST dei Sette Laghi.

Da Lorenzo Azzi, coordinatore della ricerca, ci facciamo raccontare come è stato sviluppato lo studio, i risultati e i futuri lavori in itinere.  

Come si è svolta la ricerca?
Tra gennaio e febbraio dello scorso anno abbiamo studiato lo sviluppo immunitario in termini di anticorpi in 60 soggetti sani, operatori sanitari del nostro ospedale, che avevano concluso il primo ciclo vaccinale, quindi dopo la prima e la seconda dose, con il vaccino a mRNA Pfizer.

Si tratta di una ricerca multidisciplinare, frutto di un lavoro di squadra tra la nostra ASST e il laboratorio di Patologia generale e di immunologia, in particolare con la professoressa Greta Forlani con cui ho realizzato a quattro mani questo studio, e che abbiamo potuto effettuare grazie all’importante aiuto degli operatori sanitari che si sono sottoposti come volontari, degli infermieri che ci hanno aiutato nella raccolta dei campioni e di tutti i colleghi dell’ospedale.

Abbiamo studiato come si sviluppano gli anticorpi nella saliva perché il sistema immunitario delle mucose, quindi quello che ci deve difendere dall’infezione e che è presente in bocca, nel naso e nelle vie aeree, ha dei comportamenti che non sono strettamente correlati a quelli dell’immunità generale sistemica rinvenibile nel sangue.

Abbiamo quindi prelevato un campione di sangue e uno di saliva in momenti precisi – prima di fare la vaccinazione, 2 settimane dopo la prima dose e 2 settimane dopo la seconda – e abbiamo confrontato gli anticorpi che trovavamo nel sangue e quelli che rinvenivamo nella saliva come espressione ovviamente dell’immunità mucosale.

Che cosa avete trovato?
Quantificando la presenza degli anticorpi IgG e IgA, questi ultimi sono quelli più importanti nell’ambito dell’immunità delle mucose, attraverso un test abbiamo valutato la loro capacità di neutralizzare il virus.

Abbiamo rilevato che dopo le prime due dosi il vaccino induce nei soggetti immunizzati una fortissima risposta in termini di anticorpi neutralizzanti anti-Spike nel sangue, ma questa risposta immunitaria è meno forte a livello della saliva.

Ciò accade perché buona parte degli anticorpi che si individuano nella saliva non sono direttamente prodotti dal sistema immunitario locale ma sono trasudati dal sangue.

Eccezione a questo tipo di risultato lo abbiamo visto nei soggetti precedentemente esposti all’infezione naturale e le cui mucose orali sono state a contatto diretto con gli antigeni virali. In questi soggetti con la vaccinazione si riattivava l’immunità mucosale.  

Che cosa dimostra lo studio?
Sicuramente il vaccino Pfizer è molto efficace nell’indurre l’immunità sistemica, quindi è in grado di proteggerci dalla malattia severa, dall’ospedalizzazione e dalla morte, non è però in grado di difenderci dall’infezione. Questa condizione non permette di interrompere la catena di trasmissione, e potrebbe altresì spiegare come mai, stante il primo ciclo vaccinale, abbiamo assistito nei mesi scorsi all’ondata delle diverse varianti.  

Cosa si potrebbe fare per potenziare l’immunità delle mucose?
Per ottenere non solo l’immunità che ci protegge dalla malattia grave ma un’immunità sterilizzante, quindi che ci impedisca anche di infettarci o di ridurre molto questa possibilità, a nostro parere sarebbe utile andare a rinforzare la vaccinazione sistemica con dei booster di vaccinazione mucosale con degli spray nasali, per esempio, o con delle applicazioni comunque topiche.

Questo simulerebbe il contatto diretto del virus con le mucose e consentirebbe di attivare una maggiore risposta immunitaria a livello mucosale. Al momento stiamo procedendo con lo studio sugli stessi 60 soggetti dopo la terza dose e lo stiamo anche settando verso le diverse varianti che ci sono state: dall’originale di Wuhan alla Delta, alla Delta Plus fino alla Omicron. I risultati del nuovo studio saranno pubblicati a breve.

Articoli correlati

In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione


Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...

di Lara Figini


Il numero di casi in rapido aumento in Europa e le minacce derivanti dalle varianti emergenti richiedono azioni urgenti e determinate. Il CED desidera affrontare questa...


ECHNO rilancia la proposta del vaccino contro il Papilloma virus


Una precedente infezione da SARS-CoV-2 ha una scarsa efficacia nel prevenire una nuova infezione dovuta alla variante Omicron, tuttavia impedisce, con un'efficacia prossima al 90%, che la malattia...


ObiettiviLa granulomatosi di Wegener (GW) è una rara vasculite di tipo sistemico, caratterizzata clinicamente da una triade patologica costituita da lesioni granulomatose necrotizzanti del...


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi